Bitcoin è la più celebre criptovaluta esistente al mondo, la prima uscita sul mercato, nel 2009. È stata concepita dal suo inventore anonimo per evitare gli effetti dell’inflazione, in un numero limite: 21 milioni. E dopo che tutti i BTC sono stati estratti, che cosa accade?
Il processo di estrazione e suddivisione di Bitcoin
Il cosiddetto mining è il processo che genera la moneta virtuale tramite un complesso calcolo da potenti computer e che viene distribuita a coloro che contribuiscono a gestire la sicurezza della rete. A loro spetta una ricompensa a conclusione di ogni singolo blocco, l’operazione che serve a creare un BTC. Per farlo, è necessario un grande quantitativo di elettricità. Per questo, di solito, i minatori si uniscono in gruppi per sostenere meglio le risorse di potenza ed evitare gli sprechi energetici e poi si dividono i blocchi ottenuti. Il processo di estrazione dura circa dieci minuti. I miners devono essere i primi a scoprire un nuovo blocco di BTC crittografico sulla blockchain. Ad ogni scoperta la ricompensa è un numero di Bitcoin, conosciuto come Block Reward.
Ad oggi, sono stati prodotti circa 18,5 milioni di Bitcoin, ovvero circa l’88% dei 21 milioni disponibili. Ma, il numero cambia ogni 10 minuti quando vengono estratti nuovi blocchi. Dalla sua nascita e nei successivi quattro anni sono stati emessi 10,5 milioni di Bitcoin, quando la ricompensa era di 50 BTC a blocco, ma poi è stata dimezzata, come da procedura. Se tutto prosegue secondo i piani e con i dimezzamenti previsti, nell’anno 2140 ci saranno in circolazione 20.999.999.9993 BTC e la ricompensa per blocco sarà uguale a zero.
Fine di Bitcoin?
Quando si raggiungerà la cifra di Bitcoin massima stabilita, i minatori non riceveranno più ricompense per la creazione di blocchi. Ma la moneta virtuale continuerà a essere scambiata e i minatori guadagneranno con le transazioni. Nel 2140, anche se non ci saranno più Bitcoin da far circolare, la rete continuerà a funzionare.
Il boom delle criptovalute
Bitcoin è ormai noto. Viene usato persino per pagare l’acquisto di una Ferrari.
Ma non c’è solo Bitcoin: il mondo delle crypto è ormai gigantesco, un ricco sistema di scambio e di compravendita. Concepito come una sfida al sistema centralizzato, il suo successo è ormai alla portata di tutti. È facile imparare come comprare Cardano, Ethereum, Solana e migliaia di altri “token” dalla piattaforme specializzate. È semplice e intuitivo e rappresenta il cuore pulsante del settore. In pochi e semplici passaggi chiunque, dall’investitore alle prime armi a quello più esperto, può entrare in possesso di asset digitali e compiere svariate operazioni, non solo volte al guadagno.
Oltre alle opportunità di investimento, con oltre centinaia di criptovalute presenti sul mercato e scambi come immediate momentum , si possono ricevere e inviare asset a costi bassi e fare acquisti online o in negozi fisici che accettano monete digitali.
Gli exchange sono tra gli strumenti più utilizzati, seguono gli Atm di criptovalute e i servizi di wallet. Sono più di 7 milioni gli italiani che hanno comprato asset digitali e quasi 8 milioni che lo faranno in futuro.
L’anno scorso il settore era in crisi e la capitalizzazione di mercato era crollata, nonostante questo l’ambito delle monete digitali rimane quello che ha mantenuto i record di crescita degli ultimi dieci anni. La loro adozione è in aumento: ci sono sempre più aziende che accettano pagamenti in crypto, i Paesi stanno pensando di creare una propria valuta digitale e stanno cercando di regolarizzare il mercato della crypto finanza. Ed anche la dimestichezza degli utenti si è diffusa esponenzialmente.
In un mondo sempre più digitalizzato le tecnologie legate alle criptovalute sono il futuro. La rete blockchain è in crescita di quasi il 15% con circa 300 nuovi progetti ad essa legati. E il mercato italiano acquista posizioni, infatti sono aumentati gli investimenti di circa il 50% e le aziende stanno sfruttando il momento per sperimentare e costruire.
Nel contesto del continuo processo evolutivo delle criptovalute, come trattato nell’articolo “Oltre il limite di Bitcoin: si amplia il mondo delle criptovalute” su nordest24.it, emerge chiaramente l’importanza e la dinamica legate alla crescente valore ethereum. Questo principale attore nel mondo delle criptovalute non solo espande il suo ecosistema, ma diventa anche un elemento centrale nel paesaggio in rapida evoluzione degli asset digitali. Il valore di Ethereum si manifesta non solo nella sua capitalizzazione di mercato, ma anche nel ruolo di catalizzatore di innovazioni, offrendo opportunità uniche per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti. Pertanto, l’articolo getta luce sul ruolo chiave e l’influenza che Ethereum esercita nell’espandersi del mondo delle criptovalute.