L’allerta meteo diramata ieri è stata rispettata: dalla tarda mattinata piogge abbondanti e temporali intensi hanno colpito diverse aree del Nordest, e non si prevede un miglioramento nelle prossime ore. Tra le province più colpite figurano Treviso e Pordenone, dove non sono mancate le grandinate e forti raffiche di vento.
Raffiche di vento e danni
Le raffiche di vento hanno causato notevoli disagi, abbattendo rami e creando situazioni di pericolo. Numerosi sono stati gli interventi da parte della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, che hanno dovuto fronteggiare emergenze in tutta la regione. Allagamenti in cantine e garage hanno richiesto ulteriori interventi di soccorso, mentre le squadre di emergenza continuano a lavorare per limitare i danni e ripristinare la sicurezza.
Situazione meteo nel Friuli Venezia Giulia e Veneto
1 luglio 2024: Le previsioni per il Friuli Venezia Giulia indicano condizioni variabili con temporali sparsi. Le temperature oscilleranno tra i 21°C e i 29°C. Nella serata, è atteso un peggioramento con piogge intense e temporali forti. Anche in Veneto, il tempo sarà instabile con possibili temporali.
2 luglio 2024: La situazione rimarrà instabile, con rovesci e temporali su gran parte del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le temperature varieranno tra i 20°C e i 28°C. I venti saranno deboli, ma potranno verificarsi raffiche intense durante i temporali. Le condizioni del mare saranno generalmente poco mosse.
3 luglio 2024: Si prevedono ancora temporali sparsi, soprattutto nelle ore pomeridiane. Le temperature si manterranno tra i 19°C e i 27°C. La probabilità di piogge intense e grandinate sarà alta, pertanto le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione.
Interventi delle autorità
La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono impegnati in numerosi interventi per fronteggiare le emergenze causate dalle avverse condizioni meteorologiche. Gli allagamenti di cantine e garage sono stati tra i problemi principali, richiedendo tempestivi interventi per garantire la sicurezza delle abitazioni.
Alberi e rami a terra nel territorio comunale di Sacile (PN) dopo un violento temporale. Al lavoro i volontari di Protezione civile che ringraziamo. Prestare attenzione