Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    3 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    4 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    7 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    10 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    4 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    10 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    11 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    14 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    10 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    11 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    11 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone Art and Food 2024: un viaggio tra arte e sapori da non perdere
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone Art and Food 2024: un viaggio tra arte e sapori da non perdere

La redazione
Ultimo aggiornamento 24 Settembre 2024 15:51
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – La quinta edizione del festival “Pordenone Art and Food” si svolgerà dal 4 al 6 ottobre 2024, un evento che celebra il ricco patrimonio del Friuli Occidentale, esaltando le sue eccellenze architettoniche, artistiche, ambientali e, soprattutto, culinarie. Questa manifestazione è un’occasione imperdibile per scoprire un territorio affascinante, caratterizzato da un paesaggio variegato, che spazia dalle dolci colline alle pianure, attraversato da numerosi corsi d’acqua, tra cui il fiume Noncello, simbolo della bellezza locale.

Indice dei contenuti
Un evento di grande richiamoIl tema dell’edizione 2024: erbe spontanee e spezieCerimonia di inaugurazione e ospiti specialiUn nuovo look per il festivalLa sinergia per il successoLa riscoperta di piazza della Motta

Un evento di grande richiamo

La presentazione ufficiale del festival si è tenuta questa mattina a Palazzo Montereale Mantica, con la partecipazione del presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Michelangelo Agrusti, e dell’assessore al Turismo, Attività produttive e Politiche Europee del Comune di Pordenone, Morena Cristofori. Il programma di quest’anno promette di essere particolarmente interessante per operatori del settore e appassionati del mondo enogastronomico. Sarà un’esperienza ricca di incontri, degustazioni e show cooking con i migliori chef del territorio, accompagnati da masterclass dedicate a adulti e ragazzi, nonché approfondimenti su temi come alimentazione, stili di vita, salute e risorse naturali.

Il tema dell’edizione 2024: erbe spontanee e spezie

Il focus di Pordenone Art and Food 2024 sarà sulle “erbe spontanee e spezie”, elementi che incarnano l’autenticità di un territorio. Le erbe rappresentano l’aspetto più naturale e genuino del Friuli Occidentale, mentre le spezie evocano storie di viaggi, trasformazioni e preziose contaminazioni culturali. Questo affascinante tema non solo celebra le tradizioni culinarie locali, ma si espande anche all’Europa e al resto del mondo, mirando a intrecciare saperi antichi con le più innovative visioni della cucina contemporanea.

Ad image

Cerimonia di inaugurazione e ospiti speciali

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo venerdì 4 ottobre alle ore 19:30 presso Palazzo Montereale Mantica. La serata sarà animata dalla presenza di Maria Teresa Ruta, una delle figure più amate della televisione italiana. Tra gli ospiti di rilievo ci sarà anche Damir Perman, un rinomato chef croato, noto per la sua cucina gourmet, che porterà un tocco internazionale al festival. Inoltre, il giornalista Alex Bell, editore della rivista “Pizza, Pasta & Italian Food Magazine” e promotore del cibo italiano di qualità nel Regno Unito, contribuirà a creare un ponte tra le tradizioni culinarie italiane e quelle britanniche.

Un nuovo look per il festival

Quest’anno, il festival si presenta con una nuova veste grafica, un design originale che riflette la fusione tra cibo e arte, esprimendo l’essenza di “Pordenone Art and Food”. La manifestazione si propone di essere un viaggio sensoriale tra cultura, degustazioni, laboratori e interazioni con un patrimonio ricco di arti, mestieri e sapori. L’originalità del festival risiede nella sua capacità di combinare elementi di arte e gastronomia in un’atmosfera di eleganza e creatività.

Ad image

La sinergia per il successo

L’assessore Cristofori ha sottolineato l’unità di intenti tra le istituzioni locali per la promozione dell’evento: «Pordenone Art and Food – ha affermato – sposa ancora una volta le eccellenze del Friuli Occidentale. Iniziative come questa, di grande portata e apertura sia a livello nazionale che internazionale, sono fondamentali per il settore produttivo, in particolare per l’agroalimentare, e rappresentano un volano per il turismo, che è un fattore cruciale per la crescita economica e sociale della nostra Regione». Ha inoltre evidenziato come il programma del festival, che unisce promozione territoriale, cultura e formazione continua, costituisca una formula vincente grazie alla collaborazione tra le principali istituzioni, tra cui il Comune di Pordenone, la Camera di Commercio di Pordenone-Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG.

La riscoperta di piazza della Motta

Pordenone Art and Food 2024 riscoprirà piazza della Motta come un luogo storico per il mercato, creando uno spazio dinamico dove le eccellenze agroalimentari e artigianali del Friuli Occidentale potranno essere apprezzate da tutti i visitatori. La manifestazione è promossa da Tef-Territorio Economia Futuro, una società in house della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, e dal Comune di Pordenone. Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, è possibile seguire le pagine Facebook e Instagram @pordenoneartandfood o visitare il sito www.pordenonewithlove.it.

TAGculturaenogastronomiaerbe spontaneeFestivalPordenonespezie
Precedente articolo Pordenone: la 18° edizione della Maratonina dei Borghi tra corsa e cultura
Prossimo articolo Magia e divertimento al teatro della Contrada: presentata la nuova stagione 2024 2025

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
3 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
4 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
5 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

3 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

4 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

4 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?