Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    19 secondi fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    53 minuti fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    2 ore fa
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    18 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    30 minuti fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    39 minuti fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    45 minuti fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    57 minuti fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone guarda al futuro con dieci passi nella modernità: rigenerazione urbana e sostenibilità
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone guarda al futuro con dieci passi nella modernità: rigenerazione urbana e sostenibilità

Pordenone sta compiendo "dieci passi nella modernità" con progetti di rigenerazione urbana, sostenibilità e crescita culturale verso la Capitale Italiana della Cultura 2027.

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Gennaio 2025 22:04
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Dieci passi nella modernità
Dieci passi nella modernità
Condividi

PORDENONE – Nella splendida cornice di Villa Cattaneo, recentemente valorizzata, l’Amministrazione comunale ha presentato ai cittadini il volume “Pordenone, dieci passi nella modernità”, un’opera che illustra in dettaglio il percorso della città verso un futuro più sostenibile e culturalmente ricco. Questo volume raccoglie immagini e informazioni delle opere pubbliche e dei progetti che stanno trasformando Pordenone in un modello di modernità, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.

Indice dei contenuti
Un investimento significativo per il futuro della cittàUn’occasione storica di crescitaI “dieci passi” della rigenerazione urbanaUn’attenzione particolare alla sostenibilitàUn forte impegno verso il socialePordenone verso la Capitale della Cultura 2027

Un investimento significativo per il futuro della città

Negli ultimi anni, il Comune di Pordenone ha investito 120 milioni di euro provenienti da fondi regionali, nazionali ed europei per finanziare una serie di progetti di rigenerazione urbana e sviluppo culturale. Nonostante sia una città di dimensioni medie, Pordenone ha dimostrato un’ambizione che la proietta verso le grandi realtà europee. La sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 ne è un chiaro esempio, con un Dossier che racconta orgogliosamente il passato della città e presenta un futuro ricco di progetti in vari ambiti, dal sociale al culturale, passando per l’innovazione.

Un’occasione storica di crescita

Durante l’evento di presentazione, Daniele Micheluz, vice direttore di Telefriuli, ha intervistato il vicesindaco reggente Alberto Parigi e la Giunta comunale, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa. Alberto Parigi ha affermato che Pordenone è pronta a fare un salto nel futuro, non solo dal punto di vista culturale, ma anche nella creazione di strutture moderne, sostenibili e innovative per i cittadini. “Vogliamo scuole digitali, moderne e inclusive, in un contesto che guarda al futuro”, ha aggiunto il vicesindaco.

Ad image
a Villa Cattaneo per presentare il volume "Pordenone, dieci passi nella modernità".
a Villa Cattaneo per presentare il volume “Pordenone, dieci passi nella modernità”.

I “dieci passi” della rigenerazione urbana

I “dieci passi” che danno il titolo al volume si riferiscono a dieci aree tematiche di rigenerazione urbana in corso a Pordenone. Tra i progetti più rilevanti:

  • Recupero degli edifici storici, come l’ex Birrificio e l’ex Battirame, simboli del passato industriale della città.
  • La realizzazione di scuole innovative e sicure, come la nuova Lozer e la Odorico da Pordenone.
  • La costruzione di strutture per anziani moderne e inclusive nelle zone di Torre e Villanova.
  • Impianti sportivi all’avanguardia, come il nuovo Polo Young che sorgerà al posto dell’ex fiera.
  • Un grande polo universitario presso il Centro Gino Valle, e spazi pubblici come il Parco delle Antiche Mura.
  • La progettazione di una piazza della Motta multimediale, che diventerà un “palcoscenico a cielo aperto” per eventi culturali.

Un’attenzione particolare alla sostenibilità

Pordenone ha anche puntato a diventare una delle 100 città europee a emissioni zero entro il 2030, anticipando la scadenza prevista per il 2050. Tra le misure previste, ci sono interventi per ridurre il traffico e potenziare la mobilità sostenibile, con l’incremento delle piste ciclopedonali e la creazione di nuove aree verdi, come il Parco in via Fratelli Bandiera.

Un forte impegno verso il sociale

In parallelo alla crescita urbanistica, Pordenone ha incrementato gli investimenti nelle politiche sociali. Nel 2022, sono stati destinati ben 26 milioni di euro per le politiche sociali, a supporto delle fasce più vulnerabili della comunità, un dato che supera di gran lunga la media nazionale. Inoltre, anche l’istruzione ha ricevuto una parte significativa dei fondi, con una percentuale di investimenti che triplica quella media nazionale.

Pordenone verso la Capitale della Cultura 2027

Il vicesindaco Parigi ha concluso con un’importante notizia: “Entro il 31 gennaio, sapremo se Pordenone sarà una delle 10 città finaliste per la Capitale Italiana della Cultura 2027. A fine marzo ci sarà la proclamazione, e noi siamo pronti a guardare al futuro con grande speranza.”

TAGcapitale della culturainvestimenti pubblicimodernitàPordenonerigenerazione urbanasostenibilità
Precedente articolo Il fotografo Oliviero Toscani ricoverato in rianimazione: condizioni molto gravi
Prossimo articolo Denuncia per diffamazione contro l’avvocata difensore di Valeria Bartolucci

La cronaca a Nord Est

Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
14 minuti fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
50 minuti fa
Incendio all’alba a Verona, brucia tettoia del Migross a Porto San Pancrazio
1 ora fa
Spresiano, rissa al bar con coltelli e taser: chiuse le indagini su quattro giovani
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova

20 secondi fa
Prosecco superiore

Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere

30 minuti fa

Lignano trionfa con 4 Bandiere Blu: la soddisfazione dei gestori dei Marina

37 minuti fa

Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere

39 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?