Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    4 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    19 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    3 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    3 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    4 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    4 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    5 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    5 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Meteo Veneto e Friuli: oggi e domani cieli variabili, ma attenzione il 2 ottobre
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Meteo Veneto e Friuli: oggi e domani cieli variabili, ma attenzione il 2 ottobre

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Settembre 2024 21:41
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Meteo Fvg e Veneto
Meteo Fvg e Veneto
Condividi

Il 30 settembre 2024 si apre con cieli coperti e variabili in tutta la regione del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le previsioni meteorologiche per la giornata indicano una copertura nuvolosa pressoché totale, con temperature che oscilleranno tra i 14°C e i 18°C. Queste condizioni, tipiche della stagione autunnale appena iniziata, anticipano un peggioramento del meteo previsto nei prossimi giorni, culminando con un’importante ondata di maltempo attesa per il 2 ottobre.

Indice dei contenuti
Oggi, 30 settembre: cielo nuvoloso e temperature frescheMartedì 1 ottobre: ancora stabilità prima del peggioramentoMercoledì 2 ottobre: allerta per piogge abbondanti e rischio allagamentiLa situazione dopo il 2 ottobre: un miglioramento graduale

Oggi, 30 settembre: cielo nuvoloso e temperature fresche

Nella mattina del 30 settembre, il cielo si presenta nuvoloso con poche possibilità di schiarite. Le temperature si aggirano intorno ai 14°C, con una sensazione di fresco, soprattutto nelle zone interne e montuose del Friuli e del Veneto. L’umidità sarà piuttosto elevata, con punte che arriveranno fino al 70%, ma non sono previste precipitazioni significative durante il giorno.

meteo veneto 30 settembre 2024
meteo veneto 30 settembre 2024

Il pomeriggio porterà un lieve miglioramento, ma senza variazioni significative in termini di clima. Le temperature raggiungeranno un picco di 18°C in pianura, con qualche grado in meno nelle zone montane. L’umidità si manterrà attorno al 60%, e il vento soffierà leggermente da nord-est, con raffiche che non supereranno i 10. In serata, si attende una nuova chiusura del cielo, con nuvole dense e una leggera diminuzione delle temperature verso i 15°C.

Ad image
meteo fvg 30 settembre 2024
meteo fvg 30 settembre 2024

Queste condizioni si confermano tipiche dell’inizio dell’autunno, una stagione di transizione che alterna giornate miti a fasi più perturbate, proprio come quella prevista per il 2 ottobre.

Martedì 1 ottobre: ancora stabilità prima del peggioramento

Le previsioni per martedì 1 ottobre 2024 indicano una giornata ancora relativamente tranquilla, ma con l’approssimarsi di una perturbazione significativa. Anche in questa giornata il cielo resterà prevalentemente nuvoloso, con qualche breve schiarita. Le temperature saranno simili a quelle del giorno precedente, oscillando tra i 14°C di minima e i 18°C di massima. L’umidità si manterrà alta, tra il 60% e il 70%, creando un’atmosfera umida e potenzialmente sgradevole soprattutto nelle zone pianeggianti.

Il vento sarà debole, proveniente da nord con velocità che varieranno tra i 5 e i 10 km/h. Nel pomeriggio, il cielo potrebbe apparire meno cupo, ma non è prevista una significativa variazione nelle condizioni meteorologiche. La pressione atmosferica, che attualmente si attesta attorno ai 1020 hPa, inizierà a calare gradualmente, segno dell’imminente cambiamento meteo.

Mercoledì 2 ottobre: allerta per piogge abbondanti e rischio allagamenti

Il vero protagonista della settimana sarà mercoledì 2 ottobre, giornata in cui è atteso l’arrivo di una perturbazione molto intensa che investirà tutta l’area del Nord-Est, inclusi Friuli Venezia Giulia e Veneto. Secondo i modelli meteorologici, il maltempo sarà causato da una depressione proveniente dall’Atlantico, che attraverserà l’Italia settentrionale portando piogge abbondanti e temporali su gran parte della regione.

Le piogge saranno particolarmente intense in Friuli, soprattutto nelle aree prealpine e montane, dove si prevedono accumuli di oltre 60-80 mm in poche ore. Questo potrebbe creare problemi di allagamenti e smottamenti nelle aree più esposte. Anche le città costiere come Trieste e Venezia saranno interessate da forti temporali, accompagnati da venti di burrasca che potrebbero causare disagi soprattutto lungo il litorale.

meteo fvg 2 ottobre 2024
meteo fvg 2 ottobre 2024

Le prime piogge cominceranno già nella notte tra martedì e mercoledì, con una progressiva intensificazione durante la mattinata del 2 ottobre. La situazione diventerà particolarmente critica nel pomeriggio, quando il fronte perturbato raggiungerà la sua massima intensità, portando piogge torrenziali e temporali localizzati. Le temperature, a causa del peggioramento, scenderanno leggermente rispetto ai giorni precedenti, con minime attorno ai 13-14°C e massime non superiori ai 17-18°.

meteo veneto 2 ottobre
meteo veneto 2 ottobre

La situazione dopo il 2 ottobre: un miglioramento graduale

Le previsioni indicano che il maltempo proseguirà fino a giovedì 3 ottobre, ma con una graduale attenuazione dei fenomeni più intensi. Il fronte perturbato si sposterà verso sud, lasciando dietro di sé una situazione più tranquilla per le regioni settentrionali. Tuttavia, Friuli Venezia Giulia e Veneto dovranno affrontare ancora qualche residuo di instabilità, con piogge sparse e cieli nuvolosi. Le temperature cominceranno a risalire lentamente, e i venti si calmeranno.

Questa prima fase di maltempo autunnale rappresenta l’ingresso ufficiale nella stagione fredda per l’Italia nord-orientale. Dopo il passaggio della perturbazione, si prevede che le condizioni meteo tornino stabili, almeno fino alla metà di ottobre, quando un nuovo sistema ciclonico potrebbe interessare nuovamente l’area del Mediterraneo.

La giornata del 30 settembre 2024 sarà solo l’inizio di una settimana meteorologicamente movimentata per il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Dopo un lunedì e un martedì tranquilli, caratterizzati da cieli nuvolosi ma senza eventi di rilievo, il 2 ottobre porterà con sé un’importante ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali e il rischio di allagamenti. Si consiglia di prestare particolare attenzione nelle zone più esposte e di seguire gli aggiornamenti delle autorità locali, soprattutto per chi si trova in aree soggette a smottamenti o vicine a fiumi e torrenti. Dopo il 3 ottobre, si attende un miglioramento graduale delle condizioni atmosferiche, che segnerà la fine di questo primo peggioramento autunnale.

TAGmaltempo 2 ottobrePiogge Abbondantiprevisioni meteo Friuliprevisioni meteo Venetorischio allagamenti Friulitemporali Nord-Est
Precedente articolo ChioggiaVela 2024: una festa di vela e mare si conclude con emozionanti regate
Prossimo articolo Grandinate devastanti: perché a Nordest si formano chicchi così grandi Grandinate devastanti: perché a Nordest si formano chicchi così grandi

La cronaca a Nord Est

Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa
1 ora fa
Scena surreale in A27: tre persone si lanciano dal viadotto con il paracadute
2 ore fa
Belluno piange la morte di Monsignor Rinaldo Sommacal: lo storico Sacerdote aveva 92 anni
2 ore fa
Figlia minorenne chiama i Carabinieri per proteggere la madre e fa arrestare il padre
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

1 ora fa

Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio

2 ore fa

Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti

2 ore fa

Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?