Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    5 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    5 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    7 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    22 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    5 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    6 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    5 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    8 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    8 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I prezzi di benzina e gasolio in Friuli Venezia Giulia tra i più alti d’Italia: ecco le ripercussioni
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

I prezzi di benzina e gasolio in Friuli Venezia Giulia tra i più alti d’Italia: ecco le ripercussioni

In Friuli Venezia Giulia i prezzi di benzina e gasolio sono tra i più alti d’Italia. Le imprese denunciano gli effetti negativi dell’aumento delle accise, con impatti sull’economia locale.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2025 11:09
La redazione
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Friuli Venezia Giulia: i prezzi dei carburanti tra i più alti d’Italia, con gravi ripercussioni per le imprese. La corsa dei carburanti, in particolare della benzina e del gasolio, sta creando preoccupazione in Friuli Venezia Giulia, dove i prezzi continuano a salire, toccando livelli record. La benzina si avvicina pericolosamente alla soglia dell’euro e 90 centesimi al litro, mentre il gasolio è prossimo a superare l’euro e 80 centesimi. Un trend che potrebbe aggravarsi ulteriormente con il previsto aumento delle accise, alimentando le preoccupazioni tra i consumatori e le imprese locali.

Indice dei contenuti
I numeri dei carburanti in Friuli Venezia GiuliaConfronto con le altre regioni del Nord ItaliaIl confronto con la SloveniaLe problematiche per il settore dell’autotrasportoUn futuro incerto per le imprese e i consumatori

I numeri dei carburanti in Friuli Venezia Giulia

Secondo i dati ufficiali pubblicati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella giornata di ieri, il prezzo del gasolio in modalità self service in Friuli Venezia Giulia si attestava a 1,763 euro al litro, mentre il prezzo della benzina aveva raggiunto 1,834 euro al litro. Questi valori si riferiscono alla rete di distribuzione ordinaria, che non include i costi maggiori riscontrabili lungo le autostrade. In autostrada, infatti, la situazione peggiora ulteriormente, con il gasolio che arriva a 1,852 euro al litro e la benzina che tocca 1,927 euro.

Questi prezzi collocano il Friuli Venezia Giulia tra le regioni più care d’Italia per il rifornimento di carburante. Se si guarda alla situazione del Nord Italia, escluso il caso delle province autonome di Trento e Bolzano – dove i listini sono tradizionalmente più elevati – i costi registrati nella nostra regione sono tra i più alti, creando non pochi disagi per i consumatori.

Ad image

Confronto con le altre regioni del Nord Italia

Il confronto con le regioni vicine al Friuli Venezia Giulia, come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, evidenzia come in queste aree i prezzi siano più contenuti. In Veneto, ad esempio, il gasolio viene venduto in media a 1,734 euro al litro in modalità self service, mentre la benzina si attesta a 1,815 euro al litro. Una differenza di pochi centesimi, ma che contribuisce a ridurre il peso economico per chi si trova a rifornirsi nella regione confinante.

Anche in Lombardia e in Emilia Romagna i prezzi sono simili e più bassi rispetto al Friuli Venezia Giulia: il gasolio in modalità self service è venduto rispettivamente a 1,746 euro al litro in Lombardia e 1,743 euro in Emilia Romagna, mentre la benzina è venduta a 1,827 euro al litro in entrambe le regioni. In Piemonte la situazione è ancora più favorevole, con il gasolio che scende a 1,740 euro e la benzina che si ferma a 1,823 euro al litro.

Il confronto con la Slovenia

Il gap di prezzo diventa ancora più evidente se si guarda al mercato sloveno. A Lubiana, infatti, il gasolio è venduto a 1,577 euro al litro e la benzina a 1,518 euro, una differenza notevole rispetto ai prezzi applicati in Friuli Venezia Giulia. Questo divario, che sfiora i 20 centesimi al litro, rende il rifornimento in Slovenia notevolmente più conveniente, attirando molti consumatori che si dirigono oltre il confine per risparmiare sui costi.

Questa differenza è ancora più marcata se si considera che lo sconto carburante regionale in Friuli Venezia Giulia, disponibile tramite le tessere fisiche e digitali, non riesce a coprire completamente il divario di prezzo con la Slovenia. Sebbene lo sconto regionale rappresenti un vantaggio, la differenza di prezzo rimane evidente, con il rischio che i consumatori, e in particolare le imprese, continuino a migrare verso i distributori sloveni, dove i costi sono sensibilmente più bassi.

Le problematiche per il settore dell’autotrasporto

L’aumento dei costi del carburante ha un impatto diretto sul settore dell’autotrasporto, che rappresenta uno degli assoluti settori strategici per l’economia nazionale. Le imprese di autotrasporto, in particolare le PMI, stanno già affrontando enormi difficoltà a causa dell’alto costo del gasolio, il cui impatto sulle spese di esercizio è considerevole. L’aumento delle accise previsto, infatti, rischia di penalizzare ulteriormente un settore già gravemente colpito.

Debora Serracchiani, deputata del Friuli Venezia Giulia, ha espresso forte preoccupazione per le conseguenze di questo rialzo fiscale, che potrebbe avere un impatto devastante sul settore dell’autotrasporto. “Il cosiddetto riallineamento fiscale delle accise è un colpo alle spalle per l’autotrasporto, che garantisce la mobilità delle merci in Italia”, ha dichiarato Serracchiani. Il settore, che rappresenta una parte fondamentale della logistica nazionale, si troverebbe a dover fare i conti con aumenti di centinaia di milioni di euro, con conseguenze inevitabili per le imprese e per i consumatori.

Le associazioni di categoria hanno già denunciato gli effetti negativi per le imprese, sottolineando come il rialzo delle accise rischi di mettere in difficoltà una categoria già in sofferenza. Le PMI che operano nel settore del trasporto e della logistica vedrebbero incrementare significativamente i costi operativi, con il rischio che questi aumenti si riflettano sui prezzi dei beni e dei servizi al consumo, aggravando la situazione per le famiglie e le piccole imprese.

Un futuro incerto per le imprese e i consumatori

Il rialzo dei carburanti e l’aumento delle accise si stanno rivelando una vera e propria sfida per l’economia del Friuli Venezia Giulia e per i consumatori italiani. In un contesto già difficile per le imprese, l’incertezza dei prezzi del carburante potrebbe portare a una crescente pressione su tutta l’economia locale, con un effetto a catena che rischia di colpire duramente anche i consumatori.

La speranza è che le politiche fiscali future possano trovare un equilibrio più sostenibile, che non penalizzi ulteriormente i cittadini e le imprese. Fino ad allora, il divario di prezzo tra Friuli Venezia Giulia e le regioni limitrofe, e soprattutto con la Slovenia, rimarrà una questione da monitorare con attenzione.

TAGAcciseautotrasportoBenzinacarburanteFriuli Venezia GiuliaGasolioSerracchianiSlovenia
Precedente articolo Progetto BlueCrab: soluzioni transfrontaliere per combattere il granchio blu nell’Alto Adriatico
Prossimo articolo Affronta un passo alpino con un mezzo inadeguato, Veneto Strade avverte: “La sicurezza prima di tutto”

La cronaca a Nord Est

Operai scoprono ordigno inesploso della II Guerra Mondiale: evacuazione per 15 famiglie
10 minuti fa
Malore improvviso salendo in bici al Rifugio Zacchi: morto un ciclista
20 minuti fa
Stop di 6 ore ai treni tra Verona e Vicenza l’11 maggio, operazioni di bonifica: rimozione di un ordigno bellico
43 minuti fa
Donna trovata ferita in casa, un taglio alla gola e ferite sul corpo: è stato il figlio a dare l’allarme
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante

2 ore fa

Schianto nella notte, conducente perde il controllo dell’auto: la corsa finisce contro un semaforo

2 ore fa

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

4 ore fa

Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?