Investimenti nella cooperazione transfrontaliera: un approccio innovativo per lo sviluppo territoriale
Trieste, 8 mag – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza dei fondi di cooperazione transfrontaliera durante la sua visita all’azienda agricola Specogna e alla degustazione dei vini dei vigneti sperimentali del progetto IRRIGAVIT. Questi finanziamenti rappresentano un’opportunità significativa per promuovere azioni pilota e iniziative pionieristiche finalizzate a sostenere lo sviluppo territoriale, tenendo conto delle specificità locali.
Il progetto IRRIGAVIT, finanziato con 617.325,98 euro nell’ambito della programmazione Interreg Italia-Slovenia, si concentra sull’irrigazione razionale e sulla gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera. L’obiettivo principale è testare la resistenza del vitigno agli stress climatici, in particolare alla carenza d’acqua, al fine di ottimizzare le strategie di risposta e trasferirle in nuove aree di interesse come i Colli Orientali e la Brda.
Il progetto mira anche a supportare i decisori politici e gli attori del settore agricolo nell’adattamento ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo finale di creare linee guida che possano essere utilizzate dai viticoltori nell’area transfrontaliera e oltre. Queste linee guida saranno presentate durante la conferenza finale prevista per novembre.
Barbara Zilli ha sottolineato l’importanza di investire in progetti come IRRIGAVIT, che dimostrano l’efficacia nell’utilizzo delle risorse a vantaggio del territorio. Queste iniziative contribuiscono non solo al settore vitivinicolo, ma anche alla ricerca di soluzioni efficaci per affrontare le crisi climatiche che impattano pesantemente la regione.
L’assessore ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa imprenditoriale nel settore vitivinicolo, supportata dall’attività di ricerca delle università. L’obiettivo è migliorare le competenze e promuovere la crescita territoriale, con particolare attenzione ai bandi Interreg Italia-Slovenia che offrono opportunità di sviluppo e collaborazione transfrontaliera.