PORDENONE – La Protezione civile regionale è al lavoro per monitorare l’evolversi della situazione nei Comuni del Pordenonese colpiti dal maltempo in questi giorni. Stiamo completando i sopralluoghi nei punti in cui si sono registrati i danni di maggior rilievo, per poi intervenire al fine di cercare di ripristinare il più rapidamente possibile le ordinarie condizioni di agibilità e viabilità.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi, oggi in sopralluogo nella Destra Tagliamento a seguito degli ultimi eventi meteorologici avversi. La perlustrazione si è articolata tra le località di Polcenigo, Andreis, Frisanco e Pinzano al Tagliamento, interessate da frane, smottamenti e cedimenti del manto stradale a causa delle copiose precipitazioni.
“In sole 24 ore – ha comunicato Riccardi – nelle Prealpi Carniche sono caduti oltre 300 mm di acqua, un dato che supera addirittura quello registrato in occasione della tempesta Vaia. Ci auguriamo che nei prossimi giorni non si verifichino nuove situazioni di piogge abbondanti né ulteriori danni, in modo da rendere più agevole i lavori di messa in sicurezza.”
Interventi immediati e monitoraggio continuo
La Protezione civile sta lavorando instancabilmente per garantire la sicurezza delle infrastrutture e dei cittadini nelle aree colpite. Gli interventi immediati si concentrano sulla valutazione dei danni e sulla riparazione delle strade compromesse, essenziali per garantire la mobilità e l’accesso ai servizi.
La situazione meteorologica
Le recenti precipitazioni hanno causato gravi problematiche nel territorio, e l’auspicio delle autorità è che il maltempo si plachi per consentire la ripresa delle normali attività. La protezione civile ha attivato un piano di emergenza per affrontare l’imprevista situazione e garantire un intervento rapido ed efficace.
La collaborazione tra le istituzioni locali e la Protezione civile è fondamentale per superare questa fase critica e lavorare insieme per ripristinare la normalità nei Comuni del Pordenonese. La comunità si unisce nell’auspicio che il maltempo cessi e che la sicurezza e l’agibilità tornino a essere una priorità.