SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) – Si chiude lunedì 2 giugno la terza edizione del Ribolla Gialla Wine Festival, evento che celebra il vino autoctono più noto del Friuli Venezia Giulia, diventato in pochi anni un appuntamento immancabile nel calendario delle manifestazioni enologiche regionali. Dopo l’avvio del 31 maggio e le iniziative del 1 giugno, l’ultima giornata proporrà una serie di eventi coinvolgenti, tra cui la Masterclass con Maria Teresa Gasparet, un incontro con lo chef Luca Pappagallo, il mercatino della creatività e numerosi spettacoli.
Un festival tra vino, cultura e sapori locali
Organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento – Assessorato alla Vitalità, in collaborazione con Città del Vino Coordinamento FVG, Sorsi e Percorsi, Unidoc FVG e altri partner, il festival non è solo un’occasione per degustare vini pregiati, ma anche un momento di incontro tra enogastronomia, letteratura e spettacolo. In particolare, la collaborazione con Pordenonelegge porta autori e chef a dialogare, come nel caso del secondo appuntamento con Luca Pappagallo, chef e divulgatore culinario, che presenta il suo libro “La nostra cucina di casa”, una raccolta di ricette tradizionali italiane nate in famiglia e arricchite dalla sua esperienza digital.
Luca Pappagallo e la tradizione che si rinnova
Luca Pappagallo, pioniere della cucina online in Italia, torna il 2 giugno alle 18.30 in piazza del Popolo (o all’Antico teatro sociale Arrigoni in caso di maltempo) per raccontare e condividere i segreti di piatti semplici ma gustosi. Il suo libro edito da Vallardi racchiude oltre 100 ricette tipiche, pensate per celebrare la convivialità italiana attraverso sapori genuini. Il suo canale social Casa Pappagallo® continua a ispirare migliaia di appassionati con ricette autentiche e facili da replicare.
Masterclass e degustazioni per scoprire la Ribolla Gialla
La giornata conclusiva sarà animata da una Masterclass esclusiva alle 11:00 in Sala Consiliare, dedicata alla Ribolla Gialla e alle sue bollicine, con la sommelier Maria Teresa Gasparet. Per partecipare, è consigliata la prenotazione su Eventbrite, con un contributo di 10 euro per la degustazione di sei calici che racconteranno la varietà e la complessità del territorio friulano, da pianura a collina. Un’esperienza che unisce tradizione e innovazione, valorizzata dalla collaborazione di importanti realtà regionali del settore vinicolo.
Spettacoli, mercatini e iniziative per tutti
Il pomeriggio di lunedì 2 giugno prevede un ricco calendario di eventi: in piazza del Popolo alle 17 il dj set “Aperitiviamo…” con Nik Dj, mentre per tutta la giornata in via Manfrin e via Amalteo sarà attivo un mercatino dedicato alla creatività. Per gli amanti della natura, alle 9.30 è prevista una pedalata naturalistica dal Parco Falcon Vial, seguita alle 10 dalla rappresentazione teatrale degli studenti sul tema della Costituzione, nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica. La giornata si chiude con un concerto serale in piazzetta Stadtlohn con l’Associazione Filarmonica Sanvitese.
Proposte per famiglie e arte in città
Nel parco Rota la Pro Loco organizza attività pensate per bambini e famiglie, con letture, laboratori creativi, truccabimbi e spettacoli di strada, oltre a concerti acustici serali. Durante tutto il festival sono visitabili diverse mostre d’arte, come “Theatron” di Euro Rotelli nella chiesa di San Lorenzo e “Grande Patriarcato” del Gruppo Archeologico Aquileiese al Castello, insieme a esposizioni di sculture e arte contemporanea in vari spazi cittadini.
Un’offerta enogastronomica completa e di qualità
Il cuore del Ribolla Gialla Wine Festival resta però la possibilità di assaporare la Ribolla Gialla in diverse declinazioni, accompagnata da prodotti tipici. In piazza del Popolo si trovano le casette di Bar Moro, Cicchetti Avenue, Latteria di Visinale, Cantina Augusta, e altre realtà locali. Due cantine a cielo aperto accolgono i visitatori in piazzetta Peschiera e nel giardino di Palazzo Rota. Quest’anno la novità è l’Enoteca FVG sotto la Loggia Comunale, dedicata alle Ribolle vincitrici della seconda selezione del festival, aperta ogni giorno fino a sera tardi. Anche bar e ristoranti del centro storico partecipano con proposte dedicate.
Il Ribolla Gialla Wine Festival conferma così la sua crescita come punto di riferimento per gli appassionati di vino e cultura, capace di unire tradizione, innovazione e momenti di convivialità nel cuore di San Vito al Tagliamento.