Il Friuli Venezia Giulia, con le sue tradizioni radicate e il ricco patrimonio culturale, è una terra che sa sorprendere in ogni stagione dell’anno. In particolare, l’estate si rivela un periodo straordinario per immergersi nelle sue feste popolari, che celebrano la cultura, l’enogastronomia e le tradizioni locali. Nel weekend del 5, 6 e 7 luglio 2024, il Friuli Venezia Giulia diventa il palcoscenico di numerose sagre e feste, offrendo a residenti e turisti un’opportunità unica per vivere l’autenticità di questa regione. Le sagre non sono solo eventi enogastronomici, ma veri e propri momenti di condivisione comunitaria, in cui è possibile scoprire i sapori tipici del territorio, partecipare a eventi culturali, musicali e sportivi, e godere di un’atmosfera festosa che anima paesi e città.
Ogni sagra racconta una storia, sia essa legata a un santo patrono, a un prodotto tipico o a una tradizione antica. Questi eventi sono il risultato di mesi di preparazione da parte delle proloco locali, delle associazioni culturali e degli abitanti stessi, che con passione e dedizione mantengono vive usanze che si tramandano di generazione in generazione. La partecipazione a queste feste offre l’opportunità di entrare in contatto con l’anima più autentica del Friuli Venezia Giulia, assaporando piatti tradizionali preparati con ingredienti locali, partecipando a giochi popolari e godendo di spettacoli che spaziano dalla musica folk al liscio.
Ecco alcune proposte!
Fieste dai Croz a Bueriis di Magnano in Riviera (UD)
Dal 29 giugno al 14 luglio, la Fieste dai Croz festeggia il suo 50° anniversario con serate di ballo liscio e concerti.
Festa dello Sport a Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN)
Dal 28 giugno al 7 luglio, al campo sportivo di Savorgnano, la 30a edizione della Festa dello Sport offre gnocchi al sugo e altre specialità.
Fieste da Madone da Pâs a Stalis di Gemona del Friuli (UD)
Dal 28 giugno al 7 luglio, a Stalis di Gemona si svolge la tradizionale sagra paesana con eventi sportivi, gastronomici e di intrattenimento.
Sagra delle Fragole e dei Lamponi ad Attimis (UD)
Dal 28 giugno al 7 luglio, la sagra delle fragole e dei lamponi ad Attimis celebra la sua 54a edizione con degustazioni e spettacoli.
Fieste Sot dal Morâr a Madrisio di Fagagna (UD)
Dal 28 giugno al 7 luglio, la Fieste Sot dal Morâr offre due fine settimana di divertimento con eventi per tutti i gusti, tra cui la corsa pazza.
Festa del Pesce a Somplago (UD)
Dal 5 al 7 luglio, la Sagra del Pesce di Somplago offre piatti a base di pesce in un’atmosfera accogliente e festosa.
Sagra de Maron a Maron di Brugnera (PN)
Dal 27 giugno all’8 luglio, scopri i sapori della cucina tradizionale e i mercatini artigianali nella Sagra de Maron, con attività per grandi e piccini.
Luglio Palsese a Palse di Porcia (PN)
Dal 29 giugno al 16 luglio, la parrocchia dei SS. Virgilio e Martino organizza la festa con tornei sportivi e specialità culinarie.
Festa della Birra a Rivarotta di Pasiano (PN)
Dal 27 giugno al 7 luglio, a Rivarotta di Pasiano si tiene la sesta edizione della Festa della Birra, con una vasta selezione di birre artigianali e intrattenimento musicale.
Sagre dai Emui 2024 a Flambruzzo (UD)
Dal 29 giugno al 7 luglio, la sagra celebra il patrono Santa Maria del Rosario e la prugna selvatica con eventi enogastronomici.
Festa tra il Verde a Frattina di Pravisdomini (PN)
Dal 28 giugno al 7 luglio, nel parco adiacente alla chiesa di Frattina si svolge la 43a edizione della Festa tra il Verde, con chioschi enogastronomici e attività per tutti.
Sagra di San Pietro e dei Gamberi a Saletto di Morsano al Tagliamento (PN)
Dal 21 giugno al 7 luglio, la proloco Saletto celebra San Pietro e i gamberi d’acqua dolce con una festa che offre piatti tipici e eventi culturali.
Festa al Forte 2024 a Brazzacco (UD)
Dal 29 giugno al 15 luglio, la Festa al Forte di Brazzacco si svolge in una delle location più belle del Friuli, con eventi culturali e gastronomici.
Sagra di Castello di Aviano (PN)
Dal 28 giugno al 7 luglio, l’Associazione Pro Castello di Aviano organizza una festa con specialità a base di bufalina e musica dal vivo.
Sagra di Malborghetto (UD)
Dal 5 al 7 luglio, la tradizionale Sagra di Malborghetto è una bellissima festa tra le montagne della Valcanale! Tre giorni di festa tra musica dal vivo, deliziosi piatti, attività per grandi e piccoli.
Festa di Santa Colomba a Osoppo (UD)
Dal 5 al 7 luglio, torna la festa patronale di Santa Colomba con bancarelle, espositori e stand gastronomici nelle strade del paese.
Green Volley a Teôr
Dal 5 al 7 luglio 2024, gli impianti sportivi di Teor ospiteranno la tanto attesa 16esima edizione del Green Volley Teor, un evento che promette di essere più entusiasmante che mai.
Fieste dal Paîs a Lumignacco (UD)
Dal 5 all’8 luglio, torna anche quest’anno la Fieste dal Paîs di Lumignacco, con quattro intense giornate di ballo e divertimento.
42° Festival della Birra a Dignano (UD)
Dal 5 al 14 luglio, per due fine settimana, ritorna la mitica e gigante festa della Birra di Dignano con grandi orchestre da ballo, concerti rock e dj set.
Sagra dei Gamberi a Orcenico Superiore di Zoppola (PN)
Dal 5 al 14 luglio, la tradizionale Sagra dei Gamberi di Orcenico Superiore offre due fine settimana di delizie culinarie, musica e giochi.
Festa Del Montasio DOP a Sella Nevea / Montasio (UD)
Il 6 luglio, un evento dedicato al formaggio Montasio Dop, con 250 anni di storia, presso la Malga Montasio a Sella Nevea.
Sagra d’Estate 2024 a San Daniele del Friuli (UD)
Il 6 e 7 luglio, l’associazione “Amici di Borgo Sacco” organizza questa sagra con degustazioni di arrosticini, hamburger, salsiccia, cevapcici, frico e prosciutto di San Daniele.
Festa del Vino a Moccò Sant’Antonio di San Dorligo della Valle (TS)
Dal 5 al 7 luglio, l’Associazione SKD Slovenec organizza nel parco Hribenca la Festa del Vino con tre giorni di ottima musica e degustazioni.
Quartiere Di Giusto Aurora a Udine (UD)
Dal 5 al 7 luglio, le associazioni delle Rete Aurora e Rugby Udine organizzano la prima festa popolare del Quartiere di Udine Est, noto per la sua vivace atmosfera.
Le sagre del Friuli Venezia Giulia per il weekend del 5, 6 e 7 luglio 2024 rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica di questa meravigliosa regione. Ogni evento, che si tratti della festa del pesce a Somplago, della celebrazione del vino a Moccò o delle gustose fragole e lamponi ad Attimis, offre un’esperienza unica, fatta di sapori autentici, tradizioni secolari e un caloroso spirito di comunità.
Partecipare a queste feste significa immergersi nella vita locale, assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, e divertirsi con musica, danze e spettacoli che animano le piazze e le strade dei borghi friulani. Le sagre sono momenti di aggregazione e celebrazione che permettono di riscoprire il valore della convivialità e dell’ospitalità, caratteristiche intrinseche del popolo friulano.
Inoltre, queste manifestazioni sono un’opportunità per sostenere le economie locali, promuovendo i prodotti del territorio e valorizzando le piccole realtà artigianali e agricole. La partecipazione attiva degli abitanti e l’impegno delle proloco locali garantiscono eventi ben organizzati e coinvolgenti, capaci di attrarre visitatori da ogni dove.
Il Friuli Venezia Giulia, con le sue sagre, si rivela una destinazione ideale per chi desidera vivere un’estate all’insegna della scoperta, del gusto e del divertimento. Non resta che scegliere quale festa visitare, lasciandosi guidare dai profumi, dai sapori e dalla musica che riempiranno l’aria in questo indimenticabile weekend di luglio.