Il trend di crescita turistica a Sappada segna un impressionante +15% per la stagione invernale 2023/2024, posizionando questa località al vertice dei poli sciistici del Friuli Venezia Giulia per incremento di presenze. Un successo che non trova eguali nelle altre località della regione, con Zoncolan e Tarvisio che seguono rispettivamente con un +9% e un +3%. Al contrario, i rimanenti poli sciistici regionali hanno registrato un trend negativo.
Il segreto del successo di Sappada
La direttrice del Consorzio Sappada Dolomiti Turismo, Monica Bertarelli, attribuisce questi risultati straordinari al diligente lavoro di promozione svolto in collaborazione con PromoTurismo Fvg e l’assessorato al turismo di Sappada. “È un dato che premia il lavoro di promozione che il Consorzio Sappada Dolomiti Turismo sta sviluppando in sinergia con PromoTurismo Fvg e con l’assessorato al turismo di Sappada,” dichiara Bertarelli.
Progetti futuri e investimenti
Il potenziale turistico di Sappada è considerato molto elevato, tanto che i prossimi investimenti della Regione mirano a rafforzare ulteriormente l’offerta turistica invernale. “Con i prossimi investimenti della Regione saremo capaci di raggiungere obiettivi ancora più lusinghieri nella nostra proposta turistica invernale,” prosegue Bertarelli, delineando un futuro promettente per Sappada.
Analisi del trend turistico regionale
Mentre Sappada celebra il suo successo, gli altri poli sciistici del Friuli Venezia Giulia mostrano segnali contrastanti. Zoncolan e Tarvisio riescono a mantenere un trend positivo, seppur più modesto, evidenziando come diverse aree stiano cercando di adattarsi alle mutevoli preferenze dei turisti e alle sfide del mercato. Il trend negativo registrato da altre località sciistiche pone l’accento sulla necessità di rinnovarsi e trovare nuove strategie per attrarre visitatori.
La stagione invernale 2023/2024 segna un punto di svolta per Sappada, che si conferma come la destinazione sciistica di punta del Friuli Venezia Giulia. Questo successo non solo riflette l’efficacia delle strategie di promozione e collaborazione tra le varie entità turistiche, ma apre anche la strada a futuri sviluppi che potrebbero ulteriormente elevare il profilo di Sappada come destinazione turistica invernale di primo piano.