Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    8 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    9 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    11 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    11 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    9 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    11 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    11 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    13 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    15 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Superluna ed eclissi lunare parziale: ecco dove e quando vederle
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Superluna ed eclissi lunare parziale: ecco dove e quando vederle

La redazione
Ultimo aggiornamento 16 Settembre 2024 16:26
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Superluna
Superluna
Condividi

La notte tra il 17 e il 18 settembre 2024 promette di regalare un evento astronomico imperdibile: una Superluna e un’eclissi lunare parziale si verificheranno simultaneamente, offrendo uno spettacolo celeste straordinario. Questo fenomeno unico sarà visibile da diverse parti del mondo, inclusa l’Italia. Scopri tutto quello che devi sapere per non perderti questo evento cosmico.

Indice dei contenuti
Cos’è una Superluna?L’eclissi lunare parziale del 18 settembreCome e dove osservare la Superluna e l’eclissi lunare parziale1. Trova una location ideale2. Controlla le condizioni meteo3. Attrezzatura per l’osservazioneIl fascino degli eventi astronomiciSuggerimenti per una migliore esperienza

Cos’è una Superluna?

Una Superluna si verifica quando la Luna è particolarmente vicina alla Terra nel suo percorso orbitale. Il termine è stato coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 per descrivere una Luna che appare più grande e luminosa rispetto alla media. Questo effetto è dovuto al fatto che la Luna si trova nel suo punto di perigeo, il punto più vicino alla Terra. L’evento del 18 settembre sarà la seconda Superluna di quest’anno, dopo quella di agosto. L’orario da segnare per assistere a questo affascinante spettacolo è 04.34, quando la Luna sarà al suo massimo splendore.

L’eclissi lunare parziale del 18 settembre

Quella stessa notte, la Superluna sarà accompagnata da un’altra meraviglia astronomica: un’eclissi lunare parziale. Durante questo fenomeno, solo una parte della Luna sarà coperta dall’ombra della Terra. Sebbene l’eclissi sarà parziale e oscurerà solo l’8% della superficie lunare, il fenomeno sarà visibile da numerosi Paesi, tra cui l’Italia. L’eclissi inizierà alle 04.15 e si concluderà alle 05.15, con il picco dell’eclissi previsto per le 04.44.

Ad image

Come e dove osservare la Superluna e l’eclissi lunare parziale

Per godere appieno di questo evento astronomico, è importante scegliere il posto giusto e prepararsi adeguatamente:

1. Trova una location ideale

Scegli un luogo lontano dalle luci cittadine e dall’inquinamento luminoso. Un’osservazione in un’area buia e tranquilla migliorerà notevolmente la qualità della vista. Le zone rurali o i parchi lontani dalle luci artificiali sono ottime opzioni.

2. Controlla le condizioni meteo

Assicurati che il cielo sia sereno per la notte del 17 settembre. Le nuvole o il maltempo potrebbero oscurare la visibilità degli eventi celesti. Consulta le previsioni meteo per la tua zona e preparati in anticipo.

3. Attrezzatura per l’osservazione

Se possibile, utilizza un binocolo o un telescopio per osservare la Luna e l’eclissi in dettaglio. Anche se è possibile godere dello spettacolo ad occhio nudo, questi strumenti ti permetteranno di apprezzare maggiormente i dettagli e i cambiamenti nella superficie lunare.

Il fascino degli eventi astronomici

Questi eventi celesti non sono solo spettacolari da un punto di vista visivo, ma offrono anche un’opportunità per riflettere sulla nostra posizione nell’universo e sulla magnificenza del cosmo. La Superluna e l’eclissi lunare parziale sono occasioni rare che ci permettono di connetterci con la natura e con la scienza in modi unici.

Suggerimenti per una migliore esperienza

  1. Arriva in anticipo: Arriva sul luogo di osservazione con un po’ di anticipo per prepararti e trovare il posto migliore.
  2. Condividi l’esperienza: Invita amici e familiari a condividere questo momento speciale, rendendo l’osservazione ancora più memorabile.
  3. Scatta Foto: Se sei appassionato di fotografia, approfitta della Superluna e dell’eclissi per scattare foto spettacolari. Ricorda di utilizzare un treppiede per evitare immagini mosse.

Non perdere l’opportunità di assistere a questo spettacolo straordinario. La notte tra il 17 e il 18 settembre 2024 sarà un momento imperdibile per ammirare la Superluna e l’eclissi lunare parziale. Preparati a un’esperienza celeste che ti lascerà senza fiato e ti farà apprezzare la bellezza e la vastità dell’universo.

TAGeclissi lunareeventi astronomiciFenomeni Celestiosservazione cielosettembre 2024Superluna
Precedente articolo Friuli Doc 2024 Bilancio positivo per l’artigianato presente a Friuli Doc 2024
Prossimo articolo Dramma della depressione, nessuna autopsia sui corpi di Susanna Recchia e della figlia Mia

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
10 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
10 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
10 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

7 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

8 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

8 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?