Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    2 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    5 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    5 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    3 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    4 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    4 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    4 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    4 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    7 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    9 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste. HELIOSSEA XX, concerto all’alba il 3 settembre al Parco di Miramare
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste. HELIOSSEA XX, concerto all’alba il 3 settembre al Parco di Miramare

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Agosto 2023 09:59
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Il Parco storico del Museo di Miramare a Trieste sarà di nuovo protagonista di una bellissima iniziativa. A vent’anni dalla prima edizione triestina del concerto all’alba (che si tenne in Piazza Unità), domenica 3 settembre alle ore 5.33 si propone Heliossea XX.

Ideato dal triestino Alessandro Grego, compositore della partitura musicale e programmatore della componente elettronica ed informatica, si tratta di uno spettacolo intermediale che celebra il rito del sole nascente. Occasione anche per ricordare i dieci anni dalla scomparsa di Margherita Hack, l’amata astrofisica che accolse il progetto Heliossea con vivo entusiasmo, anche perché l’astrofisico Massimo Ramella, che ha collaborato con Grego per la parte scientifica, è stato studente e dottorando con la Hack, realizzando con lei diverse pubblicazioni scientifico-divulgative.

«Per l’edizione di quest’anno – dichiara Grego – ho pensato di invitare nuovamente, quale interprete del progetto, il celebre flautista di fama mondiale Roberto Fabbriciani, questa volta affiancato, per la parte elettronica, dall’altrettanto celebre maestro del suono Alvise Vidolin».

Ad image

Un’occasione imperdibile dunque, per assistere a un evento unico dove musica e scienza si fondono nello spettacolare scenario dello spazio antistante il Castello di Miramare, meta culturale e turistica tra le più importanti e scenografiche della regione, con tutta la magia del passaggio dal buio della notte alla prima luce del mattino che accompagnerà il pubblico per circa un’ora. Non ci sono posti a sedere prefissati: ciascuno può muoversi e scegliere dove posizionarsi.

«Il Parco del Castello di Miramare si conferma, oltre che come luogo di arte e cultura, anche come ambita meta di spettacolo e intrattenimento – ha detto il direttore del Museo Andreina Contessa – con iniziative di vario genere che, nel periodo estivo, l’affezionato pubblico può seguire nell’arco dell’intera giornata, con gli spettacoli all’alba seguiti in particolare da un pubblico di giovanissimi. Siamo dunque molto felici di ospitare il progetto Heliossea XX, frutto di una proficua collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica con cui Miramare ha appena sottoscritto un accordo di collaborazione per la diffusione della cultura scientifica».

Heliossea è la sonificazione di dati (trasformazione di numeri in suono) derivanti dall’analisi della luce nel momento dell’aurora, cioè nel suo passaggio dal buio al chiaro. Nell’edizione di quest’anno i dati verranno anche raccolti in tempo reale da satelliti della NASA che monitorano il vento solare (meteorologia spaziale https://www.swpc.noaa.gov/products/ace-real-time-solar-wind). Le infinite sfumature della luce all’aurora, nel suo graduale passaggio dallo scuro al chiaro, dal blu al rosso, influenzano il suono emesso dall’interprete musicale secondo diverse modalità. Lo spettatore non fruisce di un suono statico, frontale come avviene nei tradizionali concerti (dal rock alla classica), ma viene avvolto e accarezzato da un’onda acustica che sfrutta la tecnologia surround.

Durante i 55 minuti di concerto, la partitura prevede il succedersi di diverse taglie di flauto, da quello più grave a quello più acuto. L’interprete d’eccezione è Roberto Fabbriciani, flautista toscano tra i più grandi interpreti della musica contemporanea, con una carriera costellata di collaborazioni stellari, da Cage, a Morricone, Rota e Stockhausen, Pousseur, Ferneyhough, Kurtág, Nono…

Promossa dal Prodigys Group il quale, grazie a software di intelligenza artificiale proprietari, fornirà le informazioni essenziali per capire il comportamento della luce all’alba, e con il contributo scientifico dell’INAF-OATs, Heliossea XX, con il suo suono spazializzato in surround che avvolge il pubblico, si rivelerà un evento affascinante e unico, capace di attrarre un pubblico internazionale che confermerà Trieste come importante capitale di cultura, scienza ed arte.


Partner, oltre al Ministero della Cultura ed il Museo storico e il Parco di Miramare, e Casa della Musica/Scuola 55 è l’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica) ed in particolare l’Osservatorio Astronomico di Trieste OATs. Come detto sopra, preziosissimo fu il contributo scientifico di Massimo Ramella, allora astrofisico dell’Osservatorio di Trieste. Quest’anno ne raccoglie l’eredità il direttore dell’OATs dott. Fabrizio Fiore.

L’ingresso all’evento (dalle ore 5.00 con inizio alle 5.33 del 3 settembre 2023) è gratuito su prenotazione (https://heliossea.prodigys.it/ ) e alla fine verrà offerta dalla Prodygis la prima colazione a tutti i partecipanti.

TAGcastelloEventiHELIOSSEA XXMiramareParco di MiramareTrieste
Precedente articolo Eventi e spettacoli dal vivo: i nuovi trend dell’intrattenimento nei parchi
Prossimo articolo Taipana. Escursione sull’ Anello delle Sorgenti del Cornappo, il 27 agosto 2023

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
3 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
4 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
4 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

49 minuti fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

1 ora fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

2 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?