Internet non è sicuro; è sempre stato pericoloso e sta peggiorando. Violazioni di dati, scandali sulla privacy e hacking sono all’ordine del giorno. Ecco perché molti utenti si rivolgono alle VPN. Ma cos’è esattamente una VPN? Perché le persone le usano? E una VPN ne vale la pena?
Motivi per cui hai bisogno di una VPN
Proteggersi sul Wi-Fi pubblico
Le persone si connettono spesso a reti pubbliche in caffè, treni, aeroporti e altri luoghi pubblici. Questi sono il terreno di caccia ideale per i criminali informatici. Un hacker può creare un falso hotspot, infettare il tuo dispositivo con malware e rubare i tuoi dati personali in pochi minuti.
Per tendere la trappola, lasciano la loro rete aperta in modo che chiunque possa connettersi senza password. Potrebbero anche dare all’hotspot un nome innocente. Una volta che stai usando la loro connessione, possono intercettare le tue e-mail, le credenziali di accesso, i dettagli della carta di credito e altre informazioni sensibili.
Una VPN reindirizza i tuoi dati attraverso un tunnel criptato, così nessuno può vedere quello che fai online. Se sei abbastanza sfortunato da connetterti a un hotspot fasullo, tutto ciò che l’hacker sarà in grado di vedere sarà un codice incomprensibile.
Accesso a siti web bloccati
I siti web sono spesso bloccati in base alla tua posizione geografica, particolarmente vero in specifici regimi repressivi. Tuttavia, molti contenuti sono bloccati a causa di restrizioni di licenza o altre ragioni innocue.
Con una VPN, puoi facilmente aggirare tali restrizioni. Immagina di essere online in Francia, ma di voler visualizzare contenuti accessibili solo agli utenti americani. Basta connettersi a un server statunitense, e sarai in grado di navigare come un americano con un indirizzo IP negli Stati Uniti.
Quando ti connetti a una VPN, acquisisci un nuovo indirizzo IP. Potresti vivere in Cina, ma con una VPN, puoi connetterti a un server in Germania e accedere ai contenuti disponibili per i tedeschi. Le VPN valgono la pena? Poiché la tua nuova identità online ti permette di accedere a Internet senza restrizioni.
Migliorare la tua privacy
Ovunque tu vada su internet, sei sempre seguito dagli occhi indiscreti del tuo internet service provider (ISP), dai data broker e dagli inserzionisti. Raccolgono informazioni sulle tue abitudini di navigazione, i siti web che visiti, i tuoi dispositivi e persino le tue query di ricerca. Quante volte ti è capitato di cercare qualcosa su Google e iniziare a ricevere subito dopo annunci correlati?
Ci sono decine di aziende specializzate nella costruzione di profili dei consumatori e nella vendita di questi dati a terzi. Se non ti senti a tuo agio con l’idea che qualcuno monitori il tuo comportamento, una VPN è la soluzione.
Le tue attività online sono direttamente collegate al tuo indirizzo IP. Dato che il tuo IP cambia quando salti su una VPN, nessuno può curiosare sui tuoi dati e vedere cosa fai online. Così come il tuo ISP non traccerà la tua cronologia di navigazione perché tutto ciò che fai sarà criptato.
Evitare lo strozzamento della larghezza di banda
A volte potresti non ottenere la larghezza di banda per cui stai pagando. Improvvisi cali di velocità, video buffering e download illimitati possono rovinare la tua esperienza online.
Ci sono diverse ragioni per cui il tuo ISP potrebbe decidere di limitare la tua larghezza di banda:
- Dare la priorità a servizi alternativi.
- Evitare “ingorghi” durante le ore di punta.
- Limitandoti a scaricare o caricare grandi quantità di dati per mantenere la velocità della rete generale.
Con una VPN attivata, il tuo ISP non saprà cosa stai facendo in qualsiasi momento, quindi non può rispondere alla tua attività strozzando la tua larghezza di banda. Potresti scaricare file di grandi dimensioni e trasmettere eventi sportivi in diretta durante le ore di punta di Internet, ma se i tuoi dati sono criptati, il tuo ISP non lo saprà.
Migliorare la tua esperienza di gioco
Il gioco online è altamente competitivo e alcuni giocatori farebbero di tutto per ottenere un vantaggio. In un attacco DDoS, la tua rete viene inondata di traffico proveniente da più dispositivi infetti. Questo potrebbe rallentare la vostra connessione internet, causare lag e rovinare completamente la vostra esperienza di gioco.
Anche gli sviluppatori di giochi hanno combattuto contro i giocatori viziosi, poiché ogni attacco DDoS può causare loro perdite di entrate.
Come può aiutarti una VPN? Gli attacchi DDoS prendono di mira il tuo indirizzo IP, ma i malfattori non possono farti alcun male se lo cambi. Puoi connetterti a un server VPN, che prenderà il colpo al posto della tua rete.
Ottenere una VPN per uso personale o aziendale è un ottimo modo per migliorare la tua sicurezza e privacy online. Con la criminalità informatica in aumento, è essenziale proteggere la tua vita digitale da criminali e curiosi. Altrimenti, le conseguenze possono essere gravi.
Le VPN valgono la pena?
La risposta rapida a questa domanda è sì, le VPN valgono sicuramente la pena. Se tieni alla tua privacy online, una VPN, o rete privata virtuale, è uno strumento essenziale. La crittografia protegge i tuoi dati da hacker, ISP e altri ficcanaso, in modo che tu possa navigare in internet con una privacy autentica.
Una VPN stabilisce una rete privata per il tuo dispositivo reindirizzando il tuo traffico online attraverso un server VPN. Se qualcuno cerca di vedere il tuo indirizzo IP mentre sei connesso a un server VPN, vedrà solo l’indirizzo IP di quel server. La connessione crittografata garantirà inoltre che chiunque spii i tuoi dati vedrà solo un codice criptato e incomprensibile.
Come iniziare con una VPN
Impostare una VPN è semplice, e ci vogliono solo pochi minuti per scaricare l’app e creare un account. Vale la pena avere una VPN per i bambini o le persone anziane?
Assolutamente: non c’è bisogno di essere un esperto di tecnologia per usare una VPN perché funziona come qualsiasi altra app.
Una volta che l’hai scaricata, puoi criptare i tuoi dati e cambiare il tuo IP in un’app VPN con un solo clic. E con un solo account, puoi supportare fino a sei diversi dispositivi: smartphone, laptop, tablet, router, TV Android e altro ancora.