Il Viaggio a Reims: l’opera di Rossini in scena a Gorizia
Una nuova frontiera culturale a GO!2025
L’attesa per l’inaugurazione di GO!2025 è alle stelle, con un fitto programma che promette di rendere la Capitale europea della Cultura un punto di riferimento nel panorama artistico internazionale. A confermarlo è la presentazione del Viaggio a Reims, opera di Gioacchino Rossini che incarna perfettamente la visione di cultura di confine, di connubio tra arte e realtà, tra passato e futuro. Il vice governatore Mario Anzil, portavoce del governatore Fedriga, ha elogiato l’allestimento dello spettacolo “Il viaggio a Reims”, un’opera buffa che andrà in scena giovedì 19 e sabato 21 giugno nella suggestiva Piazza della Transalpina a Gorizia.
Una collaborazione tra Italia e Slovenia
Il progetto, cofinanziato dalla Regione, è frutto della collaborazione tra Italia e Slovenia. Con la direzione artistica di Gabriele Ribis, lo spettacolo è una co-produzione tra il Piccolo Opera Festival e il Teatro d’opera e balletto nazionale di Lubiana, con la direzione dell’orchestra di Marko Hribernik. Nuove tecnologie e scenografie innovative saranno protagonisti di quest’opera, che rappresenta il futuro delle produzioni artistiche. La cultura di frontiera si fonde con l’avanguardia, esplorando il confine tra tradizione e tecnologia.
Un viaggio nella cultura del Friuli Venezia Giulia
Il vice governatore Anzil ha sottolineato che la regione è pronta ad accogliere un viaggio nella cultura che si trasformerà in un’esperienza fisica grazie all’uso di due treni storici che trasporteranno gli spettatori a Gorizia per lo spettacolo. La Piazza della Transalpina continuerà a essere il palcoscenico di eventi transfrontalieri e spettacoli di grande impatto, che promuoveranno il concetto di confine come luogo di incontro anziché di divisione.
Una presentazione di alto livello
Alla presentazione hanno preso parte illustri personalità come Ingrid Gortan, redattrice del programma GO! 2025 per Gect-Ezts Go, Marco Hribernik direttore della SNG Ljubljana Orchestra, Gabriele Ribis direttore artistico del Piccolo Opera Festival e Cristian Della Chiara direttore generale del Rossini Opera Festival, che ha partecipato via videocollegamento. I biglietti per le due date dello spettacolo saranno disponibili su vivaticket.com a partire da sabato 1 marzo.
ARC/SSA/al