Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    6 ore fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    6 ore fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    6 ore fa
    Trieste, i numeri del 2024 di ABC Bambini Chirurgici: assistite 2400 famiglie e servizi ampliati
    6 ore fa
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    6 ore fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    7 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    8 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    9 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    8 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    16 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    2 giorni fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    3 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Certificazione alimentare: chiave per accedere ai mercati globali
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Certificazione alimentare: chiave per accedere ai mercati globali

Scopri come la certificazione alimentare aiuta le aziende a rispettare le normative internazionali, garantire la sicurezza dei prodotti e accedere a nuovi mercati globali. Esplora gli standard GFSI e le opportunità commerciali.

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Marzo 2025 19:53
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Negli ultimi due decenni, il settore alimentare ha subito una trasformazione significativa, guidata da una crescente attenzione da parte dei consumatori alla sicurezza, alla qualità, alla autenticità e alla tracciabilità dei prodotti.

Indice dei contenuti
Requisiti di Sicurezza AlimentareFood Defense: Oltre la Sicurezza AlimentareFood Fraud: Prevenzione delle FrodiRuolo di GFSI a Tutela del Mercato Globale degli AlimentiStandard di Certificazione AlimentareStandard GFSI: Non Solo FoodVantaggi di Adottare Standard GFSI per la Certificazione Alimentare

I mercati globali, sempre più interconnessi, richiedono standard elevati per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri e conformi alle normative internazionali. Tutto questo ha portato a un aumento delle richieste da parte di broker, buyer e della grande distribuzione organizzata (GDO), che cercano partner affidabili e certificati.

I produttori che desiderano esportare i propri prodotti devono affrontare una serie di sfide complesse, tra cui la necessità di adeguarsi a normative rigorose e di ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale.

Ad image

Requisiti che garantiscono la sicurezza alimentare, ma anche la fiducia dei consumatori e degli operatori del settore. In un contesto in cui la competizione è sempre più agguerrita, la certificazione alimentare rappresenta un elemento distintivo che può aprire le porte a nuovi mercati e opportunità commerciali.

I broker e i buyer internazionali, così come la GDO, sono particolarmente attenti alla conformità normativa e alla qualità dei prodotti. La mancanza di attestazioni di qualità adeguate può rappresentare un ostacolo insormontabile per le aziende che aspirano a entrare in questi canali distributivi.

Ad image

Al contrario, le aziende certificate secondo standard GFSI godono di un vantaggio competitivo significativo, poiché dimostrano di rispettare gli standard più elevati in materia di sicurezza e qualità alimentare.

Requisiti di Sicurezza Alimentare

La sicurezza alimentare è un pilastro fondamentale per qualsiasi azienda che opera nel settore alimentare, specialmente per quelle che intendono esportare i propri prodotti.

Le normative comunitarie e internazionali stabiliscono una serie di requisiti che le aziende devono rispettare per garantire che i prodotti siano sicuri per il consumo umano.

Il Regolamento CE 178/2002 rappresenta la base legislativa per la sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Questo regolamento stabilisce i principi generali e i requisiti della legislazione alimentare, definendo le responsabilità degli operatori del settore e istituendo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Il regolamento introduce anche il concetto di “tracciabilità”, che richiede alle aziende di poter rintracciare ogni prodotto lungo tutta la filiera.

Il Regolamento CE 852/2004 si concentra sull’igiene dei prodotti alimentari, stabilendo le norme generali per gli operatori del settore alimentare. Questo regolamento richiede l’adozione di un sistema di autocontrollo basato sui principi del HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un approccio sistematico per identificare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare.

Il Regolamento CE 853/2004 si applica specificamente ai prodotti di origine animale, stabilendo norme igieniche supplementari per questo tipo di prodotti. Infine, il Regolamento CE 1169/2011 riguarda l’etichettatura degli alimenti, garantendo che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare e accurate sui prodotti che acquistano.

Per le aziende che intendono esportare negli Stati Uniti, il CFR 21 rappresenta il riferimento normativo principale. Questa legge, che include il Food Safety Modernization Act (FSMA), richiede l’adozione di un sistema di prevenzione basato sui principi del HARPC (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls), simile all’HACCP ma con alcune differenze specifiche per il mercato americano.

Food Defense: Oltre la Sicurezza Alimentare

La Food Defense rappresenta un aspetto sempre più rilevante nel panorama della sicurezza alimentare. Mentre la sicurezza alimentare si concentra sulla prevenzione di contaminazioni accidentali, la Food Defense si occupa di proteggere la catena alimentare da atti intenzionali di contaminazione o sabotaggio.

La storia della Food Defense risale agli attentati dell’11 settembre 2001, che hanno portato a una maggiore attenzione alla sicurezza nazionale, inclusa quella della catena alimentare. Negli anni successivi, sono stati sviluppati programmi e standard specifici per garantire che le aziende alimentari siano preparate a prevenire e rispondere a minacce intenzionali.

I requisiti di Food Defense includono la valutazione delle vulnerabilità della catena alimentare, l’implementazione di misure preventive e la formazione del personale per riconoscere e rispondere a potenziali minacce. Standard come il FSMA negli Stati Uniti e i programmi di certificazione riconosciuti dal GFSI (Global Food Safety Initiative) includono requisiti specifici per la Food Defense.

Food Fraud: Prevenzione delle Frodi

La Food Fraud, o frode alimentare, rappresenta una minaccia significativa per l’integrità della catena alimentare. Questo fenomeno include pratiche come l’adulterazione, la sostituzione o la falsificazione di prodotti alimentari, spesso con l’obiettivo di ottenere un vantaggio economico.

La storia della frode alimentare è antica, ma negli ultimi anni è diventata una priorità per le autorità regolatorie e le aziende alimentari. Incidenti come la contaminazione del latte con melamina in Cina nel 2008 hanno evidenziato la necessità di misure preventive più rigorose.

Le tipologie di frode alimentare includono l’adulterazione di ingredienti, la falsificazione di etichette e la vendita di prodotti scaduti o contraffatti. Per prevenire queste pratiche, le aziende devono adottare sistemi di controllo e tracciabilità avanzati, oltre a conformarsi a standard di certificazione che includono requisiti specifici per la prevenzione delle frodi.

Ruolo di GFSI a Tutela del Mercato Globale degli Alimenti

Il Global Food Safety Initiative (GFSI) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza alimentare a livello globale. Fondato nel 2000, il GFSI riunisce esperti del settore alimentare, autorità regolatorie e organizzazioni internazionali con l’obiettivo di armonizzare gli standard di sicurezza alimentare e promuovere il miglioramento continuo.

Il GFSI non sviluppa direttamente standard di certificazione, ma riconosce e approva quelli che soddisfano i suoi criteri rigorosi. Questo approccio garantisce che gli standard riconosciuti dal GFSI siano allineati con le migliori pratiche internazionali e siano accettati dai principali attori del mercato globale.

Standard di Certificazione Alimentare

Gli standard di certificazione alimentare riconosciuti dal GFSI rappresentano uno strumento essenziale per le aziende che desiderano dimostrare il proprio impegno per la sicurezza e la qualità alimentare. Tra gli standard più diffusi troviamo:

  • BRCGS (Brand Reputation Compliance Global Standards): Uno degli standard più riconosciuti a livello globale, particolarmente apprezzato dalla GDO britannica.
  • IFS (International Featured Standards): Popolare in Europa, è particolarmente richiesto dai buyer tedeschi e francesi.
  • FSSC 22000: Basato sugli standard ISO, è ampiamente riconosciuto a livello internazionale.
  • GlobalGAP: Focalizzato sulla produzione agricola, è essenziale per le aziende che operano nel settore primario.
  • SQF (Safe Quality Food): Diffuso soprattutto nel mercato americano, è apprezzato per la sua flessibilità e adattabilità.

Standard GFSI: Non Solo Food

Oltre agli standard specifici per la sicurezza alimentare, il GFSI riconosce anche standard per altri settori correlati, come la logistica, il packaging e la distribuzione. Questi standard garantiscono che l’intera catena di approvvigionamento sia sicura e conforme alle normative internazionali.

Tra gli standard riconosciuti dal GFSI in questi settori troviamo:

  • BRCGS Agents and Brokers: Specifico per intermediari e broker.
  • BRCGS Packaging: Per le aziende che producono imballaggi alimentari.
  • BRCGS Storage and Distribution: Per le aziende di logistica e distribuzione.
  • IFS Logistics: Focalizzato sulla sicurezza nella catena logistica.
  • IFS Brokers: Per intermediari che operano nel settore alimentare.

Vantaggi di Adottare Standard GFSI per la Certificazione Alimentare

L’adozione di standard GFSI offre numerosi vantaggi per le aziende che desiderano esportare i propri prodotti. Questi vantaggi includono:

  • Accesso ai mercati globali: Le certificazioni GFSI sono riconosciute a livello internazionale, facilitando l’accesso a nuovi mercati.
  • Fiducia dei consumatori: Le certificazioni dimostrano l’impegno dell’azienda per la sicurezza e la qualità alimentare, aumentando la fiducia dei consumatori.
  • Riduzione dei rischi: L’adozione di standard GFSI aiuta a identificare e mitigare i rischi per la sicurezza alimentare.
  • Miglioramento continuo: Gli standard GFSI promuovono un approccio di miglioramento continuo, aiutando le aziende a rimanere competitive.

In conclusione, la certificazione alimentare rappresenta un investimento strategico per le aziende che desiderano esportare i propri prodotti. Attraverso l’adozione di standard riconosciuti a livello internazionale, le aziende possono garantire la sicurezza e la qualità dei propri prodotti, accedere a nuovi mercati e costruire relazioni solide con broker, buyer e GDO internazionali.

Fonte: www.sistemieconsulenze.it

Precedente articolo Squadre operative da Palmanova per emergenza maltempo a Bagnacavallo
Prossimo articolo Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: i numeri vincenti di oggi venerdì 14 marzo 2025

La cronaca a Nord Est

Paura a Mestre, autobus urta un’impalcatura sotto al cavalcavia e rompe le bombole di metano sul tetto
3 ore fa
Bimba di 2 anni beve detersivo al supermercato: finisce a sirene spiegate in ospedale
6 ore fa
Orecchini di lusso e minacce mafiose: Taylor Mega indagata per estorsione
7 ore fa
Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day, i numeri vincenti dell’estrazione serale 20:30 di oggi 3 luglio

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi giovedì 3 luglio 2025: numeri vincenti

4 ore fa

Criptovalute in Italia e in Europa: i dati secondo le ultime indagini sul mercato

9 ore fa

Gruppo ITQ: nuove prospettive e cantieri in movimento

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?