Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    28 minuti fa
    Confcommercio Gorizia rilancia Borgo Castello con il nuovo numero de La Via del BorGO
    52 minuti fa
    Monfalcone Estate 2025: oltre 80 eventi tra cultura, musica e divertimento
    1 ora fa
    Vite da sportive: Levorato e Balassini tra carriera agonistica e dirigenza FIDAL
    2 ore fa
    Istituto Barbarigo di Padova riconosciuto Cambridge International School con nuovi percorsi bilingue
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    22 minuti fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    42 minuti fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    3 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    16 ore fa
    Montagna Teatro Festival: teatro e natura tra le vallate pordenonesi dal 29 giugno
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    19 ore fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’Ambito Carso Isonzo Adriatico avrà un Regolamento Unico
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIA

L’Ambito Carso Isonzo Adriatico avrà un Regolamento Unico

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Ottobre 2023 10:03
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

L’Ambito Carso Isonzo Adriatico avrà un Regolamento Unico.

L’assemblea dei soci, in data 25 settembre, ha infatti approvato il documento che, entro il prossimo 30 novembre, dovrà essere approvato anche dai Consigli comunali dei Comuni di Monfalcone, Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo Staranzano, Turriaco.

Il nuovo Regolamento – che è stato presentato questa mattina dal sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint e dall’assessore alle Politiche Assistenziali e presidente dell’Ambito, Stefano Vita, insieme ai rappresentanti dei Comuni dell’Ambito – promuove un’organizzazione omogenea del

Ad image

Servizio Sociale dei Comuni e, nel contempo, la revisione e la semplificazione dei processi, con particolare riferimento alle modalità di revisione delle soglie per l’accesso ai contributi economici e agli strumenti per la formazione e l’accompagnamento al lavoro, che sono

temi particolarmente significativi rispetto alle situazioni trattate dal Servizio.

Tra le novità che il Regolamento introduce vi sono il sostegno economico ai percorsi formativi ed ai tirocini inclusivi rivolto alle persone che presentano condizioni di fragilità socio-economica e lavorativa e il supporto ai Comuni rispetto al pagamento della Tari da parte di coloro che presentano gravi condizioni socio-economiche.

La regolamentazione unitaria dell’accesso rappresenta uno strumento di garanzia e di equità

per i destinatari degli interventi, di semplificazione e di efficienza dell’organizzazione

amministrativa, di trasparenza nella gestione del sistema associato dei servizi. Un’armonizzazione degli strumenti regolamentari e di funzionamento di prestazioni e servizi territoriali finalizzati alla parità di trattamento nell’erogazione degli stessi, la tendenziale standardizzazione delle modalità di accesso ai tutti i servizi per fornire risposte omogenee.

“Un lungo percorso di confronto e analisi che ci ha consentito di elaborare un Regolamento unico, molto corposo, per consentirci di dare risposte alle fasce più fragili – dichiara il sindaco Cisint – con misure pensate per supportare coloro, non sempre giovanissimi, che hanno bisogno di investire nella propria formazione con corsi professionalizzanti che gli consentano di inserirsi o di rientrare nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, abbiamo uniformato un elemento importante affinchè ogni anno ci sia la possibilità di aggiornare i tetti di spesa per erogare i contributi ai cittadini in maniera più agevole e rapida, senza dover passare prima per i Consigli comunali,  perché abbiamo visto quanto sia importante che i tetti degli accessi si allineino alle esigenze e alle necessità che via via si presentano.

In un momento in cui il bisogno sociale è forte, riuscire a essere tempestivi può essere infatti decisivo per molte famiglie. Inoltre, da novembre saremo pronti a supportare i cittadini nel pagamento della Tari e, nell’ottica della semplificazione, nel 2025 introdurremo l’erogazione vittuaria unica per la distribuzione dei pasti, con conseguente gara unica per affidare il servizio. Monfalcone è il Comune più popoloso dell’Ambito e, disponendo di risorse maggiori rispetto ai Comuni più piccoli, per questo, oltre ai prevedere nel nostro bilancio i costi relativi all’Ambito, mettiamo a disposizione i nostri uffici affinchè tutti i cittadini abbiano pari opportunità e dignità”.

“Abbiamo scelto di raggruppare tutti i servizi in un unico Regolamento integrato – che sarà più dinamico e attuale – per fornire servizi omogenei per i cittadini di tutti i Comuni, eliminando le differenze territoriali, con l’obiettivo comune di rimuovere, o quantomeno ridurre, le situazioni di fragilità delle persone più fragili” ha sottolineato l’assessore Vita. “Nuove modalità, quindi, di accesso ai servizi con interventi se consulenze specifiche che permetteranno di sostenere famiglie e minori con disabilità. Dall’analisi dei dati degli ultimi due anni relativi alle situazioni trattate in seno all’Equipe Territoriale Occupabilità è emersa la necessità di sostenere  progetti personalizzati a favore di persone in carico al Servizio, che per la loro condizione di precarietà economica-abitativa, con estrema difficoltà possono permettersi di frequentare corsi di formazione o per l’ottenimento di patentini e brevetti.  La formazione risulta un’azione qualificante e condizione per poter avviare un percorso di tirocinio in cui la persona possa mettersi alla prova, coadiuvato e guidato da tutor esperti.

Parimenti si è rilevato come taluni tirocini inclusivi non possano evolvere in un’assunzione per l’assenza di alcune certificazioni o patentini, i cui costi non possono essere affrontati da una persona con difficoltà economiche, per cui, al fine di sostenere questi percorsi, si è inserita una specifica sezione nel Regolamento. Un’ulteriore sezione è stata dedicata al supporto alla Tari per le situazioni in condizioni di fragilità in quanto, osservando la natura dei contributi economici richiesti e delle istanze che pervengono dai cittadini, è emerso che alcune persone, non essendo in grado di ottemperare al pagamento della Tari, rischino di incorrere in situazioni di morosità, con la conseguente impossibilità di ottenere delle esenzioni. L’obiettivo è impedire che ciò si verifichi e il supporto alla Tari è una misura pensata proprio per fornire un ulteriore aiuto concreto a chi ne ha bisogno”.

Soddisfazione unanime per lo spirito di collaborazione che ha portato a raggiungere un importante risultato condiviso nell’interesse dell’intera comunità è stata espressa dai rappresentanti dei Comuni presenti questa mattina a Monfalcone.

Per quanto concerne il Comune di Monfalcone, il Regolamento Unico dell’Ambito Carso Isonzo Adriatico approderà in Aula per l’approvazione in occasione del prossimo Consiglio comunale in programma nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre.

Precedente articolo Mareggiata a Lignano danneggia la spiaggia e si forma un gradino di quasi un metro
Prossimo articolo Pop Art da Roma a New York: opere di rara visione in mostra a Passons dal 28 ottobre

La cronaca a Nord Est

Lite tra vicini, 50enne estrae una pistola e la punta verso due giovani: minacciati di morte, poi la scoperta
14 minuti fa
Scende dall’auto e viene travolta: bimba di 10 anni elitrasportata a Udine. Come sta ora.
55 minuti fa
Massiccia fuga di metano, chiusa l’intera statale: ore da incubo per i residenti, gas anche dentro gli edifici
1 ora fa
Maltempo, frana travolge una cisterna: gasolio finisce nel torrente. L’allarme lanciato e le immagini.
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estate a Lignano all’insegna delle zone rosse, anche in spiaggia: ecco da quando e cosa cambierà

3 minuti fa

Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani

22 minuti fa

Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento

28 minuti fa

Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.

42 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?