Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    30 minuti fa
    Giornata della Ristorazione 2025: educazione alimentare nelle scuole di Gorizia
    36 minuti fa
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    3 ore fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    3 ore fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Open. Confini di luce per un mondo di pace”: mostra multimediale inaugura domani a Trieste
    13 minuti fa
    Giornate di Padova SensoriAbile: attività e sport per l’inclusione delle persone con disabilità visiva
    25 minuti fa
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    4 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    4 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Antiriciclaggio. Il ruolo dell’avvocato nella difesa dei professionisti: consulenze, memorie e ricorsi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Antiriciclaggio. Il ruolo dell’avvocato nella difesa dei professionisti: consulenze, memorie e ricorsi

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2023 19:52
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

E’ di notevole rilevanza e attualità il susseguirsi delle norme introdotte senza soluzione di continuità, negli ultimi anni, finalizzate alla prevenzione e al contrasto al fenomeno del riciclaggio, ossia dell’impiego nell’economia di denaro di provenienza illegale con l’obiettivo di celarne l’origine delittuosa, a cui è stato affiancato recentemente la punibilità del fenomeno del cosiddetto “auto-riciclaggio”, che si concretizza quando i fondi provengono da attività illegali realizzate dallo stesso imprenditore (per esempio falsa fatturazione che “origina” costi finalizzati a ridurre le imposte dovute, “liberando” liquidità) tali norme, accompagnate dalle “regole tecniche” e dalle “linee guida” varate più recentemente dai rispettivi organi di autoregolamentazione delle categorie coinvolte, creano spesso difficoltà e ambiguità nella loro applicazione da parte di coloro che ne sono tenuti all’osservanza, in modo particolare i professionisti, che sono soggetti a regole che riproducono, talvolta in modo addirittura più sfuggente, quelle che devono osservare le banche, pur non essendo dotati neppure vagamente della struttura umana, informatica e organizzativa che queste possono invece vantare.

Tutto ciò che riguarda l’antiriciclaggio ha l’obiettivo di proteggere il sistema economico e finanziario del Paese.

La normativa italiana di riferimento è costituita dal Decreto Lgs. 21 novembre 2007, n. 231, emanato in seguito alla direttiva europea 2005/60/CE e successive modifiche e integrazioni; affiancano la legge con pari valore le Regole Tecniche varate dagli organismi di autoregolamentazione competenti (ad esempio il consiglio nazionale dei dottori commercialisti, il consiglio nazionale forense e quello dei consulenti del lavoro, l’ultimo ad aver adempiuto in tal senso) mentre le Linee guida approvate dagli stessi organismi si propongono come obiettivo quello di “agevolare” gli adempimenti degli iscritti agli ordini; regole tecniche e linee guida sono quindi, per loro natura, vincolanti esclusivamente per i rispettivi iscritti, e rappresentano perciò procedure che lasciano “indenni” coloro che, pur esercitando l’attività prettamente afferente la tenuta della contabilità e nei limiti consentiti loro dalla legge ma senza possedere abilitazioni particolari, devono adempiere ai soli precetti previsti dalla legge, spesso meno vincolanti. Questo discrimine è di estrema importanza, in quanto le ispezioni condotte dagli organi preposti, si focalizzano sulla verifica dell’osservanza delle regole tecniche e delle linee guida, queste ultime spesso elevate, dai militari accertatori, a livello di legge. Si deve notare inoltre che l’ispezione, negli studi di dottori e ragionieri commercialisti, inizia con la richiesta di esibire il tesserino di iscrizione e i corsi seguiti in materia di antiriciclaggio dal professionista e dai suoi collaboratori.

Ad image

Quello che è andato via via a condizionare in modo estremamente permeante l’operato dei liberi professionisti, sono state le norme che impongono l’identificazione, l’adeguata verifica ed il controllo costante del cliente con il quale è instaurato il rapporto, e a conservare prova documentale di aver espletato tutto quanto richiesto nei tempi previsti, documentazione che dovrebbe possedere inoltre “data certa”; di recente, è stata introdotta anche la necessità di autovalutazione periodica dello studio.

Non è semplice esaminare a fondo in questa sede un argomento tanto vasto e complesso, anche ove ci si volesse contenere alle prospettive che più possono interessare commercialisti, notai e consulenti del lavoro: per questo motivo, qualora se ne ravvisasse l’esigenza, è indubbiamente utile farlo con un avvocato, che oltre a conoscere la materia meglio di altri operatori qualificabili come “imprenditori esclusivamente commerciali” che operano nel settore, può comprendere in modo approfondito eventuali vulnus che possono celarsi dietro ai singoli casi contestati dagli organi di vigilanza e gravemente sanzionati.

Sul sito avvocato antiriciclaggio è possibile trovare, oltre a una raccolta di norme ed esperienze, molte sentenze commentate concernenti professionisti, istituti di credito e altri operatori tenuti ad osservare la legislazione vigente.

L’ideatore non è il legale che ha patrocinato le cause, ma è un avvocato, dottore commercialista, revisore legale e vice presidente AIAC (associazione italiana Avvocati Dottori commercialisti, che raggruppa parte dell’esiguo numero di professionisti italiani iscritti personalmente ad entrambe gli albi), che ha scelto di dedicare parte del proprio tempo all’approfondimento di questa tematica di estrema attualità, interpretando le sentenze e svolgendo un lavoro di ricerca laborioso, relativamente a materiale spesso non agevole da reperire. Un appassionato della materia, che mette il proprio sito a disposizione di tutti gli interessati.

TAGantiriciclaggioCONSULENTI DEL LAVORODecreto Legislativo 231/2007ispezioniLinee GuidaprofessionistiRegole Tecnichesanzionisistema economico
Precedente articolo Il vitello finisce in una vasca, salvato con l’elicottero dai vigili del fuoco
Prossimo articolo Che fare se si viene allontanati dal proprio figlio adolescente? Cosa bisogna sapere

La cronaca a Nord Est

Furto in pieno giorno a Rive d’Arcano: rubati 10mila euro di gioielli, ladri in fuga
47 minuti fa
Auto perde il controllo e finisce contro un albero: conducente e passeggera in ospedale
60 minuti fa
Paolo De Zordo, storico soccorritore degli sciatori stroncato dalla malattia a 55 anni: Polizia in lutto
1 ora fa
Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Software per la logistica: perché sceglierlo

2 minuti fa

Aumento degli investimenti per il diritto allo studio universitario a Trieste

22 minuti fa

Convegno a Gorizia sul sistema tavolare: eredità di Maria Teresa d’Austria e prospettive transfrontaliere

53 minuti fa

Realizzazione nuovo polo scolastico a Trieste: progetto e tempistiche

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?