Per scoprire come si gioca a bingo partiamo con il definire quale sia l’obiettivo del Bingo: riempire la propria cartella prima di tutti gli altri giocatori, seguendo i numeri estratti. Tradizionalmente il gioco prevedeva l’uscita di 75 numeri ma con lo sviluppo e la diffusione in Europa ha preso piede la versione a noi più conosciuta con 90 numeri. Ovviamente esistono diverse versioni nella modalità online che variano dal numero di palline alle cartelle. Dopo questa prima spiegazione, ora entriamo nel vivo del nostro articolo spiegando come si gioca a Bingo: regole, elementi del gioco e le differenze con la tombola. Delle volte ci sentiamo soli e un po’ tristi ma al tempo stesso non abbiamo voglia di uscire di casa, prendere caldo o freddo a seconda delle stagioni , pettinarci, lavarci i capelli, farci una doccia, scegliere tra mille perplessità un outfit fortunato per l’occasione…insomma non hai voglia di complicarti la vita per fare quattro chiacchiere e vorresti che il bar venisse a casa tua, non è vero? E lo stesso accade spesso per la sala bingo: perché fare tragitti complicati, trovare parcheggio, litigare con gli altri automobilisti per poi arrivare alla sala bingo e trovare un vicino che urla o ti distrae in continuazione? Non c’è incubo peggiore di avere un cattivo vicino al bingo fisico, non pensi? Ed ecco allora che il bingo online arriva in nostro soccorso con tutta la comodità delle applicazioni, dei semplici programmi che puoi scaricare in modo completamente gratuito sul tuo smartphone che ti permettono di collegarti al bingo online in tutta comodità, anche in pigiama e…anche spettinato!
Che cosa significa applicazione
Hai sentito il termine applicazione o app ma non sai bene di cosa si parla? “App” è l’abbreviazione del termine informatico Applicazione. Nello specifico settore “Mobile” per App si intende una applicazione o un programma creato per essere installato su dispositivi Cellulari o Mobili che interagisce con i componenti del cellulare e con l’utente che lo utilizza. Se ci pensi i software e le applicazioni sono pensati per essere utilizzati da un utente finale, affinché possa interagire con essi. I programmi, al contrario, non necessitano dell’intervento dell’utente, perché vengono eseguiti in background. Una app non è altro che un tipo di software progettato per eseguire un certo compito. Ma come funziona un’app? Una volta aperta una data app sul proprio dispositivo, questa viene poi eseguita nel sistema operativo di turno, rimanendo in background fino a quando non si decide di chiuderla. Il nome stesso, di per sé un’abbreviazione, può essere percepito come una semplificazione del nome completo “applicazione” per dare l’idea di un qualcosa di semplice e piccolo. Le app si suddividono in app native e web app, con i casi intermedi o misti che vengono talvolta definiti app ibride. Il termine applicazione in informatica individua un software installato o una serie di software in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall’utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso un’elaborazione a partire da un input fornito dall’utente interagendo con esso. Risultato a livello utente dalla combinazione di risorse software e rispettive risorse hardware di processamento per la loro esecuzione, l’installazione delle applicazioni avviene tramite store ufficiali o alternativi. Nel caso di un dispositivo mobile il termine applicazione è sostituito più comunemente con il termine app.
Applicazioni, il futuro del bingo
Per utilizzare le applicazioni di bingo, basta semplicemente prendere lo smartphone ed essere connessi a internet oppure a una rete wifi. Dopo aver completato queste operazioni, non resta altro che andare su app store oppure play store (dipende se il tuo smartphone è un dispositivo IOS oppure un dispositivo Android) e scaricare le diverse applicazioni bingo dei diversi gestori legali e autorizzati ADM. Se il tuo operatore di bingo preferito non c’è, vai direttamente sul sito che ti interessa e troverai il link per scaricare l’applicazione necessaria per poter giocare a bingo e chattare gratuitamente senza limitazioni. Nell’applicazione potrai utilizzare lo stesso nome utente e la stessa password che utilizzi all’interno del tuo sito di bingo online preferito, non c’è differenza dal punto di vista pratico per quello che riguarda l’account di gioco. E’ molto comodo che lo username e la password siano le stesse, perché in questo modo potrai giocare sia da pc che da smartphone senza impazzire per ricordarti i vari dettagli necessari a giocare in modo sicuro e veloce, però questo potrebbe compromettere la sicurezza. Ti consiglio di non memorizzare mai la password, perchè in caso di smarrimento dello smartphone oppure se i tuoi figli prenderanno lo smartphone in mano, non ci sarà pericolo che i tuoi figli possano giocare senza il tuo consenso. In generale i minorenni non possono mai giocare e quindi questo punto è fondamentale da rispettare. Se memorizzi la password, il tuo saldo diminuirà senza che tu te ne accorga se qualcuno gioca senza il tuo consenso e poi rischi anche un ban all’interno della chat se i tuoi figli dicono qualche parolaccia per gioco. Evita che i tuoi figli possano entrare sul tuo conto gioco perché non è il posto adatto a loro. Spesso si tende a sottovalutare il rischio che un minorenne corre andando su internet utilizzando degli account creati con la data di nascita dei genitori, fai sempre molta attenzione e il primo passo è quello di non salvare mai le password. Il gioco per i minorenni è una realtá non adatta a loro, quindi se proteggi il tuo computer e i tuoi account, prova ad usare password sempre diverse, se proprio non ti ricordi le password puoi salvarle nascoste da qualche parte sul tuo telefono oppure su un foglietto ben nascosto dove loro non andranno mai a curiosare. Con il gioco e i minorenni non si scherza!