UDINE, 14 ottobre 2024 – Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica classica è in programma domani, 15 ottobre, alle 20.30 presso l’Auditorium della Biblioteca dell’Università degli Studi di Udine, polo scientifico dei Rizzi. Per la prima volta nel capoluogo friulano, si esibirà Andrej Vladimirovič Gavrilov, uno dei pianisti più illustri della scena musicale contemporanea.
Un programma affascinante
Il concerto prevede un repertorio di grande prestigio, con l’interpretazione di Cinque Preludi e Fughe di Bach, i celebri Quadri di un’esposizione di Musorgskij e l’Ottava Sonata di Prokof’ev. Gavrilov, figlio di un noto pittore e di una pianista armena allieva del leggendario Heinrich Neuhaus, ha tracciato una carriera straordinaria, vincendo il prestigioso Concorso Internazionale Čajkovskij a Mosca, uno dei più significativi al mondo.
Un artista di fama internazionale
Il pianista ha debuttato giovanissimo al Festival di Salisburgo e da allora ha suonato con le orchestre più rinomate del mondo, collaborando con direttori di fama come Claudio Abbado, Riccardo Muti, e Simon Rattle. Per la Deutsche Gramophone, Gavrilov ha inciso un vasto repertorio che spazia da Bach a Prokof’ev ed è stato inserito nella collezione “Great Pianists of the Twentieth Century” della Philips. Tra i numerosi riconoscimenti, spicca il Premio Internazionale “Accademia Musicale Chigiana”, con cui è stato definito “il più grande pianista del mondo”.
Un legame con l’Università di Udine
Questo recital rappresenta il culmine di una lunga collaborazione tra l’Accademia Ricci e l’Università di Udine, che offre al pubblico occasioni di confronto con musicisti di alto profilo. La Stagione Concertistica dell’Accademia Ricci proseguirà il 26 ottobre alle 18.00 con il concerto di Arsenij Moon a Palazzo Antonini.
Biglietti e informazioni
I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati presso l’Angolo della Musica in Viale Leonardo da Vinci a Udine e presso la sede di ogni evento, a partire da 45 minuti prima del concerto. Per ulteriori informazioni, visitate il sito accademiaricci.uniud.it o scrivete a accademiaricci@virgilio.it.