TRIESTE – Torna per la sua quarta edizione il Concorso internazionale “Giani Stuparich”, un’iniziativa promossa dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste (CCA). Questo concorso è dedicato ai giovani sotto i 30 anni residenti in Friuli Venezia Giulia e nelle limitrofe Austria, Slovenia e Croazia. Quest’anno, si segnala una novità importante: accanto alla tradizionale sezione letteraria, sarà introdotta una sezione dedicata ai cortometraggi, curata dal regista Alessio Bozzer.
Tematiche del concorso
Il concorso affronta tematiche rilevanti, come l’importanza della memoria, il cambiamento climatico, i conflitti europei e globali, la violenza sulle donne, la tutela delle minoranze, e le problematiche giovanili. Le opere possono assumere la forma di racconti o riflessioni, offrendo così una prospettiva giovanile su questioni di significativa attualità.
Sezione letteraria
Per la sezione letteraria, i partecipanti sono invitati a inviare un elaborato inedito, che può essere un racconto sul tema della memoria o una riflessione su uno dei temi contemporanei sopra menzionati. Gli elaborati devono avere una lunghezza massima di 30.000 caratteri (spazi inclusi) e possono essere scritti in italiano, in una delle lingue minoritarie del Friuli Venezia Giulia o in inglese, accompagnati da una traduzione italiana.
Sezione audiovisiva
La nuova sezione dedicata ai cortometraggi accoglie opere inedite che possono essere fiction, docufilm o opere sperimentali, con una durata massima di dieci minuti. Questi cortometraggi devono esprimere un punto di vista personale sul tema della memoria.
Premi e riconoscimenti
Per entrambe le sezioni, sono previsti premi in denaro: il primo classificato riceverà 500 euro, il secondo 300 euro e il terzo 200 euro. Le opere premiate saranno pubblicate sul sito ufficiale del CCA e sulla loro pagina Facebook. Inoltre, la giuria si riserva il diritto di pubblicare una selezione di ulteriori opere presentate.
Scadenze e partecipazione
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 marzo 2025. La comunicazione dei vincitori avverrà entro il 30 aprile, in preparazione della cerimonia di premiazione che si svolgerà nel mese di maggio. Questa iniziativa è parte del progetto annuale di divulgazione umanistica del Circolo, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e cofinanziato dalle Fondazioni Casali.
Informazioni e bando
Il bando completo con tutti i dettagli è disponibile sul sito ufficiale del Circolo: www.circoloculturaeartits.org. È un’opportunità imperdibile per i giovani artisti e scrittori di esprimere la loro voce e contribuire a un importante dibattito culturale.