MASER – Dopo due anni di progetti e di cantieri, in Italia si stanno verificando importanti restituzioni di parchi e giardini storici riqualificati, grazie a un intervento sistematico reso possibile dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M1C3, Ministero della Cultura (Unione Europea, NextGenerationEU). Questa preziosa azione di rigenerazione ha visto la partecipazione di professionisti associati all’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, che si dedica alla promozione della cultura del progetto di giardino e del paesaggio.
Proprio in uno dei gioielli architettonici e paesaggistici più straordinari d’Italia, Villa di Maser, si svolgerà il convegno “Paesaggio Italia – I Giardini storici”, in programma per venerdì 8 novembre 2024. Questo evento riunirà nella magnifica cornice della villa palladiana decine di professionisti e studiosi, con l’obiettivo di valorizzare i progetti di restauro dei giardini storici realizzati dai membri AIAPP, attraverso un confronto con esperti di rilevanza internazionale.
La villa di Maser e il suo valore storico
La scelta della sede non è casuale. La Villa di Maser, progettata da Andrea Palladio nel XVI secolo per i diplomatici della Serenissima, Daniele e Marcantonio Barbaro, è considerata uno dei massimi esempi di villa palladiana. Ha mantenuto nei secoli la sua funzione di azienda agricola, offrendo un panorama di affreschi di Paolo Veronese, un ninfeo che unisce spettacolarità e ottimizzazione delle risorse idriche, e 200 ettari di paesaggio che comprendono boschi, vigneti, uliveti, orti e giardini. Grazie agli investimenti del PNRR, il complesso è stato riqualificato in un’ottica di sostenibilità ambientale, migliorando anche l’accessibilità dei percorsi per le persone con disabilità.
Programma del convegno
Il convegno si aprirà con la prima sessione (ore 10.30-12.30) dal titolo “Il paesaggio delle ville venete. Uno sguardo europeo ai grandi cambiamenti del giardino storico in Italia”, con saluti del proprietario della villa, Vittorio Dalle Ore, del presidente AIAPP Nazionale, Andrea Cassone, e del presidente AIAPP Triveneto Emilia-Romagna, Giuseppe Baldi. Gli interventi comprenderanno relazioni di Francesco Vallerani, che discuterà di “Ville e idrografia tra gestione del territorio e estetica fluviale”; Paolo Faccio, che presenterà il restauro del giardino di Villa di Maser; e Annachiara Vendramin, che illustrerà il restauro della componente paesaggistica del giardino. La mattinata si concluderà con una Lectio magistralis di Hervè Brunon, che affronterà il tema “Pratica e storia dei giardini nel mondo: quale futuro?”.
Nel pomeriggio (dalle ore 14), la II sessione sarà incentrata su “Esempi di eccellenza di progetti di restauro dei giardini storici in Italia grazie ai fondi PNRR. Quali risultati del PNRR per il restauro del giardino storico e quale futuro”. Saranno presenti Martina de Luca, che parlerà della formazione alla cura dei giardini storici, e Alberta Campitelli, che discuterà dell’innovatività del Bando PNRR per il restauro di parchi e giardini storici.
Progetti di restauro selezionati
Durante la sessione, verranno presentati cinque progetti di eccellenza in Italia, selezionati attraverso una call for project curata da AIAPP e dal comitato scientifico della rivista ufficiale AdP – Architettura del Paesaggio. I progetti includono i restauri dei giardini storici dell’Orto Botanico di Parma, di Villa Monasterio a Varenna, di Villa Corsi Salviati a Sesto Fiorentino, del Castello di Belgioioso a Pavia, e di Villa del Colle del Cardinale a Perugia.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda moderata da Andrea Cassone, presidente AIAPP, con la partecipazione di Simonetta Zanon, Anna Lambertini, Luciano Mauro e Antonella Pietrogrande.
Link al modulo di registrazione: Registrati qui