Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Volontari in azione a Pordenone: 30 kg di plastica rimossi, fissato il prossimo appuntamento
    9 minuti fa
    Salomè trionfa a Miss Mondo Friuli Venezia Giulia: i risultati e come partecipare alla prossima edizione
    17 minuti fa
    Fedriga: coesione e strategie per il futuro della siderurgia in Friuli Venezia Giulia
    23 ore fa
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    23 ore fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Aspettando Collinarte” fa tappa a Pagnacco con un laboratorio creativo per famiglie
    56 minuti fa
    Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo
    22 ore fa
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    1 giorno fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    1 giorno fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    2 giorni fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    2 giorni fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    3 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    3 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il grande ciclismo torna protagonista a Villa Manin: non perdere queste 2 serate
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONESportTRIESTEUDINE

Il grande ciclismo torna protagonista a Villa Manin: non perdere queste 2 serate

Due serate dedicate al ciclismo a Villa Manin: storie del Giro, docufilm su Bottecchia e mostra storica fino al 14 settembre. Ingresso gratuito.

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Giugno 2025 08:12
La redazione
3 settimane fa
Condividi
Condividi

Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del Tour

PASSARIANO (UDINE) – La bicicletta, più che un semplice mezzo di trasporto, è un simbolo di fatica, conquista e libertà. In Friuli Venezia Giulia, terra di salite impervie, valli silenziose e borghi affacciati sui tornanti, il ciclismo è parte integrante dell’identità collettiva. Ed è proprio in questo contesto che Villa Manin di Passariano, storica residenza dei dogi veneziani, apre le sue porte per due serate speciali dedicate alle imprese leggendarie del pedale.

Indice dei contenuti
Appuntamento a Passariano il 14 e 15 giugno 2025 con Beppe Conti, Antonio Simeoli, Franco Bortuzzo e la voce del TourSabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddotiDomenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulanoIngresso libero, posti limitati

Due giornate, sabato 14 e domenica 15 giugno, all’insegna della memoria sportiva e della narrazione coinvolgente, grazie alla presenza di voci autorevoli del giornalismo e del documentarismo italiano, ospitati nella Barchessa di levante dell’antica villa. Un’occasione per celebrare la storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, dove ogni tornante racconta una storia, ogni salita custodisce un ricordo, e ogni tappa è entrata nel cuore di chi ama le due ruote.


Sabato 14 giugno: i miti del Giro d’Italia in Friuli tra immagini, emozioni e aneddoti

Ad aprire il sipario, sabato 14 giugno alle ore 20.30, sarà un dialogo appassionato tra due esperti del racconto sportivo: Beppe Conti, storico del ciclismo e volto amatissimo della RAI, e Antonio Simeoli, giornalista del Messaggero Veneto, nonché autore del libro Zoncolan: la montagna diventa mito. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio emozionante tra dieci tappe memorabili del Giro d’Italia disputate nella nostra Regione.

Ad image

Dalle rampe infuocate dello Zoncolan alle pendici del Piancavallo, dai paesaggi lunari del Montasio alle strade cittadine di Udine e Trieste, il racconto si snoderà tra filmati d’archivio della RAI, curiosità storiche e riflessioni sull’evoluzione di questo sport epico. Verranno rievocate le gesta di Pantani, Simoni, Cipollini, Saronni, e tanti altri campioni che hanno lasciato la loro impronta sulle strade friulane.

Particolarmente toccante sarà il ricordo della discussa tappa di Trieste del 1946, una corsa tra le tensioni del dopoguerra, quando Giordano Cottur entrò nella sua città, ancora esclusa dai confini italiani, tra le grida di una folla divisa tra orgoglio e incertezza. Un momento che va oltre lo sport, toccando la sfera della storia e dell’identità nazionale.

Ma la serata non sarà solo celebrazione dei grandi nomi. Si parlerà anche di storici gregari, cronometristi, organizzatori, meccanici: di tutte quelle piccole storie umane che, sommate, compongono la grande epopea del ciclismo friulano. Un evento per chi ama la bicicletta, ma anche per chi crede nel potere della narrazione e della memoria.


Domenica 15 giugno: la vita di Ottavio Bottecchia nel docufilm “El furlan del fero”

La seconda serata, domenica 15 giugno alle ore 20.30, sarà invece dedicata a una leggenda senza tempo: Ottavio Bottecchia, primo italiano a conquistare il Tour de France e tra i più grandi campioni della storia delle due ruote. A raccontarlo sarà il docufilm Ottavio Bottecchia – El furlan del fero, scritto e diretto da Franco Bortuzzo, con montaggio di Luca Zanoli e la voce narrante di Francesco Pancani.

Il documentario, frutto di ricerche accurate e arricchito da immagini d’epoca provenienti dagli archivi francesi Gaumont Pathé, ricostruisce la parabola esistenziale e sportiva di Bottecchia: dalla povertà nelle campagne friulane alla gloria sulle strade francesi, fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1927, a soli 32 anni, in circostanze mai chiarite del tutto.

Testimonianze di storici, giornalisti, familiari e ciclisti – tra cui il nipote Ottavio Bernardi – accompagneranno gli spettatori in un viaggio intimo, drammatico e allo stesso tempo luminoso. Una narrazione che si intreccia con il dolore della guerra, la speranza di riscatto, e l’orgoglio di un’intera terra che ha visto nascere uno dei suoi figli più straordinari.

Al termine della proiezione, il regista Franco Bortuzzo dialogherà con Renato Bulfon, fondatore del Ciclismuseo di Mortegliano, collezionista instancabile e custode della memoria ciclistica friulana. Sul posto sarà anche possibile ammirare alcuni cimeli originali del campione, tra cui maglie, biciclette e documenti d’epoca.


Una mostra permanente per viaggiare nella storia del ciclismo friulano

Le due serate si inseriscono nel programma della mostra “Una regione in bicicletta: il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, allestita all’interno di Villa Manin e aperta al pubblico fino al 14 settembre. Un’esposizione straordinaria che raccoglie fotografie storiche, manifesti, biciclette d’epoca, maglie e accessori originali, a testimonianza del legame profondo tra questa regione e la cultura ciclistica.

Una mostra pensata per tutte le generazioni, dagli appassionati più esperti ai giovani curiosi, dai nostalgici dei grandi giri a chi si avvicina oggi a uno sport che continua a emozionare. In Friuli, il ciclismo non è solo sport: è parte del paesaggio, del carattere, della storia condivisa.


Ingresso libero, posti limitati

Entrambe le serate sono a ingresso gratuito, ma i posti sono limitati fino a esaurimento disponibilità. L’invito è aperto a tutti coloro che amano la bicicletta, la storia, la cultura e l’identità di un territorio che ha fatto del coraggio, della fatica e della passione le sue bandiere.

TAGbeppe conti girociclismo villa manin 2025eventi friuli giugnoottavio bottecchia docufilmzoncolan storie ciclismo
Precedente articolo fiumi del Nordest 7 camminate rilassanti lungo i fiumi del Nordest per l’estate 2025
Prossimo articolo Educamp Roncade, 100 bambini tra sport e giochi di una volta

La cronaca a Nord Est

Investita da un parente nel cortile di casa: morta una donna. Cosa è successo e il dolore della famiglia.
27 minuti fa
Paura in alta quota, 28enne si sente male: colto da un malore, elitrasportato in ospedale
52 minuti fa
Perde l’equilibrio e precipita per 100 metri: muore a 59 anni. La tragedia raccontata dai testimoni.
1 ora fa
Tragedia nella notte, schianto tra quad e Jeep: morto un uomo e un ferito gravissimo. Cosa è successo.
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Volontari in azione a Pordenone: 30 kg di plastica rimossi, fissato il prossimo appuntamento

9 minuti fa

Salomè trionfa a Miss Mondo Friuli Venezia Giulia: i risultati e come partecipare alla prossima edizione

17 minuti fa

“Aspettando Collinarte” fa tappa a Pagnacco con un laboratorio creativo per famiglie

56 minuti fa

Architetto scomparso: cresce l’apprensione, ricerche senza sosta. Il mistero del biglietto: “Rientro alle 14”

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?