Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    4 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    4 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    6 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    21 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    3 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    5 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    5 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    6 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    4 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    6 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    7 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    7 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    23 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Il Friuli Venezia Giulia e la rivoluzione dell’intelligenza artificiale

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2024 15:06
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Il buon posizionamento del Friuli Venezia Giulia tra le regioni italiane che stanno sperimentando l’Intelligenza Artificiale dimostra l’impegno costante della nostra Amministrazione verso l’innovazione e la trasformazione digitale. Tuttavia, la transizione digitale ha avuto un’importante accelerazione negli ultimi anni ed è fondamentale che il Governo centrale avvii una maggiore interlocuzione con i territori, al di là delle appartenenze politiche, a beneficio del Paese. Ciò è cruciale per non rischiare che venga tagliato fuori, evitando che la marea montante della digitalizzazione dell’AI ci sommerga.

Indice dei contenuti
Maggiore autonomia e coinvolgimento dei territoriI risultati della rilevazione 2024Focus sull’automazione e il supporto agli utentiCollaborazione per non rimanere indietro

Maggiore autonomia e coinvolgimento dei territori

In quest’ottica, è fondamentale una maggiore autonomia per i territori e un loro coinvolgimento attivo nei processi decisionali. Inoltre, va rilevata la centralità della Commissione per l’Innovazione tecnologica (Itd) e la digitalizzazione. Questi aspetti sono stati al centro del commento dell’assessore regionale al Patrimonio, Demanio, Servizi generali e Sistemi informativi, Sebastiano Callari, rilasciato a margine della riunione della commissione per l’Itd della Conferenza delle Regioni e Province autonome, ospitata dalla Regione Emilia-Romagna. Questo incontro si è svolto nell’ambito del Festival After-ecosistemi digitali a Bologna, dove si è dato conto degli esiti della rilevazione 2024 sui casi d’uso regionali di sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale.

I risultati della rilevazione 2024

Nel corso dell’incontro, è stato rappresentato lo stato dell’arte emerso dal questionario a cui hanno partecipato 12 Regioni e Province autonome. Sono stati registrati 83 casi d’uso dell’AI: 14 in Emilia-Romagna, 12 in Umbria, 11 in Lombardia e in Puglia, 8 in Fvg, 6 in Liguria, 5 nella Provincia autonoma di Trento e in Veneto, 4 in Piemonte, e 1 in Calabria e nelle Marche.

Ad image

Quasi il 90% dei casi d’uso riguardano il miglioramento dell’efficienza amministrativa e la digitalizzazione dei servizi pubblici. Altri temi importanti riguardano le infrastrutture e le competenze digitali, mentre solo in minima parte si parla della trasformazione digitale delle imprese.

Focus sull’automazione e il supporto agli utenti

Nel dettaglio, è emerso che la maggior parte dei casi d’uso è incentrata sull’automazione dei processi interni e sull’implementazione di chatbot e virtual assistant per il supporto agli utenti esterni ed interni alla regione. L’esponente della Giunta Fedriga è considerato la memoria storica della Commissione e, da quasi 7 anni, è testimone di importanti interlocuzioni e dell’indispensabilità di accelerare sulla digitalizzazione.

“Stiamo vivendo – ha dichiarato Callari – una rivoluzione digitale così impattante sulla società che non possiamo non partecipare ai lavori che vengono realizzati sui territori”, evidenziando inoltre le ricadute negative della burocrazia in termini di ritardi sull’operatività. Ha anche messo in luce i limiti di alcune norme, inclusa l’ultima riguardante l’AI.

Collaborazione per non rimanere indietro

In questo contesto, Callari ha auspicato una collaborazione più stretta del dipartimento per la Transizione digitale con i territori, per non rischiare di restare indietro in quella che è una vera rivoluzione epocale. La sua posizione pone quindi l’accento sulla necessità di un approccio proattivo per affrontare le sfide legate alla digitalizzazione e all’implementazione dell’intelligenza artificiale.

Concludendo, il messaggio di Callari è chiaro: l’innovazione e la digitalizzazione sono elementi chiave per il futuro del Friuli Venezia Giulia, e un dialogo aperto tra Governo e territori è essenziale per non perdere opportunità cruciali nel contesto della trasformazione digitale in corso.

TAGautonomiaburocraziadigitalizzazioneFriuli Venezia Giuliainnovazioneintelligenza artificiale
Precedente articolo Camminata solidale per la demenza a San Michele al Tagliamento
Prossimo articolo allerta arancione Meteo in peggioramento: «allerta arancione di 48 ore per il Veneto». Ecco cosa aspettarsi

La cronaca a Nord Est

Donna trovata ferita in casa, un taglio alla gola e ferite sul corpo: è stato il figlio a dare l’allarme
2 minuti fa
Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante
28 minuti fa
Schianto nella notte, conducente perde il controllo dell’auto: la corsa finisce contro un semaforo
56 minuti fa
Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

3 ore fa

Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio

3 ore fa

Scena surreale in A27: tre persone si lanciano dal viadotto con il paracadute

4 ore fa

Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?