Il Teatro Umbro dei Burattini porta in scena uno degli spettacoli più amati e apprezzati dal pubblico di tutte le età: “Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti”. Il nuovo spettacolo sarà presentato sabato 22 febbraio a Spilimbergo presso il Teatro Miotto (ore 17.00) e domenica 23 febbraio a Zoppola all’Auditorium Comunale (ore 16.30).
Un classico senza tempo in chiave moderna
La storia de “Il Piccolo Principe”, scritta da Antoine de Saint-Exupéry, è una delle favole più conosciute al mondo, che da decenni incanta bambini e adulti. In questa rivisitazione moderna, il Teatro Umbro dei Burattini propone un viaggio attraverso l’amicizia, il rispetto per l’altro, e i principi dell’inclusione, utilizzando l’antica arte dei burattini. Il Piccolo Principe diventa il messaggero di valori universali come la lotta contro il bullismo e l’integrazione sociale, temi sempre più rilevanti nel mondo di oggi, soprattutto tra i più giovani, esposti ai pericoli del cyberbullismo e ad altre forme di esclusione sociale.
Una storia che emoziona e coinvolge
Lo spettacolo racconta la storia di un aviatore che, dopo un atterraggio d’emergenza nel deserto del Sahara, incontra un bambino biondo e misterioso: Il Piccolo Principe. Con lui, intraprenderà un viaggio da un pianeta all’altro, incontrando strani personaggi che mettono in luce il lato ironico degli affanni umani. Il Piccolo Principe insegnerà ai piccoli spettatori l’importanza della sincerità, dell’immaginazione e del ritrovare il bambino che è nascosto in ognuno di noi.
Un’esperienza coinvolgente per i più giovani
L’originalità dello spettacolo sta nel suo linguaggio contemporaneo, che alterna i tradizionali burattini a dialoghi dal vivo e canzoni. Un modo per avvicinare i bambini al mondo del teatro e dei burattini, proponendo un’esperienza dal vivo che si distingue dalle abitudini quotidiane di internet, smartphone e videogiochi. Questo spettacolo rappresenta quindi un’opportunità unica per i più piccoli di immergersi in un’esperienza di intrattenimento autentica, fuori dal mondo virtuale.
L’arte dei burattini e la musica dal vivo
I burattini utilizzati nello spettacolo sono di grandi dimensioni, realizzati in legno dipinto a mano, vere e proprie opere d’arte create da un artigiano torinese. La componente musicale, un elemento fondamentale dello spettacolo, è composta da Giuliano Ciabatta, noto come Paco, musicista e compositore con collaborazioni prestigiose, tra cui quella con Lucio Dalla. La sua musica originale arricchisce l’esperienza visiva e narrativa, dando vita a un mix di emozioni e magia.
Un viaggio nel mondo dei burattini con il Teatro Umbro
Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, vanta una lunga carriera, avendo portato i suoi spettacoli in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Con questa nuova produzione, la compagnia approda in Friuli Venezia Giulia, portando la magia dei burattini alle famiglie del territorio.
Dettagli degli spettacoli
- Spilimbergo: Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00, Teatro Miotto
Info: 347.0002029 | teatrodeiburattini.it - Zoppola: Domenica 23 febbraio 2025, ore 16.30, Auditorium Comunale