Incontro a Udine sull’aggiornamento del Piano di utilizzo del demanio marittimo
Il confronto tra l’assessore regionale e le associazioni di categoria ha portato alla luce nuove prospettive per la revisione del Piano di utilizzo del demanio marittimo. L’obiettivo è affrontare le criticità emerse nella gestione degli stabilimenti balneari, coinvolgendo anche altri assessorati e organizzando tavoli tecnici specifici.
Durante l’incontro tenutosi oggi a Udine, l’assessore Sebastiano Callari ha assicurato che la Regione analizzerà attentamente le osservazioni e i suggerimenti dei soggetti interessati per migliorare il Piano. Le associazioni di categoria hanno affrontato diversi temi, tra cui lo smaltimento dei materiali spiaggiati dopo le mareggiate e la necessità di creare spiagge libere attrezzate per contrastare l’occupazione abusiva.
In particolare, si è discusso anche delle procedure per l’assegnazione delle concessioni, con l’obiettivo di favorire la qualità degli investimenti proposti e creare valore per il territorio. L’assessore ha sottolineato l’importanza di un allineamento tra i Comuni nelle tempistiche delle procedure e ha annunciato che sarà data priorità ai progetti che contribuiranno a valorizzare il territorio.
Infine, riguardo al servizio di salvamento sulle spiagge, è emerso che i concessionari che terranno aperti gli stabilimenti al di fuori della stagione balneare dovranno comunicare i giorni e gli orari di apertura extra stagionali e garantire il servizio di salvataggio anche in quei periodi. La revisione del Piano di utilizzo del demanio marittimo si configura dunque come un importante passo verso la valorizzazione e la gestione sostenibile delle risorse balneari della regione.
ARC/PAU/gg