Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    5 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    8 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    8 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    10 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    9 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    9 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    10 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    10 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    12 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    13 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Autostrade Alto Adriatico: 28 ingegneri per la sicurezza dei ponti e viadotti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Autostrade Alto Adriatico: 28 ingegneri per la sicurezza dei ponti e viadotti

Il team di 28 ingegneri ispettori di Autostrade Alto Adriatico garantisce la sicurezza della rete autostradale con ispezioni e monitoraggi avanzati. Scopri gli investimenti e i progetti di manutenzione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 8 Marzo 2025 16:53
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Autostrade Alto Adriatico continua a rafforzare il suo impegno per la sicurezza e manutenzione delle infrastrutture autostradali con l’introduzione di un team di ispettori specializzati per il controllo dei ponti, cavalcavia e viadotti. Il team, composto da 28 ingegneri certificati, è incaricato di eseguire ispezioni periodiche sui manufatti lungo la rete autostradale della Concessionaria, raccogliendo e catalogando dati essenziali sullo stato di conservazione delle opere.

Indice dei contenuti
Un percorso di formazione per garantire la sicurezzaUn’attività fondamentale per la manutenzioneInvestimenti e progetti di innovazioneIl futuro della manutenzione autostradale

Un percorso di formazione per garantire la sicurezza

Il personale tecnico ha ottenuto la certificazione grazie a un corso di formazione specifico, svolto tra novembre 2024 e gennaio 2025, della durata di 8 giorni e mezzo (comprensivo di esame finale). Il corso è stato realizzato nel rispetto delle Linee Guida Ponti, che obbligano la gestione delle opere d’arte a sottoporsi a ispezioni da personale qualificato. Questo percorso di certificazione, che ha avuto inizio alcuni anni fa con i primi 9 ispettori certificati, ha portato alla creazione di un team di tecnici specializzati che ora può operare in modo sistematico e oggettivo.

Un’attività fondamentale per la manutenzione

Il ruolo del team è cruciale per la sicurezza della rete autostradale, poiché attraverso l’ispezione dei manufatti, gli ingegneri possono individuare eventuali anomalie o difetti e pianificare tempestivamente gli interventi di manutenzione. La raccolta dei dati specifici consente di monitorare costantemente lo stato delle opere, creando un database utile per una gestione ottimale delle manutenzioni, sia ordinarie che straordinarie.

Autostrade Alto Adriatico gestisce complessivamente 1387 opere d’arte, di cui 333 sono classificate come “maggiori”, tra cui ponti, viadotti, cavalcavia e sottovia con luce superiore ai 6 metri. Molti di questi manufatti, ben 161, sono oggetto di lavori di rifacimento nell’ambito del progetto di ristrutturazione della terza corsia dell’autostrada A4 Venezia-Trieste.

Investimenti e progetti di innovazione

Nel piano economico-finanziario trentennale approvato nel luglio 2024 dal Consiglio di Amministrazione della Società, sono previsti 370 milioni di euro per investimenti in manutenzione straordinaria delle opere più datate, inclusi interventi di ricostruzione e adeguamento strutturale per mantenere la rete autostradale sicura. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, sono stati avviati progetti innovativi su 19 ponti, con l’installazione di sensori intelligenti per il monitoraggio da remoto delle infrastrutture.

Questi sensori, noti come pese dinamiche, sono in grado di rilevare informazioni cruciali come peso, numero di assi e altre caratteristiche tecniche dei mezzi pesanti in transito, consentendo di analizzare le sollecitazioni sui ponti. Altri strumenti avanzati includono accelerometri, estensimetri, fibra ottica e inclinometri, che monitorano continuamente lo stato dei ponti. Inoltre, nel contesto del PNRR, è stato avviato il monitoraggio attraverso interferometria satellitare, per rilevare spostamenti e abbassamenti dei ponti e dei rilevati.

Il futuro della manutenzione autostradale

Altri progetti in corso prevedono l’utilizzo di droni con intelligenza artificiale per la creazione di modelli 3D e il monitoraggio visivo dei principali viadotti, con l’obiettivo di individuare difetti strutturali. La tecnologia dei gemelli digitali permetterà, invece, il calcolo previsionale del comportamento strutturale delle opere nel tempo, grazie all’analisi dei dati provenienti dal monitoraggio continuo.

TAGAutostrade Alto AdriaticoingegneriinnovazioneispezionimanutenzionePnrrpontisensori intelligentisicurezza stradaleviadotti
Precedente articolo Furto nelle camere di un hotel, i ladri agiscono indisturbati: rubati contanti e oggetti di valore
Prossimo articolo Teatro, “Calcoli” di Gianni Clementi in tour in Friuli Venezia Giulia: tutte le date

La cronaca a Nord Est

Anziana raggirata da un falso tecnico dell’acquedotto: sottratti 8mila euro tra contanti e oggetti preziosi
3 ore fa
Commenti offensivi sui social contro la Polizia, denunciati sei utenti: è diffamazione aggravata
3 ore fa
“Habemus papam”: il successore di Papa Francesco è Papa Leone XIV
3 ore fa
Scontro tra due auto, feriti entrambi i conducenti: rimasti bloccati nei rispettivi abitacoli
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di giovedì 8 maggio 2025, ore 20:30

29 minuti fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 8 maggio 2025

3 ore fa

Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza

4 ore fa

Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?