CIVIDALE DEL FRIULI ospiterà il prossimo 4 maggio 2025 l’iniziativa solidale “Passi in libertà”, una camminata non competitiva pensata per sensibilizzare la cittadinanza sulla violenza di genere, promuovere la solidarietà e incoraggiare una partecipazione attiva della comunità. L’evento, ideato dalla Commissione Pari Opportunità e organizzato in collaborazione con l’Università per Tutte le Età di Cividale del Friuli, intende anche incentivare uno stile di vita sano, attraverso un’attività fisica all’aria aperta.
Un percorso di consapevolezza e solidarietà
Il ritrovo è fissato per le 9.00 presso la Loggia Municipale in Largo Boiani, dove i partecipanti saranno accolti e guidati da Romano Paludgnach, esperto e istruttore di trekking. La camminata, della durata di circa 10 km, partirà dal centro di Cividale del Friuli e si snoderà attraverso il Parco della Lesa e la campagna circostante, con il ritorno in città passando da Rualis. Questo percorso, oltre a favorire la socializzazione e la solidarietà, ha lo scopo di sensibilizzare sulla parità di genere e di educare le nuove generazioni al rispetto e alla consapevolezza.
Le parole delle istituzioni e della comunità
La vice sindaco e Assessore alle Pari Opportunità, Giorgia Carlig, sottolinea l’importanza di questo evento, che rappresenta un’occasione di educazione e di consapevolezza sulla violenza di genere. “Si tratta di un’iniziativa civile che unisce impegno, consapevolezza e educazione sul tema della violenza di genere,” afferma Carlig. “Mi auguro che ‘Passi in libertà’ possa diventare un appuntamento ricorrente per la nostra comunità.”
La Presidente dell’UTE di Cividale, Luisa Scalon, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: “L’UTE di Cividale è lieta di partecipare a ‘Passi in libertà’, un evento che unisce movimento, consapevolezza e comunità. Camminare insieme significa anche condividere valori di rispetto, ascolto e parità.”
Anche la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Rosa Richichi, ha voluto aggiungere un pensiero significativo: “Mi auguro che questo evento possa essere un’occasione di riflessione partecipata sul tema della parità di genere e, in particolare, sull’importanza del principio di autodeterminazione di ciascun individuo.”
Come partecipare
Le iscrizioni alla camminata sono gratuite e possono essere effettuate presso la sede dell’Università per Tutte le Età di Cividale, in Piazza XX Settembre 1, nei seguenti giorni e orari:
- Dal 22 al 24 aprile e dal 28 al 30 aprile, dalle 9.00 alle 11.30
- Il 2 maggio, dalle 9.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Durante la camminata, ai partecipanti verrà distribuita una maglietta simbolo dell’evento, che rappresenta un messaggio chiaro: educare le nuove generazioni al rispetto di genere.
In caso di maltempo, la camminata sarà rimandata al 17 maggio.
Conclusione
“Passi in libertà” non è solo un evento sportivo, ma una manifestazione di solidarietà, educazione e consapevolezza, in cui la comunità di Cividale si unisce per promuovere la parità di genere e combattere ogni forma di violenza. Non perdere l’opportunità di partecipare a questa camminata simbolica e di contribuire a un messaggio di rispetto e uguaglianza.