Dopo la pausa natalizia, riparte il progetto “Passo dopo passo. Palestre di inclusione #3”, che nelle sue prime due edizioni ha ottenuto un ampio successo, coinvolgendo oltre 140 beneficiari diretti. Il progetto, ideato e realizzato dalla cooperativa sociale Thiel, in collaborazione con Asufc, il Comune di Palmanova, l’Istituto Comprensivo (IC) di Palmanova e con il sostegno della Fondazione Friuli nell’ambito del Bando Welfare 2024, ha come obiettivo principale l’inclusione di minori con disabilità e delle loro famiglie.
Opportunità di inclusione attraverso laboratori
Il progetto mira a offrire opportunità di inclusione attraverso laboratori ludico-ricreativi, artistici e creativi aperti a tutti. L’obiettivo è intervenire sulle fragilità individuali, promuovendo al contempo il benessere e il miglioramento sociale per tutta la comunità. Le attività sono pensate per favorire la socializzazione e la partecipazione attiva, creando un ambiente inclusivo dove ogni persona, indipendentemente dalle sue difficoltà, possa sentirsi parte di un processo collettivo di crescita e sviluppo.
Potenziamento della collaborazione con l’IC di Palmanova
Per questa terza edizione, la collaborazione con l’IC di Palmanova è stata potenziata, con l’introduzione di un laboratorio teatrale per le classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado. Il laboratorio, condotto da Manuel Buttus del Teatrino del Rifo, ha l’obiettivo di stimolare la creatività degli studenti e favorire l’inclusione attraverso il linguaggio teatrale, una forma espressiva che permette ai ragazzi di esplorare e raccontare se stessi e le proprie emozioni.
Il benessere in adolescenza: incontro con Marco Anzovino
Inoltre, alle classi terze è dedicato un incontro sul tema del benessere adolescenziale: “Accorgersi e dedicarsi, la prevenzione in adolescenza”. L’incontro, che si terrà giovedì 6 febbraio, vedrà la partecipazione dell’educatore, scrittore e musicoterapeuta Marco Anzovino, che alle 11:00 incontrerà i ragazzi e, alle 20:30, dialogherà con i genitori degli alunni dell’IC e con chiunque sia interessato al tema. L’incontro si terrà presso la Polveriera di Contrada Garzoni ed è gratuito, previa disponibilità di posti.
Promozione della salute e prevenzione
L’intervento di Anzovino si concentrerà sulla riflessione riguardo alle scelte quotidiane degli adolescenti e sull’influenza che il gruppo può esercitare su queste decisioni. L’approccio proposto non si focalizza sull’analisi dei fattori di rischio, ma sulla promozione della salute e del benessere, evidenziando l’importanza dei fattori di protezione presenti nell’ambiente di vita e nell’adolescente stesso. L’obiettivo è quello di prevenire comportamenti che possano compromettere la salute e il benessere, agendo prima che questi comportamenti diventino problematici o consolidati.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il numero 320 6512012 (telefono e WhatsApp) o inviare una e-mail a anna.sabatti@coopthiel.it.