CAVALLINO-TREPORTI – Un nuovo spazio dedicato agli amici a quattro zampe, il completamento della sede della Protezione Civile e il miglioramento delle aree di Ca’ di Valle: sono questi i principali interventi previsti per il miglioramento e lo sviluppo del territorio di Ca’ Savio e Cavallino-Treporti. Questi progetti sono il frutto di un accordo pubblico-privato, come sottolineato dalla sindaca Roberta Nesto, che evidenzia l’approccio virtuoso dell’amministrazione, volto a valorizzare la collaborazione tra istituzioni e privati per realizzare opere di beneficio pubblico, riducendo al contempo il carico sul bilancio comunale.
La prima proposta che l’amministrazione ha valutato positivamente riguarda la sistemazione dell’area produttiva del PIP di Ca’ Savio. L’accordo prevede una modifica urbanistica che risolverà un problema di 40 anni fa legato a un vecchio piano del Comune di Venezia. Questa operazione prevede anche la creazione di una nuova area sgambamento cani, una risorsa importante per i residenti di Cavallino-Treporti, che vedranno migliorare l’accesso a un’area verde pubblica destinata ai loro animali. Il tutto sarà finanziato con risorse economiche versate dal privato, creando così un’opportunità sia per la comunità che per i cittadini a quattro zampe.
Il secondo accordo riguarda il Camping Garden Paradiso, che prevede una modifica della destinazione d’uso di un lotto situato tra via Baracca e via del Granatiere. Questo cambiamento permetterà di migliorare i parcheggi della struttura ricettiva e razionalizzare la sosta in via Baracca, mentre il completamento della sede della Protezione Civile renderà la struttura più funzionale e sicura.
Un altro progetto significativo riguarda l’intervento previsto dal Camping Europa, che ha come obiettivo la sistemazione della viabilità e l’accesso al mare di Ca’ di Valle. Il progetto prevede la creazione di un parcheggio e la realizzazione di una nuova illuminazione pubblica, oltre a una migliorata viabilità nella zona, con la trasformazione di un lotto che non era stato previsto nella pianificazione urbanistica degli ultimi trent’anni.
Infine, l’accordo con Miracolo2 prevede il frazionamento dell’edificio esistente e un miglioramento architettonico e urbano dell’area. L’intervento contribuirà al miglioramento della qualità urbana con interventi floro-decorativi e la manutenzione della rotatoria tra via Baracca e via del Granatiere.
Alberto Ballarin, assessore al bilancio, sottolinea che questi accordi generano un investimento complessivo sul territorio di circa 560 mila euro, con un ritorno significativo per la collettività. Non si tratta di interventi di cementificazione, ma di progetti di riqualificazione che rispettano i criteri urbanistico-ambientali e le linee guida stabilite nel progetto della “Blue&Green Community”.
La sindaca Roberta Nesto ha concluso sottolineando l’importanza di coinvolgere gli imprenditori locali nello sviluppo del territorio, evidenziando come la giunta comunale abbia approvato fino ad oggi ben 17 accordi e 13 in consiglio comunale, per un importo totale di circa 10 milioni di euro. Gli obiettivi sono chiari: dare opportunità al territorio, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla crescita della comunità. Altri progetti sono già in fase di valutazione e verranno discussi a breve in consiglio.