L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) ha presentato il Nuovo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente 2024 in occasione del 25° anniversario della sua fondazione. L’evento si è svolto giovedì 31 ottobre presso il Salone di Rappresentanza della Regione a Trieste, con la conduzione del noto climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
Analisi dello Stato Ambientale
Mercalli ha sottolineato che, a livello globale, molti indicatori ambientali mostrano una situazione preoccupante, mentre il Friuli Venezia Giulia, pur con alcune criticità, sta registrando un miglioramento complessivo della qualità ambientale. Ha evidenziato come la salvaguardia dell’ambiente rappresenti una delle sfide più importanti del futuro.
Presentazione dei Dati
I responsabili di settore di ARPA FVG, tra cui Arturo Pucillo, Massimo Telesca, Enrico Bressan, Claudia Orlandi, Giovanni Cherubini e Daniela Domevscek, hanno analizzato dati riguardanti clima, suolo, qualità dell’aria e delle acque, gestione dei rifiuti e altre pressioni ambientali. Grazie a nuove tecniche di analisi e monitoraggio, sono stati presentati risultati dettagliati sulla situazione ambientale regionale, visibili nel documento completo del rapporto.
Impegno e Collaborazione
La direttrice Anna Lutman ha dichiarato che il rapporto è il risultato di un lavoro collettivo volto alla comunità, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza riguardo l’ambiente. Il documento, strutturato in schede sintetiche, riflette un impegno costante e la collaborazione con istituzioni e comunità locali.
Per ulteriori informazioni sulle attività di ARPA FVG, si può visitare il sito www.arpa.fvg.it.