Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale
    36 minuti fa
    Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025
    1 ora fa
    La musica del Festival Udine Castello arriva a Grado e Palmanova
    1 ora fa
    Il minibus per Borgo Castello conquista Gorizia: ecco come
    2 ore fa
    Giornata Internazionale dei Musei a Trieste: ingresso ridotto e viaggio nell’universo
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Prosecco superiore
    Cosa fare, dove andare in Veneto il 17 e 18 maggio: eventi del weekend da non perdere
    2 ore fa
    Cosa fare, dove andare in Fvg il 17 e 18 maggio: weekend ricco di eventi da non perdere
    2 ore fa
    Viaggio culinario a Roma senza lasciare Udine: c’è il Carbonara Festival 2025
    2 ore fa
    Un viaggio nei sapori del Friuli: la 20° edizione di Olio e Dintorni è pronta a stupire
    2 ore fa
    Baia di Sistiana, riaprono le spiagge del Parco Caravella: tutte le novità 2025
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Erosioni sul Piave, lavori urgenti per oltre 3 milioni: la Regione Veneto investe per la sicurezza idraulica
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaIn primo pianoNotizieTREVISOVeneto

Erosioni sul Piave, lavori urgenti per oltre 3 milioni: la Regione Veneto investe per la sicurezza idraulica

Interventi urgenti sul Piave a Fagarè per la sicurezza idraulica: oltre 3 milioni di euro investiti dalla Regione Veneto.

Patrick Ganzini
Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2025 18:00
Patrick Ganzini
3 settimane fa
Condividi
Condividi

SAN BIAGIO DI CALLALTA (TREVISO) – Il 23 aprile, in località Fagarè della Battaglia, si è tenuto un importante incontro con la stampa, promosso dall’amministrazione comunale di San Biagio di Callalta, per illustrare i lavori in corso sul fiume Piave, dove la Regione Veneto sta attuando significativi interventi di messa in sicurezza del territorio.

Indice dei contenuti
Lavori idraulici indispensabili lungo il piaveErosioni pericolose e lavori di emergenzaNuovi interventi in arrivo entro il 2026

Lavori idraulici indispensabili lungo il piave

“Si tratta di interventi urgenti e non più rimandabili”, ha affermato la sindaca Valentina Pillon, intervenuta davanti al cantiere insieme all’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, competente in materia di ambiente, clima, protezione civile e dissesto idrogeologico. I lavori in atto a Fagarè rappresentano una parte strategica del piano regionale, che nel solo tratto del Piave interessato ha visto un investimento superiore a 3 milioni di euro.

Insieme alla sindaca erano presenti anche Fabrizio Campagnol, assessore alla Protezione civile del comune, e il consigliere Marino Cremonese, delegato all’Osservatorio dei Cittadini. Un momento significativo, sottolineato anche dalla partecipazione della Protezione civile e dei gruppi Alpini di San Biagio e Fagarè, il cui impegno volontario è stato pubblicamente elogiato da tutte le autorità presenti.

Ad image

Erosioni pericolose e lavori di emergenza

Durante la conferenza, l’assessore Bottacin ha mostrato una mappa tecnica dell’area, spiegando le conseguenze delle piene degli ultimi anni, in particolare dal 2020, che hanno modificato il tracciato del fiume e innescato un fenomeno di erosione della sponda destra a Fagarè. Questo fenomeno ha causato la scomparsa di circa 150 metri di sponda, compromettendo anche una pista ciclabile in costruzione.

La Regione è quindi intervenuta con un’azione di somma urgenza dal valore di 300 mila euro, per contenere i danni e salvaguardare l’arginatura esistente. I lavori hanno puntato a bloccare le erosioni spondali e a ristabilire temporaneamente la sicurezza idraulica dell’area.

La mappa dei lavori in quel tratto del fiume Piave.

Nuovi interventi in arrivo entro il 2026

Il progetto però non si ferma. Sono in programma nuovi interventi strutturali, per un valore di 1,9 milioni di euro, che mirano a ricentralizzare il filone principale del Piave, indirizzando il flusso dell’acqua verso un nuovo tracciato naturale formatosi a seguito delle piene recenti.

Il piano prevede il movimento dei sedimenti presenti nell’alveo e il taglio della vegetazione che si è formata nel tempo, per favorire lo scorrimento delle acque lungo il lato sinistro dell’area golenale. Questa strategia mira a ridurre la pressione idraulica sulla sponda destra e a consolidare un percorso più stabile per il fiume, con l’obiettivo di mitigare il rischio di nuove erosioni.

“La Regione sta facendo un lavoro immenso – ha sottolineato la sindaca Pillon – e noi vogliamo che i cittadini conoscano questi progetti, spesso invisibili ma fondamentali per la nostra sicurezza”.


TAGfagarè della battagliafiume Piavelavori idrauliciProtezione civileRegione VenetoSAN BIAGIO DI CALLALTA
Precedente articolo 25 aprile e il 1° maggio, i supermercati Coop si fermano: «chiusi per scelta»
Prossimo articolo Pedalare, pattinare e correre per aiutare gli altri: torna la “Pedalata e pattinata per la vita”

La cronaca a Nord Est

Tragedia a Trieste, bimba di 6 anni trova la madre morta in casa
2 ore fa
Violento scippo a Ponzano Veneto: donna aggredita da due uomini in scooter
2 ore fa
Incendio all’alba a Verona, brucia tettoia del Migross a Porto San Pancrazio
3 ore fa
Spresiano, rissa al bar con coltelli e taser: chiuse le indagini su quattro giovani
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025 ore 13

36 minuti fa

Fiume Veneto, la Cucina delle Fratte si rinnova: un modello di inclusione e sviluppo sociale

36 minuti fa

Rumore di aerei, San Michele al Tagliamento e Latisana “sotto assedio”: «una lettera ai sindaci»

1 ora fa

Questi sono i 10 professionisti più introvabili del 2025

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?