Convegno ‘Speleo2025: acque e grotte senza frontiere’ a Gorizia nell’ambito di GO!2025
Un evento di rilievo ambientale, culturale e turistico
La Federazione Speleologica Regionale, in collaborazione con il Servizio geologico della Regione Friuli Venezia Giulia e con il Comune di Gorizia, sta organizzando il convegno “Speleo2025: acque e grotte senza frontiere – Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico” che si terrà nei giorni 14 e 15 giugno nel capoluogo isontino, nell’ambito delle iniziative di GO!2025. L’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato l’importanza di questo evento, che mette in luce le aree carsiche della regione come riserve di acque sotterranee.
Un’occasione per approfondire tematiche speleologiche e idrogeologiche
Durante il convegno saranno affrontati temi fondamentali come la speleologia e l’idrogeologia delle aree carsiche, il monitoraggio degli ambienti ipogei e molti altri argomenti di interesse, grazie ai contributi dei massimi esperti del settore provenienti dall’Italia e dalla Slovenia. Saranno presenti quasi 30 esperti del settore, tra professori universitari, istituzioni, speleologi e appassionati.
Mostra sul patrimonio speleologico del Friuli Venezia Giulia
Parallelamente al convegno, sarà allestita a Gorizia una mostra dal titolo “Le grotte fra esplorazione e ricerca: il patrimonio speleologico del Friuli Venezia Giulia”, aperta al pubblico dal 14 giugno al 13 luglio. Un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza delle grotte della regione.
ARC/PPH/gg