Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 ora fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    8 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    8 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    9 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    7 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    9 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    9 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    8 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    11 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    11 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Tempesta geomagnetica, cos’è e quali sono i rischi per la tecnologia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaItalia e MondoNotizieTrentinoVeneto

Tempesta geomagnetica, cos’è e quali sono i rischi per la tecnologia

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2024 10:31
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

La recente tempesta geomagnetica che ha colpito il nostro pianeta il 24 marzo 2024 ha sollevato l’attenzione degli scienziati e degli appassionati di astronomia in tutto il mondo. Classificata come severa, di classe G4, la tempesta è stata provocata da un brillamento solare di classe X, segnando uno dei fenomeni più intensi da settembre 2017. Nonostante non abbia causato danni significativi alle infrastrutture o alla popolazione, il fenomeno ha stimolato discussioni sulle potenziali conseguenze delle tempeste geomagnetiche e sulla necessità di prepararsi a eventuali eventi futuri più devastanti.

Indice dei contenuti
L’Origine della Tempesta: Espulsione di Massa Coronale e Brillamento SolareEffetti e Visibilità delle AuroreIl Ciclo Solare e le Previsioni Future

In passato sono stati registrati danni come anomalie ai satelliti in orbita, blocchi del sistema Gps e black-out. Ci sono quindi diversi rischi per la tecnologia quotidiana, dalla più basilare come la corrente (che mantiene operativi anche luoghi importanti come gli ospedali) fino all’utilizzo di sistemi di navigazione e telecomunicazione.

L’Origine della Tempesta: Espulsione di Massa Coronale e Brillamento Solare

L’espulsione di massa coronale, il cui inizio è stato osservato il 22 marzo, è stata la diretta conseguenza di un potente brillamento solare. Questo evento ha comportato il rilascio di plasma ad alta velocità dalla corona solare, generando una tempesta geomagnetica che ha disturbato la magnetosfera terrestre. La tempesta ha raggiunto il picco con un indice Kp di 8, indicativo di un’intensa attività geomagnetica che ha permesso la visibilità di aurore polari anche a latitudini relativamente basse.

Ad image

Effetti e Visibilità delle Aurore

Sebbene l’Europa non abbia potuto godere dello spettacolo delle aurore a causa del timing diurno della tempesta, la Nuova Zelanda è stata teatro di uno straordinario display di luci, con un’intensa aurora visibile poco prima dell’alba locale nella penisola di Otago. Questi fenomeni, oltre al loro indiscutibile fascino visivo, ricordano la potente influenza che il Sole esercita sul nostro pianeta e sull’ambiente spaziale circostante.

Il Ciclo Solare e le Previsioni Future

Attualmente ci avviciniamo al massimo del ciclo di attività magnetica solare, previsto tra la fine di quest’anno e il 2025. Questo periodo è caratterizzato da un aumento della frequenza e dell’intensità delle tempeste geomagnetiche, rendendo cruciale il monitoraggio continuo dell’attività solare. La comprensione e la previsione di questi fenomeni sono essenziali per mitigare i potenziali impatti sulle tecnologie terrestri e spaziali e per garantire la sicurezza delle infrastrutture critiche.

I primi a risentire degli effetti di una tempesta solare, soprattutto se di livello “estremo” o “severo” come quello registrato il 24 marzo, sono i satelliti che gestiscono i sistemi di comunicazione a distanza e satelliti per la rilevazione della posizione. In caso di tempeste gravi, con espulsione di massa coronale, c’è il rischio che subiscano danni permanenti, rendendoli inutilizzabili. Una tempesta solare di questa portata non solo porterebbe una perdita finanziaria tra i 600 e i 2.500 miliardi di dollari, ma anche caos.

La tempesta geomagnetica del 24 marzo 2024 rappresenta quindi non solo un fenomeno di straordinaria bellezza ma anche un promemoria della nostra vulnerabilità di fronte alle forze cosmiche. Mentre gli scienziati continuano a studiare questi eventi, la società nel suo complesso deve prendere coscienza dell’importanza di prepararsi e proteggersi dalle potenziali minacce che potrebbero derivare da future tempeste solari di maggiore intensità.

Precedente articolo Progetto KAVE: L’ecosistema della Pietra di Aurisina 
Prossimo articolo Pordenone: Young_Master sul racconto, con Luigi Ballerini, Enrico Galiano e Cristina Bellemo

La cronaca a Nord Est

Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
1 ora fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
2 ore fa
Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale
2 ore fa
Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Maker Faire Trieste: Scienza, Creatività e Cultura Pop

33 minuti fa

Salute pubblica in crisi: il futuro della sanità a rischio

1 ora fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

1 ora fa

Incontro assessore e vicepresidente Parlamento Europeo: celebrazione della Giornata dell’Europa

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?