THIENE (VI) – Dopo aver accolto oltre 15.000 visitatori nel 2024, il Castello di Thiene, uno dei più affascinanti esempi di villa quattrocentesca, inaugura il nuovo anno con una serie di visite speciali, ogni terza domenica del mese, a partire dal 19 gennaio 2025. L’iniziativa consente al pubblico di scoprire non solo la storia e la bellezza di questo straordinario edificio, ma anche di accedere a luoghi solitamente non aperti al pubblico, come la Chiesa della Natività di Maria Vergine, le antiche cucine e la suggestiva ghiacciaia.
Un viaggio nel passato del Castello di Thiene
Il Castello di Thiene, che sorge nel cuore dell’omonima città in provincia di Vicenza, rappresenta una fusione unica tra il gotico e il rinascimentale, attribuito all’architetto Domenico da Venezia, ingegnere della Serenissima. Con il suo stile che richiama le residenze della nobiltà veneziana, il castello è stato la casa-fondaco di una delle famiglie più prestigiose della zona, fungendo sia da residenza che da centro di commercio. Le sue sale sono ancora perfettamente arredate e decorate, ospitando una collezione di ritratti delle famiglie che hanno ereditato il castello nel corso dei secoli, e una serie di affreschi realizzati dai maestri Giovanni Battista Zelotti e Giovanni Antonio Fasolo.
Le visite speciali di gennaio e delle terze domeniche del mese
Ogni terza domenica del mese, a partire dal 19 gennaio 2025, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare luoghi esclusivi del castello, solitamente chiusi al pubblico. Un esempio è la Chiesa della Natività di Maria Vergine, risalente alla fine del XV secolo, che custodisce un’importante ancona attribuibile a Pietro Lombardo, oltre a un monumento funebre di Teresa Colleoni, un’opera di grande valore realizzata da Gaetano Matteo Monti nel 1844.
L’ingresso alla ghiacciaia è un’altra delle novità. Questa struttura, costruita nei primi decenni del 1500 da Francesco Porto, è situata a oltre quattro metri e mezzo sotto il livello del suolo e si caratterizza per le pareti in sassi di fiume e mattoni e per una volta originariamente intonacata. Al centro della ghiacciaia si trova una botola da cui venivano calati i blocchi di ghiaccio, utilizzati per conservare il cibo e il vino.
Un’esperienza tecnologica e coinvolgente
Oltre alla bellezza storica e architettonica, il Castello di Thiene offre un’esperienza immersiva grazie all’utilizzo di strumenti multimediali all’avanguardia. I visitatori possono scaricare l’APP dedicata che, insieme alle installazioni di specchi magici, unisce realtà aumentata, intelligenza artificiale, sound design e recitazione, per un’esperienza che trasporta il pubblico nel passato e nella storia del castello in modo coinvolgente e innovativo.
Un impegno per il futuro
Il 2024 è stato un anno ricco di attività per il Castello, con proposte pensate sia per adulti che per bambini. Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello, commenta: «Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e nel 2025 puntiamo ad ampliare ulteriormente l’offerta, migliorando i servizi per garantire un’esperienza sempre più coinvolgente e immersiva». Le visite speciali delle terze domeniche del mese sono solo l’inizio di un programma che intende rendere il Castello di Thiene ancora più accessibile e affascinante per tutti.