La Scuola Mosaicisti del Friuli ha ospitato stamattina (28 giugno 2024) il laboratorio sul campo YounG7 Arti, uno dei momenti formativi e di scambio in ambito artistico, sul territorio, previsti allโinterno dellโimportante iniziativa YounG7 for education – Scuola Futura, che si sta svolgendo a Lignano Sabbiadoro in questi giorni. Nellโanno della Presidenza Italiana del G7, infatti il Ministero dellโIstruzione e del Merito ha promosso questa iniziativa quale progetto di diffusione di buone pratiche educative e di metodologie didattiche innovative del PNRR Istruzione, coinvolgendo studenti di scuole secondarie di secondo grado e docenti provenienti da tuttโItalia su temi e prioritร relativi alla didattica e alla formazione. Lโiniziativa si sta svolgendo in parallelo alla riunione dei Ministri dellโIstruzione dei Paesi del G7 in programma a Trieste dal 27 al 29 giugno 2024, presieduta dal Ministro dellโIstruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che vede anche la presenza della Commissaria europea allโIstruzione, dei vertici dellโUnione Africana, dei rappresentanti delle principali Organizzazioni internazionali competenti in materia (OCSE, UNESCO, UNICEF), del Global Partnership for Education, del Ministro dellโIstruzione ucraino e del Ministro dellโIstruzione del Brasile, attuale Presidenza del G20.
Una delegazione del YounG7, 24 studenti, accompagnati da docenti e formatori, ha dunque visitato la Scuola Mosaicisti del Friuli e partecipato a un workshop toccando i materiali, tagliando e incollando le tessere, realizzando ciascuno una piccola opera che รจ il risultato del contatto e dellโesperienza diretta con lโarte del mosaico.
Sensazioni, idee e informazioni acquisite diventeranno la base per la creazione del loro progetto artistico condiviso, sviluppato su un obiettivo per la โscuola futuraโ che sarร illustrato domani, 29 giugno, a Lignano Sabbiadoro, allโArena Alpe Adria, alla presenza del Ministro Valditara.
Lโarte dunque come linguaggio universale, capace di trasmettere un messaggio che travalica i confini e che diventa libera manifestazione di bisogni, desideri e volontร che la scuola del futuro รจ aperta ad ascoltare e a interpretare. Unโarte scelta non a caso: il mosaico รจ da considerarsi infatti espressione del sapere e della tradizione del Friuli Venezia Giulia, regione che ospita questi due importanti eventi del mondo dellโIstruzione.
Accolti dal presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, che li ha introdotti nella storia e negli spazi della Scuola attraverso una dettagliata visita, il gruppo del YounG7 ha poi approfondito la conoscenza dellโarte del mosaico con i docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli, in particolare la maestra mosaicista Cristina De Leoni che ha curato il laboratorio con il supporto di alcuni allievi del corso di perfezionamento. Ognuno dei partecipanti si รจ dunque cimentato nella composizione, vivendo lโarte del mosaico da attori e non da passivi fruitori, sollecitando riflessioni su creativitร , materialitร , tecnica, tradizione e potenzialitร comunicativa dellโarte. Tutti questi contenuti saranno rielaborati nei tavoli di lavoro che sono alla base dellโiniziativa YounG7 for education – Scuola Futura dove sonoprevisti incontri, dibattiti, laboratori formativi con focus su arti, musica, sport, food e media digitali rivolti a studenti e a insegnanti in un percorso di didattica innovativa, in grado di mettere a fuoco sfide e proposte in particolare sullโeducazione alla cittadinanza globale in un’ottica di pace e dialogo, sullo sviluppo di programmi STEM e all’interdisciplinarietร , sullโintegrazione dell’Intelligenza Artificiale nella didattica come strumento complementare che valorizzi la centralitร della persona.
Un momento di confronto dunque che oltre a prevedere lo scambio e lโacquisizione di competenze ha come finalitร la formulazione di contenuti e proposte che vedano la scuola al centro della crescita e dello sviluppo comune, la valorizzazione dei talenti, senza alcuna esclusione, il sostegno a unโistruzione innovativa, in grado di ridurre il gap tra domanda e offerta delle competenze nel mercato del lavoro, anche attraverso lโacquisizione di un ampio ventaglio di conoscenze e abilitร , legate agli obiettivi per affrontare le transizioni verde e digitale.
Per la Scuola Mosaicisti del Friuli la presenza di YounG7 ha rappresentato il riconoscimento della propria attivitร nellโambito della formazione dellโarte del mosaico e della sua promozione. Lโefficacia del metodo formativo basato sullโesperienza e lo scambio laboratoriale tra studenti e insegnanti, giร in fase di progettazione, ha attirato lโinteresse di diversi docenti del gruppo ospite che oltre a riportare alle loro istituzioni scolastiche lโesperienza vissuta, attiveranno contatti per sviluppare percorsi di orientamento. YounG7 alla Scuola Mosaicisti del Friuli รจ inoltre lโattestazione che lโarte del mosaico รจ una forma espressiva giovane e vitale, che sebbene abbia radici antiche, sa dialogare con il presente, con il gusto e le esigenze della contemporaneitร e gli studenti del YounG7, carichi di entusiasmo ed energia, con i loro elaborati sapranno darne prova.