La Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di stanziare circa 4,5 milioni di euro per i servizi marittimi stagionali del 2025. Questa decisione è stata presa durante la recente seduta della Giunta regionale, in cui sono state approvate le tariffe per le linee marittime sperimentali Trieste-Monfalcone e Grado-Lignano per l’anno in questione. L’obiettivo è valorizzare il trasporto pubblico via mare, considerato fondamentale per un territorio che trova nella costa e nella laguna uno dei suoi principali punti di forza.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza di investire nei collegamenti marittimi per promuovere una mobilità moderna, sostenibile e in grado di mettere in rete le eccellenze del territorio regionale. Le tariffe per i servizi marittimi stagionali sono state stabilite in analogia a quelle degli altri servizi marittimi e sono parte integrante di un sistema integrato di trasporto pubblico regionale.
La Regione ha deciso di finanziare anche tratte sperimentali e servizi marittimi aggiuntivi in sinergia con i Comuni, come Aquileia-Grado e Trieste-Barcola (Miramar). Questi ultimi servizi partiranno il primo giugno. Inoltre, sono previsti altri collegamenti marittimi stagionali che prenderanno via via avvio nei prossimi mesi, come il servizio Lignano-Grado, Marano-Lignano e Monfalcone-Trieste.
I servizi stagionali del 2025 saranno gestiti da tre operatori individuati dal gestore dei servizi di tpl: la Società Delfino Verde per alcune linee, la Società Saturno Srl per altre tratte e la società Navisarda compagnia marittima e mercantile srl per un’altra tratta. Queste iniziative sono parte di un piano più ampio per potenziare l’offerta turistica e migliorare la mobilità dei cittadini della regione.