L’assessore alla presentazione dell’edizione 2025 della regata:
“Presenze su del 14,2% nei primi 4 mesi dell’anno a Trieste”
La Barcolana, prestigiosa regata che ha coinvolto Grado nel 2023 e Lignano Sabbiadoro nel 2024, si prepara ad una nuova edizione che conferma la sua natura regionale, espandendosi ulteriormente nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Un’iniziativa supportata e promossa dalla Regione, che promuove il marchio ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’ come elemento unificante di un programma che abbraccia sia la costa che l’entroterra.
Durante la presentazione della 57esima edizione della Barcolana a Trieste, l’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini ha evidenziato l’importanza di coinvolgere nuove location come la montagna friulana, l’Isontino e Aquileia, ampliando il pubblico di appassionati e atleti di varie discipline acquatiche.
Accanto alle tappe tradizionali sull’Adriatico, la Barcolana 2025 includerà attività come nuoto, SUP, kitesurf, windsurf, wingfoil, canoa, kayak, vela paralimpica, modelvela, dragon boat e waterpolo. Inoltre, è prevista un’escursione lungo le antiche vie fluviali romane, con l’obiettivo di unire sport, cultura e scoperta del territorio.
L’assessore Bini ha annunciato il ritorno in Piazza Unità del grande stand ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’, che offrirà spazi per eventi e degustazioni aperti al pubblico. L’assessore ha sottolineato il successo dell’anno precedente e l’importanza di valorizzare le eccellenze del territorio.
Durante l’evento, Bini ha anche riportato i dati sull’incoming turistico a Trieste, registrando un aumento del 14,2% nelle presenze nei primi quattro mesi dell’anno rispetto al 2024. Questo dato diventa ancora più significativo se confrontato con il periodo pre-pandemia del 2019, evidenziando una crescita del 66% nelle presenze, passando da 255.654 pernottamenti tra gennaio e aprile 2019 a 424.215 nel 2025.
ARC/GG/al