Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Durante la riunione, è stato affrontato un ordine del giorno strategico per il futuro della sanità pubblica, con particolare attenzione al riparto delle risorse finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale nell’anno 2025. Si è evidenziata la volontà condivisa di costruire un sistema sanitario più efficiente, equo e in grado di rispondere ai bisogni emergenti della popolazione.
Domani, 29 maggio, prenderà il via il “Laboratorio Sanità 20/30 – L’intelligenza artificiale per cambiare la sanità” presso Villa Manin a Passariano. L’evento, di portata nazionale, è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da Agenas, con il patrocinio del Sistema Sanitario Regionale e l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Il laboratorio, in programma il 29 e 30 maggio 2025, riunirà esperti, istituzioni, professionisti della salute e rappresentanti delle Regioni italiane per esplorare le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario, con un focus sulle applicazioni pratiche delle nuove tecnologie.
Questa due giorni rappresenta un’occasione di confronto di alto livello che conferma il Friuli Venezia Giulia come un territorio all’avanguardia nell’innovazione sanitaria, promuovendo un dialogo costruttivo tra tecnologia, governance e centralità della persona. ARC/PT/gg