TRIESTE – Il 9 maggio 2025 si è svolta una significativa iniziativa educativa nel cuore della riviera di Barcola, a Trieste. La manifestazione “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito” ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia comunale “La Scuola del Sole” in una giornata di pulizia dei fondali, un’attività che ha offerto loro l’opportunità di contribuire concretamente alla tutela del nostro ambiente marino. L’evento ha fatto parte delle iniziative di sensibilizzazione che accompagnano il progetto Mare Nordest, mirato a promuovere la consapevolezza ecologica tra le giovani generazioni.

La collaborazione tra subacquei, Forze dell’Ordine e bambini
La pulizia dei fondali è stata realizzata grazie all’intervento dei volontari subacquei, supportati da sommozzatori delle Forze dell’Ordine, che hanno ripulito lo specchio d’acqua raccogliendo vari tipi di rifiuti. Lattine, bottiglie di plastica, frammenti di corda, pezzi di reti da pesca e altri materiali inquinanti sono stati recuperati dai subacquei. Dopo la rimozione dei rifiuti dall’acqua, i bambini sono stati coinvolti nella fase di differenziazione dei rifiuti, sotto la guida delle insegnanti Michela Cardea, Marina Spangaro ed Erica Flego, e del personale ausiliario. La collaborazione dei piccoli con i volontari ha permesso loro di imparare in modo pratico come affrontare il problema dei rifiuti marini.

Sensibilizzare le nuove generazioni alla cura del mare
Il progetto “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”, ideato e organizzato da Mare Nordest, ha come obiettivo quello di sensibilizzare le nuove generazioni riguardo alla protezione dei mari, un tema sempre più urgente a causa dell’inquinamento da plastica. Durante l’attività, i bambini hanno avuto l’opportunità di ascoltare la fiaba “Marino e il mare pulito”, un racconto originale che li ha aiutati a comprendere l’importanza di prendersi cura dell’ambiente marino. Inoltre, i bambini hanno avuto la possibilità di partecipare insieme a subacquei professionisti alla pulizia dei fondali, un’esperienza che ha suscitato curiosità e passione per la salvaguardia dell’ecosistema marino. I responsabili del progetto hanno sottolineato che, con la partecipazione di 29 bambini, la giornata si è svolta all’insegna della consapevolezza ambientale, mentre si sta lavorando per formare una generazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Questa giornata ha permesso ai più piccoli di vivere un’esperienza indimenticabile, imparando a rispettare l’ambiente e a contribuire alla sua salvaguardia. Il lavoro svolto dai bambini e dai volontari è un piccolo ma significativo passo verso un mondo più consapevole e attento alla cura del nostro pianeta.
