Le isole italiane sono gemme nascoste nel cuore del Mediterraneo, ognuna con la sua unicità e bellezza. Napoli, con i suoi collegamenti via mare, offre l’accesso a queste meraviglie naturali.
Traghetti da Napoli per Sorrento, Amalfi e Positano
Sorrento
Con 15 rotte settimanali da Napoli, Sorrento è facilmente raggiungibile ogni giorno. In soli 40 minuti e con un costo medio di 15 euro, puoi immergerti nelle sue strade storiche, assaporare la cucina locale e goderti la vista mozzafiato sul mare.
Amalfi
Amalfi ti aspetta tutto l’anno con circa 6 viaggi giornalieri della durata di un’ora o poco più. Con un prezzo che varia tra 25 e 30 euro, potrai esplorare le famose costiere e i colorati paesaggi marini.
Positano
La tratta che connette Napoli con Positano è attiva per 6 mesi all’anno, garantendo fino a sette traversate giornaliere. La navigazione varia tra 40 minuti e 2 ore, permettendoti di scoprire le spiagge di questo tratto di costa, tra le più belle al mondo, e l’architettura distintiva.
Traghetti da Napoli per Ischia, Capri e Procida
Ischia
Da Napoli, fino a trenta passaggi ogni giorno ti portano verso i tre porti dell’isola di Ischia. In un viaggio che oscilla tra 50 minuti e 1 ora e 45 minuti, potrai immergerti nelle sue acque termali e passeggiare nei lussureggianti giardini.
Capri
Capri, l’isola dell’amore, è raggiungibile ogni giorno in soli 50 minuti con un prezzo medio di 25 euro. Qui, la storia si fonde con la natura, offrendo panorami ed esperienze indimenticabili.
Procida
Procida, con i suoi 20 traghetti giornalieri, è a soli 45 minuti di distanza da Napoli. Con un costo di circa 20 euro, potrai esplorare le sue stradine colorate e le spiagge tranquille.
Traghetti Napoli – Sicilia
La Sicilia, ricca di storia e cultura, è collegata a Napoli via mare, offrendo un viaggio attraverso il tempo e la bellezza naturale. I collegamenti da Napoli a Palermo sono attivi ogni giorno con 2-3 itinerari serali che durano tra 10 e 12 ore.
Puoi anche scegliere la rotta per Termini Imerese, a soli 40 km da Palermo. Questo paese, con il suo fascino discreto, ti accoglierà con una storia millenaria e le sue acque termali, un angolo di pace a breve distanza dalla vivace Palermo.
Traghetti Napoli – Sardegna
La Sardegna, con la sua natura selvaggia e le spiagge da sogno. L’unico collegamento disponibile è quello Napoli-Cagliari, con tre traversate notturne a settimana. La rotta per gli itinerari alla scoperta del territorio dura approssimativamente 15 ore, portandoti direttamente nel cuore del Mediterraneo. Il costo di questo viaggio oscilla dai 30 ai 170 euro, a seconda della stagione e del tipo di biglietto.
Traghetti Napoli – Isole Eolie
Le Eolie, sette isole di origine vulcanica, sono un mosaico di esperienze uniche. Il tragitto dura mediamente otto/nove ore a seconda dell’isola che vorrai visitare. Raggiungibili dal porto di Mergellina, solitamente le tratte disponibili soltanto nella stagione estiva sono:
- Stromboli: offre quiete e tranquillità, con il suo vulcano e la natura selvaggia e incontaminata;
- Panarea: la più piccola delle Eolie, è un paradiso per gli amanti della movida notturna ma anche per chi cerca spiagge e paesaggi mozzafiato;
- Salina: con il suo Monte Fossa delle Felci che si erge a 962 metri, offre percorsi di trekking e panorami mozzafiato;
- Vulcano, famosa per le sue fumarole, il cratere e i benefici fanghi sulfurei;
- Lipari: la più grande delle Eolie, abbina storia, arte e natura con il suo Castello di Lipari e il Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea.
Traghetti Napoli – isole Pontine
Gli aliscafi per le Isole Pontine partono dal Molo Beverello a Napoli. Ponza e Ventotene sono raggiungibili solo in estate, con partenze il venerdì, sabato e domenica.
Ponza
Ponza incanta con le Grotte di Pilato, scavate nel tufo, e invita al relax nelle spiagge del Frontone e la Caletta. Ci sono 3 traversate disponibili da Napoli nel weekend, con una durata media di tre ore e un costo di 29-35 euro a tratta.
Ventotene
Ventotene, con la sua storia e natura intatta, è una tappa del traghetto per Ponza. La durata del viaggio è di circa 2 ore con una tariffa di 27-33 euro. Un’isola che merita una visita per la sua tranquillità e bellezza.
Conclusioni
Napoli è il punto di partenza per avventure indimenticabili verso le isole italiane, ognuna con storia, natura e cultura uniche. Che tu stia cercando tranquillità, panorami mozzafiato, o vivaci esperienze culturali, i traghetti da Napoli ti offrono un accesso diretto a queste meraviglie.