Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    1 ora fa
    Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste
    3 ore fa
    Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green
    3 ore fa
    “Un gioco, un vestito, un sorriso”: al via l’iniziativa solidale a Udine per le vittime di violenza
    5 ore fa
    Pordenone accelera sul futuro: arrivano gli autobus green. L’investimento e le parole di Amirante.
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili
    4 ore fa
    Le Vie della Pace: a Trieste il gran finale con jeep storiche e rievocatori
    5 ore fa
    GEA.25 Treviso: dal teatro di Yasmina Reza al dialogo sull’intelligenza artificiale
    6 ore fa
    Crac a Lestizza, un viaggio teatrale tra passato e presente del femminile
    6 ore fa
    Franco D’Andrea apre il Castelfranco Veneto Jazz Festival 2025 con Lectio magistralis e concerto
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    1 ora fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    5 ore fa
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    3 giorni fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    4 giorni fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Infermieri a bordo di un aereo salvano la vita ad un passeggero. E’ accaduto ben 2 volte in pochi giorni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Infermieri a bordo di un aereo salvano la vita ad un passeggero. E’ accaduto ben 2 volte in pochi giorni

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 12:27
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

«Lo scorso 15 aprile, su un volo di linea diretto a Parigi, 4 nostri operatori sanitari, di cui tre infermieri del reparto cardiologia dell’Ospedale di Chioggia in provincia di Venezia, hanno salvato la vita ad un passeggero 32enne in pieno arresto cardiaco. 

Appena 24 ore fa, il 29 aprile, a bordo di un aereo che da Tirana portava a Bergamo, una coppia di nostri infermieri, anch’essi italiani, ha soccorso prontamente una donna vittima di un improvviso malore, evitandole un più che probabile evento infausto. 

Siamo di fronte a due episodi che non possono passare inosservati agli occhi della collettività, sui quali vale la pena riflettere con estrema attenzione. 

Ad image

Prima di tutto, esordisce Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Sindacato Nursing Up, non possiamo che esprimere il nostro caloroso plauso al coraggio, all’abnegazione, alle indubbie capacità di chi, come avviene ogni giorno nelle corsie degli ospedali, non si risparmia un solo istante per combattere contro la morte. 

Tra le nuvole, lontano chilometri e chilometri da un presidio di primo soccorso, solo il caso ha voluto che su quegli aerei fossero presenti dei nostri infermieri. 

Ad image

Quanto accaduto riapre la delicata questione che, in mancanza di professionisti specializzati a bordo di un aereo occorre, inevitabilmente, pensare all’opportunità di corroborare ulteriormente la formazione specifica degli assistenti di volo, in tema di pronto intervento, e quindi di renderli idonei a compiere le indispensabili manovre rianimatorie in emergenza. In questo caso diventa sicuramente una priorità quella di formare le uniche persone che, in qualità di equipaggio, hanno la responsabilità di intervenire in caso di emergenza ed in assenza di medici e/o infermieri, anche se non hanno nulla a che vedere con la nostra realtà sanitaria.

A differenza, invece, di quanto sta accadendo in alcune regioni italiane, dove i Governatori, come nel caso del Veneto, è il caso di dire “si ostinano” ad approvare, addirittura in via definitiva, normative che consentono oggi agli Operatori Socio Sanitari, di svolgere funzioni che nella prassi vengono garantite dagli infermieri, con la debole motivazione di non avere scelta, e che questo serve per sopperire alla cronica carenza di personale infermieristico.

Non possiamo essere d’accordo con tutto questo!

Non siamo disponibili, dice ancora De Palma, ad accogliere qualsiasi ipotesi che acconsenta di sostituire gli infermieri che mancano all’appello, con personale che non ha le nostre stesse caratteristiche professionali e qualità, anziché creare le condizioni idonee e le prerogative affinché, con un capillare e doveroso piano di valorizzazione della professione, e con le conseguenti assunzioni, siano gli infermieri stessi, le nostre eccellenze professionali, il perno della nostra sanità da cui ripartire, ad occupare le posizioni e le funzioni che gli competono.  

Siamo ancora una volta di fronte alle classiche “soluzioni tampone”, adottate e fatte passare come scelte epocali, preferite nettamente al riconoscimento giuridico ed economico, quanto mai doveroso, del nostro ruolo e del nostro percorso di studi, quello con il quale veniamo formati per occuparci della salute dei cittadini con funzioni che altro personale non può permettersi di ricoprire. 

Cosa succede? Ancora una volta si sceglie la “via traversa” per non valorizzare e pagare gli infermieri italiani?

Ci chiediamo perché si decide di creare qualifiche che dovrebbero svolgere funzioni di prassi esercitate dagli infermieri, quando si può, invece, costruire un piano sinergico e solido, affinché il nostro sistema sanitario, senza nulla togliere al ruolo degli oss, possa permettere ai cittadini di avere a disposizione il numero idoneo di infermieri, quello che corrisponde al reale fabbisogno della popolazione, dei soggetti più fragili, dei malati cronici, “mettendo in campo” le migliori figure professionali di cui il nostro Paese dispone.

Come si può pensare di dare impulso alla sanità italiana, sopperendo oggi ad una carenza strutturale così grave, una vera e propria voragine di 80mila infermieri, semplicemente integrando la formazione di personale con qualifiche di base profondamente differenti? 

Come possiamo incentivare i giovani a scegliere la nostra nobile professione, ai fini di un indispensabile ricambio generazionale, se sotto i loro occhi accade che personale che non sceglie il nostro medesimo percorso di studi, e che certo non possiede analoghe conoscenze , competenze e responsabilità di un infermiere laureato, può essere chiamato a svolgere alcune nostre importanti funzioni nella complessa quotidianità degli ospedali italiani, sulla base di percorsi formativi lontani anni luce da quelli universitari? 

No signori. Se questo è il modo per dare impulso e qualità alla sanità del futuro, noi non lo condividiamo di certo», chiosa De Palma.

TAGaereoInfermieriMassaggio cardiaco
Precedente articolo CGIA, debiti PA: le imprese del Fvg avanzano 1 miliardo di euro
Prossimo articolo Al San Gaetano fumetti, videogame e tanta Virtual Reality
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Terribile schianto tra auto e camion, due feriti liberati dai pompieri: elitrasportati all’ospedale
4 ore fa
Pontebba, un escursionista trova un proiettile d’artiglieria sul sentiero: intervengono gli artificieri
5 ore fa
Incidente vicino al casello di Valle Agno, auto si ribalta: conducente trasportato d’urgenza in ospedale
5 ore fa
Fiamme in via Giulia a Trieste, va a fuoco il tetto di un edificio: evacuata l’intera palazzina
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo

1 ora fa

Franco Bazzara celebra 50 anni di attività con la Medaglia di Bronzo di Trieste

3 ore fa

Pordenone presenta nuovi autobus elettrici e LNG per una mobilità più green

3 ore fa

Estate al Teatro Verdi Pordenone: dal Gattopardo a Brachetti, quattro serate imperdibili

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?