Investimento senza precedenti per la sicurezza: approvato il Programma Sicurezza 2025 da 7,5 milioni di euro a Pordenone
L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha annunciato con entusiasmo l’approvazione unanime del Programma Sicurezza 2025, che prevede un investimento strutturale di 7,5 milioni di euro a favore dei Corpi e dei Servizi di Polizia locale. Questi fondi saranno utilizzati per l’ammodernamento delle dotazioni, la formazione del personale e il potenziamento della presenza sul territorio. In particolare, una parte significativa degli investimenti sarà destinata a potenziare la vigilanza privata sussidiaria nei capoluoghi, nei grandi centri turistici e sui bus del Tpl.
Un passo importante è stato compiuto con l’approvazione unanime da parte del Consiglio delle autonomie del Fvg, che ha dato il via libera al programma già approvato in via preliminare dalla Giunta. L’assessore Roberti ha inoltre risposto alle richieste dei sindaci riguardo al bando per l’assunzione di nuovi agenti di Polizia comunale, annunciando la pubblicazione dello stesso entro la fine dell’anno in corso.
Il piano prevede anche la pubblicazione di un corso-concorso unico regionale entro la fine del 2025 per l’assunzione di nuovi agenti per le Polizie comunali. Prima della pubblicazione del bando, verrà effettuato un attento monitoraggio dei fabbisogni dei diversi Corpi di Polizia comunale, seguito dalla redistribuzione del personale in base alle specifiche necessità.
Il Programma prevede inoltre interventi mirati per l’ammodernamento tecnologico delle sale operative comunali, la formazione del personale e il rafforzamento della presenza sul territorio. Saranno anche finanziati progetti di sensibilizzazione su temi cruciali come le devianze giovanili, la violenza di genere e altre forme di criminalità che generano allarme sociale.
La sicurezza è un diritto fondamentale che deve essere garantito in ogni contesto, dal centro delle città ai mezzi di trasporto pubblico. Il piano triennale sarà attuato in stretta collaborazione con gli enti locali e gli attori istituzionali coinvolti, per garantire interventi mirati e calibrati sulle reali esigenze del territorio.
In conclusione, l’assessore Roberti ha sottolineato che il Programma Sicurezza 2025 guarda al futuro, partendo dall’esigenza concreta di fornire risposte immediate e tangibili ai cittadini che chiedono sicurezza, prevenzione e presenza nelle comunità locali.