Un’intensa perturbazione atlantica ha interessato il Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio di oggi, causando numerosi disagi, tra cui allagamenti e interruzioni dell’energia elettrica. Le condizioni meteo sono state monitorate attentamente dalla Protezione Civile, che ha emesso un aggiornamento del bollettino alle ore 18:00.
La regione ha subito l’influenza di correnti umide e instabili che hanno portato a rovesci e temporali diffusi, con picchi di precipitazioni molto intense, soprattutto nell’area della Destra Tagliamento. Si prevede che l’instabilità continuerà fino a tarda serata, spostandosi poi verso la Slovenia.
Evoluzione della situazione
I fenomeni più intensi si registrano tra le ore 19 e le 24, con un coinvolgimento più ampio del territorio che partirà dalla Destra Tagliamento per estendersi poi a tutto il Friuli Venezia Giulia, comprese le aree confinanti con la Slovenia. Dopo la mezzanotte, le piogge e i temporali dovrebbero spostarsi oltre confine, lasciando solo precipitazioni isolate nella regione.
Effetti al suolo e interventi
I vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile sono intervenuti in diverse località per gestire emergenze legate a allagamenti e sospensioni di corrente, in particolare a Chions, San Vito al Tagliamento e Cordovado. Alcuni guadi e strade rimangono chiusi, mentre i livelli dei laghi e dei fiumi sono tenuti sotto stretto controllo per evitare ulteriori problemi.
Situazione idrologica critica
Il livello dell’acqua negli invasi e nei fiumi è monitorato costantemente, con alcuni punti che hanno superato le soglie di guardia. È stato registrato un superamento del livello di secondo presidio per l’idrometro di Cellina Vajont, un dato preoccupante che richiede attenzione continua.
Volontariato e azioni preventive
Sono stati mobilitati 61 volontari con 22 automezzi per affrontare le problematiche emergenti dall’evento meteo e per il monitoraggio costante del territorio. La collaborazione tra i diversi enti e l’attivazione del centro operativo hanno permesso di gestire efficacemente la situazione e di mitigare i danni dove possibile
La nota dei vigili del fuoco
16 maggio 2024 Criticità maltempo, situazione alle ore 18. Il comando dei Vigili del fuoco di Pordenone è attualmente interessato da una criticità media dovuta dalla forte pioggia che sta interessando il territorio. Tutte le squadre disponibili sono impegnate nell’attività di soccorso tecnico urgente e sono una trentina le richieste in attesa di essere evase.
In considerazione che la quasi totalità delle segnalazioni riguarda allagamenti di piani bassi di abitazioni e/o scantinati sono state attivate anche squadre di Protezione Civile comunali dotate di motopompe. Le zone del pordenonese più interessate sono al momento quella di San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena.
Gli altri comandi della regione al momento non presentano criticità.
In pre allerta, per portare supporto ai colleghi di Pordenone, squadre dei comandi Vigili del fuoco di Gorizia, Udine e Trieste; la sala operativa della Direzione Regionale Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia sta monitorando la situazione ed è in costante contatto con i comandi VV.F. della regione e con Il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco per predisporre l’invio di squadre anche da fuori regione qualora vi fosse un aumento delle richieste di soccorso.
Essendo tutti gli operatori delle sale operative VV.F. impegnati a rispondere alle chiamate della cittadinanza e a gestire le squadre di intervento si prega di evitare di chiamare le sedie dei Vigili del fuoco per richieste di informazioni.