TRIESTE – Un weekend all’insegna del fascino del passato attende gli amanti dell’usato, del collezionismo e delle creazioni artigianali. Torna infatti presso il centro commerciale Il Giulia, nelle aree comuni della galleria, il tradizionale mercatino dell’usato promosso dall’Associazione culturale Cose di vecchie case, appuntamento fisso sin dal 1996 per tutti gli appassionati del vintage e del riuso creativo.
Appuntamento mensile con il vintage nel cuore di Trieste
Ogni primo weekend del mese, dalle 9 alle 19, gli spazi del centro commerciale triestino ospitano decine di espositori provenienti da tutta la regione, pronti a mostrare una raffinata selezione di oggetti dal sapore retrò. Dall’antiquariato al modernariato, passando per piccoli tesori artigianali e memorabilia da collezione, il mercatino si conferma un luogo dove la passione per il passato incontra la sostenibilità.
Una galleria di oggetti unici tra passato e creatività
Tra i banchi del mercatino è possibile trovare vinili d’epoca, fumetti da collezione, modellini, miniature e molto altro, accanto a pezzi unici in ceramica, vetro e legno lavorati a mano. Ogni oggetto racconta una storia, spesso riscoperta da soffitte e bauli dimenticati, pronti a rinascere nelle mani di nuovi proprietari.
Tra ricordi e artigianato, uno shopping alternativo
L’atmosfera del mercatino richiama quella delle antiche fiere cittadine, tra profumi di cera e legno, chiacchiere con gli espositori e l’emozione di scovare quel pezzo raro o curioso che mancava nella propria collezione. Ampio spazio anche all’artigianato creativo, con proposte realizzate a mano come piatti decorati, quadri floreali, animali in pietra colorata e raffinati ricami.
Un modo diverso di vivere il fine settimana
Il mercatino non è solo un luogo di acquisti, ma anche un’occasione per vivere la città in modo diverso, tra cultura del riuso, passione per l’antico e shopping consapevole. Ogni appuntamento diventa così una piccola caccia al tesoro che affascina grandi e piccoli, collezionisti e semplici curiosi, trasformando il fine settimana in un’esperienza da ricordare.