Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    10 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    13 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    13 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    15 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    13 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    14 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    15 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    15 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    17 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    18 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Poesia, escono i 6 nuovi libri 2022 della “Gialla” di Pordenonelegge e Samuele Editore
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Poesia, escono i 6 nuovi libri 2022 della “Gialla” di Pordenonelegge e Samuele Editore

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Settembre 2022 11:15
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Torna in libreria la “Gialla”, la storica collana che impegna Fondazione Pordenonelegge al fianco di Samuele Editore per dare voce alle nuove generazioni dei poeti italiani, cosi come per celebrare autori che hanno un posto di rilievo sulla scena poetica del nostro tempo.

Ecco dunque sei nuovi titoli 2022, tre in fase di uscita per la collana “Gialla” e tre per la “Gialla Oro”: saranno tutti disponibili in occasione della 23^ edizione di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori in programma dal 14 al 18 settembre, Il progetto editoriale si è consolidato negli anni e rappresenta una tappa fondamentale del festival, attraverso gli incontri nei quali si presentano al pubblico le novità: si parte venerdì 16 settembre alle 21, nella Libreria della Poesia a Palazzo Gregoris, con i nuovi autori della Gialla, in dialogo con i poeti Augusto Pivanti e Roberto Cescon. Ciberneti, di Francesco Terzago, ci guida nei siti di produzione, dove si intersecano corpi umani e automi, l’occhio scompone le macchine nella loro materia e la natura è mediata dai gerghi e dalla lingua speciale in un verso lungo che gioca con gli elementi narrativi. Scrusciu, di Erica Donzella, arricchito da una sezione dialettale, ha un dettato “duro come corteccia” che fluisce in linfa e procede a fiotti potenti, ondate di luce sul buio per sentire “la magia dell’invisibile e del piccolo”. E c’è poi il volume tripartito a firma di Letizia Gava, Andrea Cozzarini e Alessandro Stoppa. Contiene Alla ricerca dell’evaso (o quasi morto) di Letizia Gava, Giulia e altre poesie di Andrea Cozzarini e Il nostro futuro è dove rimani di Alessandro Stoppa.

Sabato 17 settembre alle 21 sempre nella Libreria della Poesia sarà la volta degli autori della Gialla Oro, che dialogheranno con il direttore artistico di pordenonelegge Gian Mario Villalta e con il responsabile di Samuele Editore, Alessandro Canzian. Tre firme autorevoli sono al centro delle nuove uscite 2022, per la Gialla Oro: a cominciare dal noto regista e autore teatrale Cesare Lievi, anche appassionato autore di poesia. Il suo nuovo volume, Nel vortice. Il filo è il risultato di un grande lavoro con la parola “detta”. Nella sua raccolta sono i dettagli a esaltare la materia, levitando verso l’astrazione. D’altra parte, materia e astrazione vivono nelle forme della cultura classica e della letteratura di lingua tedesca, alle quali Lievi si ricollega fin dalle sue prime opere, se pure in questo libro ne troviamo meno esplicita, più matura l’influenza, e l’autore più liberamente attraversa in modo originale i territori del desiderio e del lutto, dell’incanto e della disillusione. 

Culo di tua mamma (Autobestiario 2013 – 2022) di Alberto Bertoni fa riferimento al nome di un cavallo da corsa menzionato da Charles Bukowski in una poesia di questo libro dove scorrono ritratti, aneddoti, occasioni per mostrare che ancora oggi gli animali popolano la nostra vita, ma soprattutto il nostro immaginario. Un Autobestiario, che, fra ironia, maestria e sapienza, ha il pregio di condensare in modo inatteso i temi della maturità poetica dell’autore. Alfabeto Morse di novembre conferma Marina Corona tra gli autori che più intensamente sanno porre in parola poetica il sentimento di “nostalgia preventiva”: se il racconto di un’esperienza, di un incontro (anche con il sé), di una presenza avviene con lo stendersi del ricordo sulla pagina, già prefigura – nello svolgersi – il proprio svanire. Ed è dal senso di perdita che trae origine l’atto poetico di Corona: un tentativo di eternizzare quel momento, quel luogo, quell’incontro e di farlo vivere oltre il tempo.

Biografie autori

Collana Gialla Oro

Alberto Bertoni è nato a Modena nel 1955 e insegna Letteratura italiana contemporanea e Poesia del novecento nell’università di Bologna. In poesia, dopo una serie di opuscoli, libretti, plaquettes inaugurata nel 1981, ha esordito con il volume Lettere stagionali (Book Editore, 1996, con una nota di Giovanni Giudici), a inaugurare una sequenza di sette libri, conclusa fino a oggi dall’Isola dei topi (Einaudi, 2021, Premio Carducci 2021). Per riscontro critico e diffusione, spiccano anche le tre edizioni di Ricordi di Alzheimer (2008, 2012, 2016), pubblicate da Book Editore. Suoi testi sono stati tradotti in russo, inglese, francese, ceco, ungherese, arabo, romeno (Amintiri din Alzheimer. O poveste, Eikon, Bucuresti 2017) e spagnolo (El guardian del lugàr, Biblioteca fip, Granada 2010).

Marina Corona è nata a Milano nel 1949 e dal 1970 al 19994 ha vissuto a Roma. nel 1990 ha vinto il Premio Internazionale Eugenio Montale per la sezione inediti e di conseguenza la sua silloge è stata pubblicata nell’antologia di Vanni Scheiwiller All’insegna del pesce d’oro. nel 1993 ha pubblicato il libro di poesie Le case della parola per la casa editrice I quaderni del Battello ebbro e nel 1998 la silloge poetica L’ora chiara per la Jaca Book (Premio Internazionale Eugenio Montale per la sezione editi, premio Guido Gozzano, Premio Alghero-donna, Premio Circeo Sabaudia, Premio Letterario Internazionale “Maestrale”-San Marco). Sempre per la Jaca Book nel 2006 ha pubblicato il libro di poesie I raccoglitori di luce ( finalista la Premio Lorenzo Montano). Suoi testi poetici sono stati tradotti in spagnolo e in inglese e sono stati letti da lei stessa all’università di Siviglia e all’università di Madison in America. ha curato cicli di presentazioni di poeti e letterati contemporanei e letture di poesia presso il Circolo della stampa, Archivi del’900 e La casa della cultura di Milano, dove tiene tutt’ora un ciclo dedicato alla grande poesia. nel 2013 ha pubblicato il romanzo La storia di Mario per la Casa editrice Robin (finalista al Premio Guido Morselli). nel 2018 ha pubblicato il romanzo La complice per la casa editrice Puntoacapo (Premio “Piccola Editoria di qualità”). nel 2018 ha pubblicato il libro di poesie Un destino innocente per la Casa editrice Stampa 2009 (finalista al premio Raffaele Crovi e al Premio Internazionale Gradiva).

Cesare Lievi, regista teatrale, drammaturgo e poeta, è nato a Gargnano nel 1952. Si è affermato negli anni Ottanta prima in Italia, poi in Germania, Svizzera e Austria dove ha realizzato – con la collaborazione, interrotta dalla morte, del fratello Daniele – una serie di spettacoli molto apprezzati. dal 1996 al 2010 è stato direttore dello Stabile di Brescia e dal 2010 al 2012 del teatro Giovanni da udine di udine. tra i suoi testi teatrali, ora raccolti tutti in teatro (Morcelliana 2022), ricordiamo: Fratelli, d’estate (1992), tra gli infiniti punti di un segmento (1995), La badante (2008), il vecchio e il cielo (2010), Soap opera (2015), il giorno di un Dio (2017). ha pubblicato le raccolte di poesia: Stella di cenere (Marsilio 1994), ardore infermo (Scheiwiller 2004), Nel tempo (L’Obliquo 2008), al ritmo dell’assenza (MC 2020), il romanzo La sua mente è un labirinto (Marsilio 2015), Un teatro da fare, intervista a cura di Lucia Mor (La Scuola 2017) e, assieme al fratello daniele, carte segrete. tra disegno e scrittura (Morcelliana 2021). ha tradotto Goethe, hölderlin, Kleist, Rilke e Botho Strauß.

Collana Gialla

Erica Donzella lavora nel mondo dell’editoria come editor freelance ed è docente di Storia ed elementi dell’editoria italiana presso l’Accademia delle Editorie (Catania). Ha esperienze editoriali nella pubblicazione di racconti, saggi e romanzi: Io sono Altrove. Cercando Alda Merini (2016), Buon compleanno Barbie (2019), Labyrinthos. Un modello di scrittura, tutti per Villaggio Maori Edizioni. Ha pubblicato poesia: Pyro e Lucky Strike (Prova d’Autore 2012, 2015), Quando cadranno i rumori (Scatole parlanti, 2019). Dirige Aleph-Scuola di scrittura (Catania).

Francesco Terzago (1986) ha studiato linguaggi e tecniche di scrittura all’Università di Padova e, alla Scuola holden (torino), storytelling politico. ha vissuto in Cina dove ha indagato il diffondersi della Street Art nei chéngzhōngcūn (villaggi urbani) e vive alla Spezia, città sul mare. ha pubblicato il volume di poesia Caratteri (Vydia Editore, 2019, Premio Elena Violani Landi – opera prima 2019) e il saggio La parola ovunque, poesia di strada e sovversione dello spazio urbano (AgenziaX 2021, Francesco terzago e MisterCaos). Suoi testi tratti compaiono in Oltrelontano, Poesia come paesaggio, progetto di Laura Pugno per Rai Radio 3 (2021), ma anche in Nuovi Argomenti (Mondadori) e ItalianPoetry Review (Columbia University/Società Editrice Fiorentina). oltre a diverse antologie come: Ultima *Definizione del sempre (Ultima), Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90 Vol. 2 (interno Poesia), Generazione entrante (Ladolfi Editore) e Poeti della lontananza (Marco Saya Edizioni). Fa parte del collettivo Mitilanti della Spezia, è membro di inopinatum (Comitato di Ricerca dell’Università Suor orsola Benincasa di Napoli) e dell’istituto Permanente di Poesia Contemporanea di Salerno, ed è uno degli studiosi ed esperti coinvolti nel programma di indagine del MiBACt sulla creatività urbana, documento nel quale è chiamato a delineare caratteristiche e genealogia della “poesia urbana”.

Letizia Gava è nata a Pordenone nel 2001, ha frequentato il liceo classico, studia Lettere.

Andrea Cozzarini è nato a Pordenone nel 2000. A undici anni inizia a prendere lezioni di musica presso la scuola della Banda cittadina. dal 2018 studia trombone al Conservatorio di Venezia.

Alessandro Stroppa è nato a Pordenone nel 1999. Compartecipa nel 2020 alla scrittura di un monologo teatrale basato sul racconto Cane e padrone di thomas Mann. Nel 2021 compare nella raccolta di racconti brevi Brutti come la pioggia, edito EunoEdizioni. Attualmente è iscritto alla Facoltà di Lettere Moderne a Bologna.

TAGPoesiaPordenonelegge
Precedente articolo Il Sindaco di Monfalcone parteciperà al corteo per sostenere i lavoratori di Wärtsilä
Prossimo articolo Musica e arte, Trieste: al Tartini la cerimonia di donazione dei 7 dipinti di ‘Pierino e il Lupo’, opera di Annamaria Ducaton

La cronaca a Nord Est

Anziana raggirata da un falso tecnico dell’acquedotto: sottratti 8mila euro tra contanti e oggetti preziosi
7 ore fa
Commenti offensivi sui social contro la Polizia, denunciati sei utenti: è diffamazione aggravata
8 ore fa
“Habemus papam”: il successore di Papa Francesco è Papa Leone XIV
8 ore fa
Scontro tra due auto, feriti entrambi i conducenti: rimasti bloccati nei rispettivi abitacoli
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di giovedì 8 maggio 2025, ore 20:30

5 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 8 maggio 2025

7 ore fa

Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza

8 ore fa

Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?