Il Friuli Venezia Giulia, con la sua ricca varietà culturale e paesaggistica, si anima particolarmente durante il Primo Maggio, festa dei lavoratori e momento di celebrazione primaverile. Questa regione offre un’ampia scelta di eventi, sagre e manifestazioni che attirano sia i locali che i turisti. Ecco una guida dettagliata agli eventi più significativi previsti per il ponte e weekend del 1, 2, 3, 4 e 5 maggio 2024, perfetta per chi desidera scoprire le tradizioni locali e godersi le bellezze del Friuli in questa giornata festiva. Delizie culinarie, musica dal vivo e divertimento per tutta la famiglia!
Pradamano in Festa: una settimana di celebrazioni e divertimento
Dal 24 aprile al 1 maggio, il comune di Pradamano si trasformerà in un vivace palcoscenico di festeggiamenti con la storica “Sagra di Pradamano in Festa”, un evento imperdibile che dura una settimana e promette intrattenimento per tutte le età e gusti.
Musica e Danza al Centro dell’Evento
Uno dei grandi attrattivi di questa sagra è senza dubbio la musica dal vivo. Gli appassionati di ballo potranno lasciarsi andare ai ritmi scatenati di Renè e dell’Orchestra Caramel, mentre Cuori In Pista porterà sul palco la sua energia contagiosa, perfetta per chi ama danzare fino a tarda notte. Inoltre, il festival offrirà una serata dedicata interamente alla musica e al ballo country, un’occasione per immergersi nelle atmosfere del Far West e scatenarsi con line dance e altri balli tipici.
Concerti Rock e Tribute Band per il Pubblico Giovane
Per i più giovani e per gli amanti del rock, la sagra non delude: il programma include concerti di band emergenti e spettacoli di tribute band che omaggeranno i grandi nomi della musica internazionale. Questi eventi saranno il cuore pulsante delle serate, promettendo emozioni e divertimento sotto le stelle di Pradamano.
Intrattenimento per Bambini e Famiglie
La Sagra di Pradamano pensa anche ai più piccoli, con un ricco calendario di spettacoli di magia che lasceranno a bocca aperta bambini e adulti. Non mancheranno spettacoli di danza e numerosi giochi pensati per intrattenere i giovani ospiti in un ambiente festoso e sicuro.
Mostra Canina e Attività di Beneficenza
Un altro highlight dell’evento sarà la rassegna canina, dove gli amanti degli animali potranno ammirare numerose razze canine e forse incontrare il nuovo amico a quattro zampe da portare a casa. In parallelo, si terrà una pesca di beneficenza, con l’obiettivo di raccogliere fondi per le buone cause locali, dimostrando come la festa possa anche avere un impatto positivo sulla comunità.
Gastronomia Locale e Stand Sempre Aperti
Non meno importante è l’offerta gastronomica della sagra, che vedrà chioschi aperti per tutta la durata dell’evento, offrendo una vasta gamma di specialità locali. Dalle degustazioni di prodotti tipici friulani alle delizie della cucina italiana più tradizionale, i visitatori avranno l’imbarazzo della scelta su cosa gustare mentre godono delle numerose attività proposte.

Asparagorgo 2024: Una tradizione che si rinnova a Gorgo di Latisana
Dalle origini alla grande festa di oggi
A Gorgo di Latisana, in provincia di Udine, si celebra annualmente “Asparagorgo”, una sagra che rende omaggio agli asparagi, verdure prelibate e rinomate della zona. Nata nella prima metà del Novecento come una modesta festa di borgata, caratterizzata dalle melodie della fisarmonica, nel corso degli anni questa celebrazione ha visto una notevole trasformazione. Da semplice raccolta comunitaria, è diventata una manifestazione di grande richiamo che attrae visitatori da tutte le parti della regione e non solo.
L’evoluzione di una festa: da piccolo evento a grande celebrazione
Adottando il nome di “Asparagorgo” nel 1989, la sagra ha ampliato il suo raggio d’azione includendo non solo la degustazione di pietanze a base di asparago, ma anche un vasto programma di eventi collaterali che spaziano dalla musica live allo sport, fino al divertimento puro. La festa ora offre un calendario ricco di eventi sportivi e momenti di svago, rendendo ogni edizione unica e memorabile.
Innovazione e tradizione: il ruolo dell’ERSA
Un aspetto particolarmente interessante di Asparagorgo è l’uso innovativo delle risorse naturali locali per promuovere l’agricoltura sostenibile. Grazie a un progetto dell’ERSA, l’ente regionale per lo sviluppo agricolo, l’acqua calda termale che scorre nel sottosuolo di Latisana è utilizzata per accelerare il riscaldamento del terreno. Questo processo ha permesso non solo di migliorare la qualità e la resa degli asparagi, ma anche di anticipare l’inizio della sagra al 25 aprile, giorno di San Marco, rispetto al tradizionale mese di maggio.
Un programma variegato per tutti i gusti
La diversità degli eventi proposti è uno dei tratti distintivi di Asparagorgo. Oltre alle esibizioni delle orchestre da ballo e delle cover band, che rivisitano i grandi successi musicali italiani e internazionali, la sagra include serate dedicate ai più giovani, competizioni sportive, passeggiate canine e spettacoli di ballo. Un momento sempre molto atteso è lo spettacolo di cabaret con Sdrindule, che garantisce risate e divertimento in abbondanza.
L’apoteosi del gusto: i piatti a base di asparagi
Naturalmente, al centro di Asparagorgo ci sono gli asparagi, serviti in una miriade di modi. Dai piatti tradizionali agli accostamenti più innovativi, i visitatori possono deliziarsi con creazioni culinarie che esaltano il sapore unico di questa verdura primaverile. Ogni banchetto e chiosco offre la possibilità di gustare questi deliziosi ortaggi in modo completamente nuovo, accompagnati magari da un buon vino locale.

Maggio Fiaschettano a Fiaschetti di Caneva
Un evento storico che celebra la gioia e la comunità
Nel cuore della provincia di Pordenone, il Maggio Fiaschettano rappresenta una delle manifestazioni più amate e seguite. Quest’anno, dopo aver superato il traguardo dei 60 anni, l’evento dimostra più che mai di non aver perso il suo spirito gioviale e la sua capacità di coinvolgere e divertire un pubblico variegato. Con un programma sempre più vasto e diversificato, questa grande sagra si presenta come un appuntamento imperdibile per la comunità locale e per i visitatori provenienti da altre zone.
Una festa super organizzata con attrazioni per ogni interesse
Il Maggio Fiaschettano si distingue per la sua straordinaria organizzazione e la varietà delle sue attrazioni. I visitatori possono godere di un Luna Park per i più giovani e i più avventurosi, spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno, e un tendone riscaldato che si estende per oltre mille metri quadrati, offrendo comfort e ospitalità. L’efficienza è massima, con servizio al tavolo e la possibilità di effettuare ordini online, rendendo l’esperienza fluida e piacevole per tutti.
Musica e danza: il cuore pulsante dell’evento
Al centro della scena troviamo le grandi orchestre da ballo, tra cui spiccano nomi noti come I Rodigini, Rossella Ferrari e Luca Bergamini, che deliziano il pubblico con la loro musica coinvolgente. Non mancano, inoltre, concerti di band emergenti e apprezzate come gli Absolute5, Aaron Paris e la Premiata Trattoria Melilli, che portano una ventata di freschezza e novità. Per gli amanti del ritmo, sono previste serate dedicate al ballo latino americano, un’occasione per muoversi a tempo di salsa, bachata e merengue.
Un calendario ricco di eventi collaterali
Oltre alla musica e al ballo, il Maggio Fiaschettano offre un’ampia gamma di attività collaterali. Gli appassionati di giochi di carte possono partecipare a gare di briscola, mentre chi predilige i sapori unici non vorrà perdere le serate a tema culinario, che celebrano la gastronomia locale e internazionale. Gli eventi sportivi e la grande mostra bovina agroalimentare arricchiscono ulteriormente il programma, offrendo momenti di apprendimento e divertimento per agricoltori, famiglie e curiosi.

Calamaggio 2024: la Sagra di Campagnola di Gemona
Una tradizione che si rinnova nel cuore del Friuli
Dal 30 aprile al 12 maggio 2024, la tranquilla borgata di Campagnola a Gemona del Friuli si animerà con l’edizione annuale della sagra “Calamaggio”, un evento che celebra la comunità e le tradizioni locali in occasione dei festeggiamenti del Primo Maggio. Organizzata con passione dal comitato di borgata, questa festa paesana ha radici profonde nella cultura locale e ogni anno si presenta con nuove e interessanti proposte che attraggono sia gli abitanti del luogo che i visitatori da altre regioni.
Un programma ricco di musica e divertimento
L’edizione 2024 del Calamaggio promette di essere ricca di eventi, con un calendario che spazia dalla musica tradizionale al rock moderno. Alvio & Elena delizieranno il pubblico con il loro repertorio di ballo liscio, un classico sempre apprezzato dagli amanti della danza tradizionale. Per i fan del rock italiano, saranno presenti tribute band di grandi nomi come Jovanotti e Vasco Rossi, garantendo serate di energia pura. Inoltre, gli Absolute5 e i mitici Radio Zastava porteranno sul palco le loro vibrazioni uniche, offrendo musica dal vivo per tutti i gusti.
Gastronomia e enoteca: un viaggio nei sapori locali
Uno degli aspetti più attesi di Calamaggio è senza dubbio l’offerta gastronomica. I visitatori avranno l’opportunità di gustare deliziosi piatti a base di calamari, una specialità che dà il nome alla sagra. Oltre ai calamari, numerosi altri chioschi proporranno una varietà di delizie locali e internazionali, permettendo agli ospiti di immergersi in un vero e proprio viaggio culinario. Non mancherà una grande enoteca, dove sarà possibile degustare una selezione di vini locali e regionali, perfetti per accompagnare i piatti offerti.
Un impegno verso la comunità: la Pesca di Beneficenza
Un altro elemento importante del Calamaggio è la Pesca di Beneficenza. Questa attività non solo offre ai partecipanti la possibilità di vincere premi interessanti, ma rappresenta anche un’occasione per raccogliere fondi per progetti benefici e iniziative locali. È un modo per la comunità di unirsi e supportare cause meritevoli, rafforzando il senso di appartenenza e l’impegno verso il sociale.

Calamaggio 2024: la Sagra di Campagnola di Gemona
36a Festa degli Asparagi di Fossalon: un appuntamento immancabile nella primavera del Friuli Venezia Giulia
Un tributo al pregiato asparago bianco nella frazione di Grado
Ogni primavera, la tranquilla località di Fossalon, una pittoresca frazione di Grado, si trasforma nel palcoscenico della 36a edizione della Festa degli Asparagi, evento di punta per gli amanti della gastronomia regionale. Questa festa celebra il rinomato asparago bianco di Fossalon, ingrediente principe di una varietà di prelibate ricette regionali, come risotti cremosi, pasticci invitanti, frittate aromatiche e molte altre delizie culinarie.
Un’esperienza culinaria autentica tra chioschi e ristoranti
Durante la Festa degli Asparagi, i visitatori avranno l’opportunità di degustare l’eccellenza culinaria di questo ortaggio pregiato sia nei numerosi chioschi eno-gastronomici allestiti appositamente per l’occasione, sia nei migliori ristoranti di Grado. Questi luoghi diventano veri e propri templi del gusto, dove gli asparagi vengono trasformati in piatti che esaltano le loro qualità uniche e il loro sapore delicato.
Intrattenimento musicale e danze per tutti i gusti
L’atmosfera festiva è garantita da un ricco programma di intrattenimento che include musica dal vivo con band emergenti e affermate come i Pink Armada, gli Exes e il Trio Wanted. Per gli appassionati di danze tradizionali, non mancheranno serate di ballo liscio con le note delle orchestre Souvenir e Fantasy. Gli amanti del ballo country troveranno il loro spazio nelle serate tematiche dedicate, dove potranno scatenarsi in danze energiche e coinvolgenti.
Un calendario di eventi per tutte le età
Oltre alla musica e al ballo, la 36a Festa degli Asparagi di Fossalon offre un variegato calendario di eventi collaterali che arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. Gli appassionati di cucina potranno mettersi alla prova nella gara di torte, un’occasione per mostrare le proprie abilità culinarie usando l’asparago come ingrediente principale. Per i più piccoli, l’area bambini sarà allestita con giochi e attività di intrattenimento come il karaoke e tornei di briscola, garantendo divertimento per tutta la famiglia.

Festa del Vino di Casarsa della Delizia: un mosaico di cultura e divertimento
Un evento che celebra tradizione e innovazione nella 76a edizione
Giunta alla sua 76a edizione, la Festa del Vino di Casarsa della Delizia si annuncia come un evento imperdibile nel panorama culturale e gastronomico del Friuli Venezia Giulia. Questo festival, noto per la sua lunga storia e il suo profondo legame con la tradizione vinicola della regione, si evolve ogni anno aggiungendo nuove attrazioni e attività per arricchire l’esperienza di residenti e visitatori.
Un programma ricco e variegato per soddisfare ogni palato
Il 2024 vedrà un programma estremamente ricco che spazia attraverso diverse forme di intrattenimento e attività culturali. Gli amanti del gioco di carte potranno cimentarsi in tornei di briscola, mentre gli appassionati di musica avranno l’opportunità di assistere a concerti live che illumineranno le serate. Il Luna Park, con le sue attrazioni, garantirà divertimento per le famiglie e i più giovani.
Sport, artigianato e gastronomia: un trittico vincente
Per gli sportivi, sono previste dimostrazioni sportive e attività all’aria aperta, mentre i mercatini offriranno agli artigiani locali l’occasione di esporre e vendere i loro prodotti unici. Non mancheranno le birre artigianali, le esibizioni di ballo e le serate a tema culinario, che promettono di deliziare il palato degli ospiti con specialità locali e internazionali. Una lotteria arricchirà l’offerta con premi attraenti per i partecipanti.
Cultura e formazione: convegni e spettacoli arricchiscono il festival
Elemento distintivo della Festa del Vino sono i convegni sul vino, che offrono un momento di formazione e approfondimento sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo della viticoltura e della enologia. Gli spettacoli di teatro e i laser show aggiungeranno un tocco di magia alle serate, mentre l’intrattenimento per bambini assicurerà che anche i più piccoli possano godere appieno della festa.
Un’esperienza immersiva nella cultura locale
Il ballo latino americano sarà un altro dei protagonisti dell’evento, invitando tutti a scatenarsi in danze energiche e appassionanti. Con un calendario così denso di eventi, la Festa del Vino di Casarsa offre una vera e propria immersione nella cultura e nell’arte locali, rendendo ogni edizione unica e memorabile.
ABBIAMO SCRITTO UN ARTICOLO CON IL PROGRAMMA QUI
Fieste dai Roncs di Biliris: un festeggiamento di tradizione e gusto a Billerio di Magnano in Riviera
Una celebrazione quarantennale di cultura e gastronomia locale
La tradizionale “Fieste dai Roncs” di Billerio, situata nella pittoresca Magnano in Riviera, è una festa che da oltre quaranta anni incanta visitatori e residenti con un mix vibrante di musica, ballo, e una selezione eccellente di piatti tipici del territorio. Questa sagra, nota per il suo calore e la sua autenticità, continua ad essere un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Gastronomia: un viaggio nei sapori della regione
Al centro dell’evento si trovano le proposte culinarie, che includono piatti tradizionali come il frico, una delizia a base di formaggio, la griglia, polenta, uova sode con radicchio, fagioli con cipolla, fragole fresche, crepes e molto altro. Questi piatti, disponibili anche per asporto, rappresentano il cuore pulsante della festa, offrendo ai partecipanti un vero e proprio viaggio gastronomico attraverso i sapori autentici della regione.
Intrattenimento musicale e attività per tutti
L’edizione 2024 del programma è ricca di eventi che promettono di animare le giornate e le serate dei partecipanti. La festa si apre con una gara di torte, dove gli aspiranti pasticceri possono mostrare le loro abilità culinarie. Le serate saranno animate dalla musica e dal ballo country con la band Heartryte, e dal concerto di Beppe Lentini & The Balls of Fire e i Tremendi, che porteranno sul palco il loro repertorio energico e coinvolgente.
Intrattenimento per bambini e omaggi musicali
I più piccoli troveranno divertimento e magia grazie al Mago Deda, un intrattenimento pensato appositamente per loro. Inoltre, gli appassionati di musica avranno l’opportunità di godere delle performance delle tribute band dei Dire Straits e di Lucio Battisti, rispettivamente i Wild West Train e i Rockside, che renderanno omaggio ai grandi classici della musica italiana e internazionale.
Attività all’aria aperta e molto altro
Oltre alla musica e al cibo, la “Fieste dai Roncs” offre la possibilità di partecipare a passeggiate nella natura, un’occasione perfetta per esplorare i bellissimi dintorni di Billerio e godersi la tranquillità del paesaggio. Questo mix di attività culturali, gastronomiche, musicali e ricreative fa della “Fieste dai Roncs” una festa completa, capace di offrire qualcosa di speciale per ogni visitatore.

Sagre dal Cunin a Castions di Strada: cultura e gastronomia Locale
La 17a Edizione
Giunta alla sua diciassettesima edizione, la Sagra del Cunin di Castions di Strada si conferma come un appuntamento imperdibile nel calendario delle feste paesane del Friuli Venezia Giulia. Questo evento annuale non è solo una celebrazione della cucina locale, ma anche un’occasione per godere di una varietà di attività culturali e ricreative che arricchiscono l’esperienza dei partecipanti.
Un’Offerta Gastronomica Radicata nella Tradizione Locale
Al centro della Sagra del Cunin troviamo il coniglio, protagonista indiscusso dei piatti proposti, cucinato secondo le antiche ricette tradizionali della zona. Il menù si arricchisce con una varietà di delizie come gnocchi fatti in casa, succulente grigliate, patatine fritte croccanti, il frico aromatico, e il pollo allo spiedo, garantendo un’esperienza culinaria completa e soddisfacente per ogni palato.
Intrattenimento per Tutti i Gusti
La Sagra del Cunin offre un ricco programma di intrattenimenti che spaziano dalla musica rock e le performance di cover band, pensate per captare l’interesse dei più giovani, ai balli di gruppo e latino americani che invitano tutti a scatenarsi in pista. Non mancano momenti di comicità e spettacoli sportivi che aggiungono un tocco di varietà e allegria alle giornate della festa.
Attività Culturali e Momenti di Condivisione
Oltre all’intrattenimento musicale e sportivo, la sagra è anche un palcoscenico per mostre fotografiche che raccontano la storia e le tradizioni locali, convegni che approfondiscono temi di interesse comunitario, e motoraduni che attraggono appassionati di moto e vespe da tutto il nord Italia. Le marce popolari e le attività all’aria aperta completano l’offerta, rendendo la sagra un evento a 360 gradi.
Un Evento Sociale e Benefico
La Sagra del Cunin è anche un’occasione per mostrare solidarietà attraverso iniziative come la lotteria e la pesca di beneficenza. Questi eventi non solo offrono la possibilità di vincere premi attrattivi, ma permettono anche di raccogliere fondi per le buone cause locali, dimostrando come la festa sia profondamente radicata nei valori della comunità di Castions di Strada.

Festa degli Asparagi di Tavagnacco: Un’86a Edizione Ricca di Gusto e Divertimento
La Tradizione Continua a Tavagnacco
Giunta alla sua 86a edizione, la Festa degli Asparagi di Tavagnacco rappresenta uno degli eventi più attesi dell’anno, celebrando questa pregiata verdura che segna l’arrivo della primavera. Situata presso gli spazi del campo sportivo, la festa continua a deliziare i visitatori con un’ampia varietà di piatti a base di asparagi, offrendo un vero e proprio tributo a questo ortaggio versatile e amato.
Un’Esplosione di Sapori: Asparagi in Tutte le Salse
Come ogni anno, i chioschi ben forniti sono il cuore pulsante della festa, dove gli asparagi vengono proposti in numerose varianti culinarie. Dalle classiche preparazioni come il risotto con gli asparagi a piatti più innovativi come crespelle e crema di asparagi, gli ospiti possono assaporare anche asparagi e uova, asparagi alla polacca, frittata con asparagi, e l’originale asparagi alla mimosa. Oltre agli asparagi, non mancano altre proposte culinarie come grigliate, wurstel, patatine fritte e hamburger, assicurando opzioni per tutti i gusti.
Musica e Intrattenimento: Un Programma per Tutte le Età
Il programma del 2024 è ricco di attività, con musica dal vivo che anima l’atmosfera della festa. Band come gli Exes, Dave e i Bachi da Seta, e lo spettacolo tributo agli Abba, l’Abba Show, saliranno sul palco per offrire serate indimenticabili. La festa si impegna a coinvolgere non solo gli adulti ma anche i più piccoli, con appuntamenti dedicati a intrattenimenti e giochi pensati appositamente per loro.
Più di una Sagra: Sport, Degustazioni e Divertimento
La Festa degli Asparagi non è solo un evento gastronomico ma un vero e proprio festival che celebra la cultura locale e lo sport. Tra degustazioni guidate, dimostrazioni sportive e momenti di puro divertimento, la festa offre una varietà di attività che arricchiscono l’esperienza dei partecipanti, rendendo ogni edizione unica.

Sagra delle Rane di Rivis al Tagliamento: tradizione unica nella sua 45a edizione
Celebrazione lungo le rive del Tagliamento
Come ogni anno, lungo le pittoresche sponde del Tagliamento a Sedegliano, si terrà la 45a edizione della Sagra delle Rane di Rivis, un evento che attira visitatori da tutta la regione per celebrare insieme una tradizione locale unica. Questa festa è rinomata per il suo ambiente vivace e la sua offerta culinaria eccezionale, con nuovissimi chioschi che quest’anno promettono ancora più varietà.
Un’offerta gastronomica ricca e variegata
La Sagra delle Rane è famosa per le sue specialità culinarie, che includono le deliziose rane fritte, uno dei piatti più richiesti. Oltre a questo, i visitatori possono gustare un’ampia selezione di cibi come calamari fritti, pollo allo spiedo, patatine fritte, formaggi locali, prosciutto crudo, hot dog, kebab, funghi, frico, bistecca alla milanese e spiedini di code di gambero. La festa offre anche una vasta gamma di bevande, dai vini sfusi e in bottiglia alle bibite varie, birra alla spina, gelati, sgroppino e caffè.
Un calendario di eventi per tutti i gusti
Il programma del 2024 è particolarmente ricco e pensato per soddisfare tutti i gusti e le età. Durante i tre fine settimana di festa, numerose orchestre da ballo animeranno le serate con musica dal vivo, permettendo ai partecipanti di ballare sotto le stelle. Artisti del calibro di Renè e Stefania Marchesi e molti altri saranno presenti per garantire che la musica e il divertimento non manchino mai.
Intrattenimento vario e attività per tutti
Oltre alla musica da ballo, la sagra ospiterà serate rock con tribute band, serate di musica e ballo country, un raduno di auto d’epoca che delizierà gli appassionati di veicoli classici e una mostra di animali a quattro zampe, ideale per le famiglie e gli amanti degli animali. Inoltre, sarà presente una ricca pesca di beneficenza, contribuendo a unire divertimento e solidarietà.
