Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fedriga: coesione e strategie per il futuro della siderurgia in Friuli Venezia Giulia
    4 ore fa
    MECC DAY 2025: il tracciatore oculare “VISTA” vince il concorso ITS Academy Veneto
    4 ore fa
    Coop Casarsa: no al boicottaggio, sì agli aiuti umanitari per Gaza
    5 ore fa
    Turismo sostenibile in montagna: l’approccio plurale di Stefano Zannier a Pordenone
    5 ore fa
    Una poesia per chi non ha più voce: “Il Cigno di Calce” ricorda l’operaio ucciso da una vasca di cemento
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo
    3 ore fa
    Castello Festival 2025 a Padova: musica, teatro e prime assolute in Piazza Eremitani
    6 ore fa
    Tra storia romana e paesaggi mozzafiato: l’estate in barca nel Golfo di Trieste. Come partecipare.
    6 ore fa
    Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
    9 ore fa
    Formazione e innovazione per rilanciare l’olivicoltura friulana con il Consorzio Olio Evo Fvg
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Trofeo delle Province Trivenete under 14: la selezione trevigiana in gara ad Arzignano
    1 giorno fa
    Getto del peso, meeting “Sport e Solidarietà” di Lignano in diretta su Raisport: c’è anche Zane Weir
    1 giorno fa
    Cerimonia di fine anno Wushu Kung Fu a San Giovanni con consegna delle cinture
    2 giorni fa
    Giulia Marella porta la Compagnia della Vela di Venezia sul tetto d’Europa: che vittoria a Puck!
    2 giorni fa
    Pierfrancesco Strano nuovo Direttore Sportivo del Treviso FBC
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Green Blood, il progetto che unisce giovani, ambiente e dono
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Green Blood, il progetto che unisce giovani, ambiente e dono

Concluso Green Blood: Avis e Legambiente uniscono giovani e adulti per salute, ambiente e dono. Oltre 500 studenti coinvolti in Veneto.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2025 18:45
Gabriele Mattiussi
3 settimane fa
Condividi
Condividi

Dopo nove intensi mesi di attività, il progetto Green Blood si avvia alla conclusione lasciando una traccia concreta e partecipata nel territorio veneto. L’iniziativa, promossa da Avis Regionale Veneto in sinergia con Legambiente Veneto, ha coinvolto oltre 500 studenti tra i 14 e i 17 anni, assieme a genitori, insegnanti ed educatori, con l’obiettivo di costruire consapevolezza attorno a temi fondamentali: la salute, la donazione di sangue e plasma, il volontariato e la tutela ambientale.

Indice dei contenuti
Oltre 500 studenti coinvolti e 60 incontri formativi per adultiUn progetto per formare cittadini consapevoliIl protagonismo degli studenti come chiave del successo

Avis ha curato i percorsi di sensibilizzazione sul valore del dono e sulla salute come responsabilità condivisa, mentre Legambiente ha guidato gli studenti sul fronte dell’educazione ambientale con focus su riciclo, cambiamento climatico e pulizia degli spazi pubblici. A supportare l’intero percorso formativo sono state le psicologhe Rosaria Milani ed Elisa Massimo, che hanno offerto un approccio educativo mirato e coinvolgente.

Oltre 500 studenti coinvolti e 60 incontri formativi per adulti

Il cuore del progetto si è sviluppato dentro e fuori dalle aule: 20 laboratori scolastici, per un totale di 380 ore, sono stati rivolti ai ragazzi degli Istituti Filippin di Pieve del Grappa e delle sedi Enaip di Padova, Dolo, Vicenza, Verona e Rovigo. In parallelo, gli adulti hanno partecipato a 60 incontri formativi per un totale di 120 ore, favorendo un dialogo intergenerazionale sui valori del benessere individuale e collettivo.

Ad image

Durante gli incontri, i giovani hanno riflettuto sul concetto olistico di salute, che unisce corretti stili di vita, solidarietà e rispetto per l’ambiente. Il risultato? La produzione di oltre 30 elaborati creativi, tra canzoni trap, video animati, fumetti, reportage fotografici e cartelloni tematici, racchiusi nel “Kit degli attrezzi” ora disponibile online sul sito avisveneto.it.

Un progetto per formare cittadini consapevoli

«Abbiamo costruito un ponte tra generazioni – ha sottolineato Luca Marcon, presidente di Avis Veneto – fondato sul concetto di “Noi”, un impegno collettivo che unisce la cura di sé, la donazione, e la tutela dell’ambiente. Il riscontro ricevuto da parte di giovani e adulti ci conferma l’importanza di percorsi come Green Blood per promuovere messaggi valoriali forti e condivisi».

Sulla stessa linea anche Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, che ha evidenziato come Green Blood abbia rappresentato una preziosa occasione di collaborazione per affrontare insieme emergenze ambientali e sociali: «Attraverso l’educazione ambientale e la cittadinanza attiva, il progetto ha voluto offrire strumenti concreti per favorire la transizione ecologica e una maggiore consapevolezza civica».

Il protagonismo degli studenti come chiave del successo

La partecipazione degli studenti è stata il motore pulsante di tutto il progetto. Rosaria Milani, psicologa e co-conduttrice dei laboratori, ha raccontato come i ragazzi siano stati incoraggiati a esprimersi liberamente, utilizzando linguaggi contemporanei per veicolare concetti importanti come il volontariato, la solidarietà e l’ecosostenibilità. «La risposta è stata entusiasta – ha spiegato – e gli elaborati realizzati raccontano un mondo giovanile pronto ad assumersi responsabilità e ad agire per il bene comune».

Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia – proseguirà nei prossimi mesi con incontri di restituzione, in cui verranno presentati pubblicamente i materiali prodotti da studenti e adulti, in un dialogo aperto e costruttivo.


Per altre iniziative dedicate all’ambiente e alla cittadinanza attiva in Veneto e Friuli Venezia Giulia, puoi consultare anche questo approfondimento su escursioni e natura, ideale per famiglie e scuole.

TAGAvis Venetocittadinanza attivadonazione sangueeducazione ambientaleGreen BloodLegambiente Veneto
Precedente articolo Primo weekend senza tasse, ma per oltre 39 mila friulani non cambia nulla: «lavorano in nero»
Prossimo articolo Sagre e feste in Friuli Venezia Giulia Sagre e feste del weekend in Friuli: ecco cosa fare e dove andare

La cronaca a Nord Est

Documenti falsi per lavorare in Italia, 70 perquisizioni della Polizia: 7 donne arrestate e 22 denunciate
33 minuti fa
Escursionista batte la testa in galleria e una climber cade a terra: duplice intervento del soccorso alpino
59 minuti fa
Furto in appartamento mentre i proprietari sono in vacanza, ladro in fuga sui tetti: fermato e arrestato
1 ora fa
Paura per un giovane escursionista, in difficoltà sul Monte Dolada: salvato dal Soccorso alpino
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Ciclista bloccato con la e-bike e runner esausto: interviene il Soccorso alpino

6 minuti fa

Il Mondo addosso: il GiaveraFestival 2025 tra cultura, impegno e dialogo

3 ore fa
Million Day e Million Day Extra

Estrazione Million Day ore 13:00, sabato 28 giugno 2025: controlla i numeri

4 ore fa

Fedriga: coesione e strategie per il futuro della siderurgia in Friuli Venezia Giulia

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?