Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    5 minuti fa
    “Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica
    2 ore fa
    Parcheggio Brescia a Jesolo in affitto al Comune: arriva Jtaca per la gestione
    2 ore fa
    Al Castello di Thiene si presenta il progetto di ordinamento dell’Archivio Capra (XI–XIX sec.)
    3 ore fa
    Venezia, 30 anni di guardia odontoiatrica: il volontariato che fa scuola
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    20 minuti fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    35 minuti fa
    Fagagna accoglie la seconda Enoteca Espressione del Friuli: nuovo spazio dedicato alla cultura del vino
    1 ora fa
    Al via l’estate del Palazzo del Fumetto a Pordenone tra laboratori e visite guidate
    2 ore fa
    Convegno a Gradisca d’Isonzo su endometriosi e patologie femminili
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    20 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    22 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Prosegue a Spilimbergo il Festival di musica e parola “Come l’acqua de’ fiumi”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia Giulia

Prosegue a Spilimbergo il Festival di musica e parola “Come l’acqua de’ fiumi”

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2021 17:08
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Inaugurato il 18 giugno, prosegue a Spilimbergo il festival di parole e musica “Come l’acqua de’ fiumi”, promosso da Istituto Musicale “Guido Alberto Fano” e reso possibile dal supporto della Regione, del Comune di Spilimbergo e della Fondazione Friuli, per parlare dell’oggi e intrecciare temi, storie, idee.  

Giovedì 24 giugno, sono due gli appuntamenti in programma: alle 17, al Teatro Cinema Castello, l’incontro dedicato alle tradizioni e culture germanofone della regione svelate attraverso 3 documentari, a cura di Fabrizio Colloredo; alle 20.30, al Teatro Miotto, quello dal titolo “Friuli: terra di frontiere e intrecci linguistici”. Condotto da Walter Tomada e animato da Stefano Morandini, Alessandro Monsutti, Lara Černic, Fabrizio Colloredo, Massimo Pividori e da Dj Tubet consentirà di esplorare tutte le identità linguistiche della nostra regione. Con le musiche del Gruppo fisarmonicisti di Tarcento e del quintetto di ottoni Neo Brass – Accademia della musica di Lubiana, l’incontro sarà anche occasione per presentare il documentario “Oltre la cortina” realizzato dagli antropologi Morandini e Mansutti, sulla Guerra Fredda in Friuli Venezia Giulia. 

Venerdì 25 giugno alle ore 20.30, sempre al Miotto, il palcoscenico accoglierà l’attesa performance del biologo cellulare, musicista e compositore, Emiliano Toso ne “La danza della vita – Translational Music 432 Hz”. Personalità unica della musica e della ricerca, Toso è noto per i suoi studi sugli effetti della musica sulla salute, in affiancamento alla medicina tradizionale, e la sua musica viene utilizzata da ospedali, scuole, centri yoga, di cura e benessere, scienziati internazionali e gruppi di lavoro nel campo della salute, della gravidanza e della maternità.  

Ad image

Sabato 26, alle 20.30, questa volta al Duomo, il ritorno di Marco Guzzi insieme a Don Pierluigi di Piazza sarà occasione per riflettere su “Un nuovo modo di essere in relazione”, nell’incontro che vedrà l’esibizione anche del Coro Giovanile Regionale del FVG – USCI FVG. Due grandi voci della spiritualità indagheranno le forme in cui l’anelito al ricominciamento si manifesta nel nostro quotidiano. 

Domenica 27 giugno, la gran chiusura del festival, in programma alle 20.30 al Miotto, vedrà protagonista la FVG Orchestra nel concerto “L’intreccio della visione e dell’ascolto di Ennio Morricone”: un imperdibile omaggio al grande maestro che ci ha lasciato un anno fa con la direzione del maestro Andrea Gasperin, la voce della soprano Elena Memoli. La partecipazione al festival è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria su  www.istitutofano.com. 

“Come l’acqua de’ fiumi” è un festival  in collaborazione con FVG Orchestra – Istituzione musicale e sinfonica del FVG, Unione Società Corali del FVG, Univerza v Ljubliani Akademija za glasbo, AMINa ODV, Associazione Culturale Darsi pace, Pro Spilimbergo, Gruppo Fisarmonicisti di Tarcento, Associazione culturale Età dell’Acquario e con l’amichevole aiuto dell’Associazione Mosaico genitori.

La partecipazione agli incontri e ai concerti di Come l’acqua de’ fiumi 2021 è a ingresso libero. 

La prenotazione è obbligatoria ed è effettuabile sul sito www.istitutofano.com

Precedente articolo Presentata la 61^ edizione del festival di Majano
Prossimo articolo Perde l’equilibrio e precipita: deceduta 50enne di Erto e Casso (PN)
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Giovane ucciso a Castelfranco: l’autopsia conferma la coltellata fatale al torace
6 minuti fa
Entra nel bar dove lavora la moglie e le strappa l’intimo: pensava lo tradisse, clienti increduli
21 minuti fa
Aereo da turismo costretto all’atterraggio in strada: colpiti cavi elettrici e alberi. Tutte le immagini.
37 minuti fa
Muore a soli 44 anni nel giorno della Festa della Mamma: Silvia lascia il marito e due figlie
57 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia

5 minuti fa
Buongiorno Mercoledì 14 Maggio 2025: nuove immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Mercoledì 14 Maggio 2025: nuove immagini e frasi di buona giornata

7 minuti fa

Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani

20 minuti fa

EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine

35 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?