Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Visioni per il Lago di Cavazzo: studenti di Trieste progettano il futuro del territorio
    8 ore fa
    “Un Parco di Note” e Premio Lirico Città di Villorba: la lirica protagonista a Treviso
    8 ore fa
    Confcooperative celebra 50 anni e premia Filippo Giorgi per la sua lotta ai cambiamenti climatici
    9 ore fa
    Alessandra Marchi nominata consigliere delegato al benessere animale a Pordenone
    9 ore fa
    volontari in azione al Palazzetto
    “Puliamo i quartieri” a Pordenone: volontari in azione al Palazzetto, ecco cosa hanno trovato
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle
    5 ore fa
    A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini
    6 ore fa
    Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea
    7 ore fa
    Estate a Pordenone 2025: grandi concerti e iniziative verso Capitale della Cultura
    9 ore fa
    Profumo di pesca a Bussolengo: cena sotto le stelle in Piazza Nuova
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    1 giorno fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    1 giorno fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    1 giorno fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    1 giorno fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Udine. In Piazza Libertà l’installazione dedicata alle vittime di femminicidio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Udine. In Piazza Libertà l’installazione dedicata alle vittime di femminicidio

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Maggio 2024 13:39
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

UDINE – Resterà visitabile fino a domenica 12 maggio, ed è stata inaugurata nella giornata di ieri, martedì 7 maggio, nel cuore di Udine – la centralissima Piazza Libertà sotto il Castello del capoluogo friulano – l’installazione dell’artista e attivista Gianluca Costantini, “Ci sono amori senza paradiso”, una Spoon river artistica dedicata alle vittime di femminicidio in Italia, 120 nel 2023 e già 60 solo nei primi 3 mesi del 2024. Ben visibile in piazza Libertà nel centro storico di Udine fino al 12 maggio – progettata dall’architetto Alberto Cervesato – con un diametro di 20 metri, la struttura custodisce al suo interno i ritratti di tante, troppe donne che hanno dolorosamente fatto parlare di sé, da Giulia Cecchettin a Carol Maltesi, da Vanessa Ballan a Vincenza Angrisano, Marisa Leo, e tante altre – troppe – vittime delle quali in molti casi non ricordiamo più neppure il nome. Una Spoon River artistica che parla alle nostre coscienze, per spingerci a riflettere sulla violenza di genere. Un appello a trovare il modo di porre fine a questa piaga – che è sociale e culturale – dell’artista e attivista Gianluca Costantini, da sempre impegnato sul fronte dei diritti umani.

Attraverso questa e altre iniziative,vicino/lontano Premio Terzani aderisce alla campagna Nazionale di Rai Radio1 e del Giornale Radio Rai “Come un’Onda, contro la violenza sulle Donne”. «Questa serie di ritratti dedicati alle donne vittima di femminicidio – spiega Gianluca Costantini – non è nata con un intento preciso: ho iniziato a disegnare i volti di queste donne, spesso sorridenti oppure con espressioni malinconiche. Ho aggiunto solo il nome e il modo in cui sono state uccise, senza ulteriori dettagli.

 La crudeltà con cui sono state assassinate, a colpi di martello, impiccate, smembrate, accoltellate, strangolate, uccise a fucilate o bruciate, mi colpisce profondamente. Questa non è una serie di disegni di vittime di un serial killer, ma i ritratti di persone comuni. Donne comuni uccise dai loro compagni, giovani uomini, anziani: non fa differenza. La violenza si manifesta in modo brutale. Questa galleria di volti non vuole essere solo una denuncia, ma anche un senso di colpa. Come uomo, mi sento in colpa ogni volta che un nuovo nome compare nei notiziari. Non ho colpe, non ho mai fatto nulla per averle, ma riconosco l’esperienza del possesso, di un amore basato sul controllo, instillatomi dalla società e dalle persone che mi hanno cresciuto.

Ad image

Per molti uomini, questa idea si traduce in una violenza assurda e inconcepibile, senza senso: meglio distruggerti che perderti. Meglio finire in prigione che restare da solo. Mi chiedo spesso se sto educando mio figlio con le parole e i gesti giusti, o se credo di farlo ma in realtà non è così. Ogni tanto mi chiedo cosa farei se mio figlio commettesse un omicidio come quello di Giulia Cecchettin. Immagino quale tragedia sia per le famiglie coinvolte: padri, madri, fratelli, sorelle. Cosa penserebbe una nonna del nipote assassino? Cosa penserei io di mio figlio e di me stesso? Ecco, questo è il senso di questa installazione e di questi disegni: un senso di impotenza assoluta».

Precedente articolo Presentazione dei 7 corti del “Progetto Pordenone”
Prossimo articolo Conca di Portegrandi, iniziati i lavori di riqualificazione del ponte mobile

La cronaca a Nord Est

Si perde durante l’escursione: cane salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero
4 ore fa
Padre e figlio maltrattati, la segnalazione parte dall’asilo: scatta la protezione
8 ore fa
Fiamme sul tetto, principio d’incendio in azienda: struttura salvata dai Vigili del fuoco
9 ore fa
Paura nei campi di Pocenia, si ribalta un trattore: l’agricoltore rimane intrappolato nell’abitacolo
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estate a Opicina 2025: musica, spettacoli e shopping sotto le stelle

5 ore fa

A Medea arriva “Clap Clap”: musica e giochi nel parco con la rassegna teatrale per bambini

6 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day serale sabato 5 luglio 2025: i numeri estratti alle ore 20:30

6 ore fa

Festival Musica Sacra Pordenone: “Note (in)coronate” con orchestra europea

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?